• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP2700

byncho

New member
Salve a tutti,
ho letto che a ottobre uscirà un nuovo player Blu-Ray della Philips, il modello BDP 2700, con caratteristiche simili al 7500, ma collocato in una fascia di prezzo più bassa.

Voi ne sapete qualcosa di più? Potrebbe essere un concorrente valido del Samsung C5500?

Sul sito della Philips è già elencato:

PHILIPS BDP2700
 
Ultima modifica:
Questo è il lettore che probabilmente andrà a sostituire il Philips 2500/3000.

Infatti il 7500 verrà sostituito dal 8000 (con uscite analogiche multicanale che questo modello non ha).
 
riuppo questo post!!!
questo lettore si trova ora sottocosto a 79€...
è un lettore valido? o conviene puntare su qualcosina di + costoso?

a parte la mancanza dell'uscita audio ottica, del protocollo DLNA, della WiFi, e di altri servizi di cui per ora non sento la necessità
ha molte carenze nella riproduzione di BluRay e DVD rispetto a prodotti di fascia "leggermente" più alta? (150/200max€ circa)
 
la differenza tra un lettore e l'altro, in queste fasce di prezzo "entry", la fanno proprio tutte quelle caratteristiche da te menzionate...devi capire quali sono le tue esigenze....se vuoi un lettore completo che legga tutti i formati, allora vai su un LG a poco più di 150 euro....se invece ti interessa solo vedere i BD senza far "lavorare" il lettore, questo può andare più che bene...
per quanto riguarda l'upscaling dei dvd non ti so dire, ma generalmente le differenze non sono facilmente percettibili tra un lettore e l'altro, in queste fasce...Philips forse tende ad essere un po' più morbida e meno razor
 
Interesserebbe anche a me questo prodotto ragazzi. In linea di massima mia andrebbe bene, l'unico dubbio che mi turba e' se legge file solo da usb max 4 gb opp. ci posso collegare il mio hard disc da 320 gb e farne tipo un media-station. Del resto delle caratteristiche rinuncio consapevolmente come non essenziali.

Si tratta di 79.00 eurini, quindi non sarebbe male approfittare dell'offerta.
Che dite??

Impaziente delle vostre risposte vi ringrazio!
 
Cavolo, ma non fa nulla? ....almeno legge i BD? :D
Scherzi a parte io ero interessato a un lettore DVD che leggesse MKV via usb, disco o rete ed eventualmente i BD come valore aggiunto.
Visto il prezzo questo prodotto mi andrebbe bene, ma qualcuno mi sa dire se legge mkv?
Aggiungo una domanda per tecnici.... io il lettore BD o DVD lo collego al mio nuovo onkyo che se non sbaglio dovrebbe fare upscaling perciò va bene qualunque cosa a basso costo o meglio spendere di più e per quali vantaggi?
 
Ultima modifica da un moderatore:
attraverso l'HDMI con un sintoampli, opp attraverso l'uscita analogica a due canali per lo stereo.
Io però rimango in attesa di opinioni sul 2700!
 
PHILIPS


Gent. Sig.xxx,

Desideriamo ringraziarla per l´interesse mostrato nei confronti della nostra azienda e dei suoi prodotti.

In merito alla sua richiesta, La informiamo che il prodotto supporta il seguente sistema audio: Dolby True HD, DTS 2.0 + uscita digitale, DTS, Dolby Digital.
Altri formati non inclusi in questa non sono supportati e non è previsto un upgrade per aggiungerli sul prodotto.

Se avesse bisogno di contattarci nuovamente sullo stesso argomento, per facilitare la ricerca della corrispondenza precedentemente inviata, la invitiamo a fornirci il seguente numero 50-747876492.



Vorrei informarla che, nei prossimi giorni, potrebbe ricevere, da parte di Philips, un sondaggio. É estremamente semplice e veloce da compilare. Ci farebbe molto piacere se lei rispondesse al fine di conoscere il suo parere sul servizio che le ho offerto oggi.



Cordiali Saluti,

Servizio Consumatori Philips SENSE AND SIMPLICITY



_________________________________________

Philips, SENSE AND SIMPLICITY
 
Comprato oggi, ed è il mio primo bd-player! Sono a dir poco euforico...

Ancora non l'ho provato, ma non potrò farvi grosse recensioni per tre motivi:
il primo, è che essendo il mio primo lettore ad alta risoluzione non ho alcun metro di giudizio, e perciò la qualità video mi sembrerà semplicemente fantastica e basta, già lo so;
il secondo è il fatto che posseggo solo un modesto impianto stereo, e perciò non sono in grado di commentare sulle tracce audio;
in terzo luogo, non ho nessun file mkv da provare (lo dico subito perché in tutte le discussioni sui lettori vedo gente che questa è la prima cosa che chiede!).

Per il resto nulla, l'unica cosa che ho provato è la lettura da USB di file .avi (ero convinto che non li leggesse, invece è stata un'ottima sorpresa); e posso solo commentare sulla rumorosità (parecchia all'accensione, poi muto e un po' nella riproduzione di dvd, con i bd ancora non so...) e sul design del lettore, del telecomando e dei menu (che non mi piacciono troppo, ma niente di che, è spero nessuno scelga il suo lettore per la bellezza dei menu :D ).

Nota: anche se probabilmente capiterà solo a me :cool: , ho passato un'oretta buona dopo averlo montato a cercare di far comparire le immagini sullo schermo, e stavo pure per contattare l'assistenza, prima di accorgermi che ero stato abbastanza idiota da non notare che la gomma attorno all'attacco di un cavo hdmi che ho comprato insieme al lettore (escluso) bloccava la giusta entrata del cavo nel lettore, a causa di una vite superiore di qualche centimetro alla porta. Alla fine le schermano troppo, ste hdmi :D
 
Intanto auguri!
A me premerebbe sapere se dalla porta usb legge file da un supporto flash usb che arriva fino a 4 gb opp legge anche da HD 2.5", che arrivano fino a 160/320/500 gb. Ritengo fondamentale la differenza.

Grazie.
 
Cd Audio

A me interesserebbe sapere quanto tempo ci mette a leggere un cd audio e se nella riproduzione è rumoroso.

Grazie mille.
 
Eccomi, scusate il ritardo!
Allora...

Yamaha79 ha detto:
A me premerebbe sapere se dalla porta usb legge file da un supporto flash usb che arriva fino a 4 gb opp legge anche da HD 2.5", che arrivano fino a 160/320/500 gb.
Sul manuale se non sbaglio non ne parla, ma ho appena provato con due diversi HD (autoalimentati su un'altra presa, però) e ho letto tutto, anche dentro a un'infinità di cartelle, immagini, musica (con tanto di copertine degli album) e video, tutto a posto.
BarbotlA ha detto:
quanto tempo ci mette a leggere un cd audio e se nella riproduzione è rumoroso
Ho appena ascoltato tutto A Thousand Suns, ed è filato tutto liscio, ti mette l'elenco delle tracce e non fa pause fastidiose tra la fine di un pezzo e l'inizio del successivo. E per quanto riguarda la velocità di riproduzione, non ci mette niente, insomma, qualche secondo...
BarbotlA ha detto:
e se nella riproduzione è rumoroso
Dunque, a parte il rumore all'accensione su cui ho già commentato, e che comunque non dura più di qualche secondo, a me non sembra un lettore particolarmente rumoroso. Ma è pur vero che dal momento in cui viene inserito un disco a quello in cui lo si toglie c'è un leggero sibilo, e che quando si vuole espellere un disco spesso fa un rumore perché rallenta molto rapidamente la rotazione del disco e apre subito il cassetto. Per me, comunque, quello in riproduzione è un sibilo trascurabile, visto che il mio vecchio DVD faceva veramente un casino, specialmente nel passaggio tra le scene di un film. Ma non posso dire che non ci siano rumori.
Giuduca tu.
 
per me la cosa scandalosa è che un lettore nuovo di zecca anche se di fascia medio-bassa non può prescindere dal supportare il dts-hd ma.questo è un motivo per boicottarlo.
 
Io l'ho preso perché del master audio purtroppo non me ne farei nulla comunque, senza un vero home theatre, però sono d'accordo...
No, veramente per le mie esigenze e per averlo pagato 79 euro mi va decisamente bene!
 
Ho provato il mio primo bd, Toy Story 3 (di cui avevo già letto bene quì su AV) e l'ho trovato eccezionale! Aldilà del film, che già avevo visto due volte al cinema ;) , mi è sembrato fantastico visivamente, e ho sperato che tutti i bluray fossero così! Poi però per curiosità ho visto un pezzetto del bd di 300, e l'immagine mi è sembrata troppo rumorosa. So che è un effetto voluto, e in una certa misura lo trovo anche apprezzabile, ma forse l'alta definizione da inevitabilmente troppo rilievo a quella granulosità, che in certi momenti diventa un po' troppa.

COMUNQUE, per non continuare fuori tema, dopo aver visto il film la situazione della rumorosità rimane come l'avevo descritta: a parte qualche (molto) raro rumorino quà e là e il trascurabile sibilo a volume (molto) contenuto, niente di veramente fastidioso.

Però ho rilevato qualcosa, provando in questi giorni il lettore, che non mi era mai capitato prima. Mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse la sua su questo fatto. Sembra più un problema della tv, in realtà: in pratica a volte, se non sbaglio quando esco da un bd e torno al menu principale del lettore (ma non tutte le volte) perdo l'immagine sullo schermo e il televisore smette di rispondere a qualsiasi imput del telecomando, tanto che mi tocca sempre staccare la spina dello stesso e riattaccarla.
Non sono un esperto (non ne so nulla, in realtà) ma l'unica cosa che mi viene da pensare è che possa trattarsi di qualche sovraccarico di corrente dovuto al nuovo lettore, perché come ho detto non mi era mai capitato fin'ora!

Qualcuno può aiutarmi? E' abbastanza irritante!

Grazie
 
ho preso questo lettore BD Philips BDP2700 ma mi sembra di essere diventato idiota perchè ci sono 2 problemi :

1) non riesco a far scomparire la scritta "invio dati programmati" su una barra in basso di colore giallo quando leggo i dischi.

2)quando il lettore è acceso "si impadronisce" lui del tv e accende automaticamente il tv (questo mi potrebbe anche star bene) ma per spegnere il tv devo necessariamente usare il telecomando del lettore che spegne insieme tv e lettore. In pratica se voglio switchare tra sorgenti diverse (digitale terrestre o sky) devo prima spegnere lettore e il tv e poi riaccendere manualmente solo il tv. Credo si tratti della funzionalità HDMI CEC (che Philips chiama EasyLink) che in teoria dovrebbe servire a controllare con un unico telecomando i dispositivi connessi tramite HDMI (come nel mio caso) ma che in pratica, per le ragioni suddette, mi pare che si risolva più che altro in una complicazione. Vi chiedo come si disattiva questa funzione ?
Il TV è un plasma Panasonic TX-P42G20ES ed il collegamento è fatto, come detto, con cavo HDMI.

Grazie a chi mi vorrà chiarire i misteri...

ti ripropongo un pst di erasmo che chiede degli stessi identici problemi che ho io
chi ne sa qualcosa?
ho provato a cercare un aggiornamento software mas non c'è traccia
 
Top