corgiov
New member
Samsung in catalogo ha tre decoder DVB-T:
SMT-T1041
SMT-T5040
Nessuno dei tre è compatibile con il segnale satellitare, anche se, grazie alla connessione LAN potrebbe essere implementato l’Internet@TV presente in molti prodotti Samsung. Tramite questa funzione, potrebbe essere possibile ricevere i canali satellitari free.
Ecco alcune differenze rilevanti fra i tre modelli:
Memoria in dotazione:
Il modello SMT-T1041 è il più “scarso”, avendo solo 1 MB dedicato alla memoria Flash e 8 MB di DRAM. Il modello SMT-T1040 ha 8 MB Flash e 64 MB di DRAM. Questo significa che le applicazioni girano più velocemente. Infatti, il modello T1041 utilizza un sistema operativo più leggero rispetto i suoi fratelli maggiori. Il modello top ha la bellezza di 32 MB Flash e 256 di RAM.
Nessuno dei tre modelli è fornito d’inferfaccia seriale, standard utilizzato da molti altri produttori. D’altronde, la sua utilità sarebbe solo per installare nuovi firmware tramite PC. I PC più recenti solitamente sono sprovvisti di quest’interfaccia. Gli aggiornamenti sono presi direttamente via antenna, ma anche, in teoria, tramite LAN e USB (laddove presenti).
Solo il modello top è fornito di porta USB. La posizione è leggermente scomoda, essendo posteriore. Comunque, poiché il decoder è di piccole dimensioni, è facile raggiungere i collegamenti. Anteriormente, sono disponibili due interfacce CI. Questo significa che è possibile gestire ben due tipologie di “contratti” televisivi.
Grazie alla compatibilità con il Dolby Digital Plus è possibile impostare l’uscita ottica in Surround (nel mio impianto si attiva il Pro Logic). Comunque, se il titolo in visione è 5.1, l’audio sarà rielaborato di conseguenza.
Pregio del telecomando è che è universale: ha la stessa forma di molti telecomandi prodotti da Samsung, ma è compatibile con in pratica tutti i TV in circolazione. Prima ancora di accendere il decoder, ho puntato il telecomando al monitor, un Samsung SyncMaster T260HD, con successo. Com’è abitudine di Samsung, per i suoi prodotti, il telecomando era già configurato. Non solo, ma anche il decoder aveva già i canali preregistrati. In pratica, il decoder era già configurato.
Inoltre, esteticamente il decoder riprende la forma e i colori del mio monitor.
Nota negativa per le impostazioni HDMI: sono disponibili solo due voci, una per gestire la risoluzione, ma in realtà è presente una sola impostazione; e la regolazione del ritardo audio tramite collegamento digitale.
Al momento, la porta USB 2.0 mi ha permesso solo di utilizzare pendrive contenenti fotografie e audio MP3. È compatibile solo con unità formattate in FAT32. È comunque previsto un nuovo firmware che renderà possibile la videoregistrazione tramite porta USB. Infatti, il telecomando presenta un pulsante dedicato al momento disattivato.
Domande frequenti
SMT-T1041
SMT-T5040
Seguendo il seguente link è possibile visualizzare una tabella che li mette a confronto.
Il modello SMT-T5040 è il top (l’unico Gold, ossia munito di tuner HD), ed è quello su cui concentrerò l’analisi.Nessuno dei tre è compatibile con il segnale satellitare, anche se, grazie alla connessione LAN potrebbe essere implementato l’Internet@TV presente in molti prodotti Samsung. Tramite questa funzione, potrebbe essere possibile ricevere i canali satellitari free.
Ecco alcune differenze rilevanti fra i tre modelli:
Memoria in dotazione:
Il modello SMT-T1041 è il più “scarso”, avendo solo 1 MB dedicato alla memoria Flash e 8 MB di DRAM. Il modello SMT-T1040 ha 8 MB Flash e 64 MB di DRAM. Questo significa che le applicazioni girano più velocemente. Infatti, il modello T1041 utilizza un sistema operativo più leggero rispetto i suoi fratelli maggiori. Il modello top ha la bellezza di 32 MB Flash e 256 di RAM.
Nessuno dei tre modelli è fornito d’inferfaccia seriale, standard utilizzato da molti altri produttori. D’altronde, la sua utilità sarebbe solo per installare nuovi firmware tramite PC. I PC più recenti solitamente sono sprovvisti di quest’interfaccia. Gli aggiornamenti sono presi direttamente via antenna, ma anche, in teoria, tramite LAN e USB (laddove presenti).
Solo il modello top è fornito di porta USB. La posizione è leggermente scomoda, essendo posteriore. Comunque, poiché il decoder è di piccole dimensioni, è facile raggiungere i collegamenti. Anteriormente, sono disponibili due interfacce CI. Questo significa che è possibile gestire ben due tipologie di “contratti” televisivi.
Grazie alla compatibilità con il Dolby Digital Plus è possibile impostare l’uscita ottica in Surround (nel mio impianto si attiva il Pro Logic). Comunque, se il titolo in visione è 5.1, l’audio sarà rielaborato di conseguenza.
Pregio del telecomando è che è universale: ha la stessa forma di molti telecomandi prodotti da Samsung, ma è compatibile con in pratica tutti i TV in circolazione. Prima ancora di accendere il decoder, ho puntato il telecomando al monitor, un Samsung SyncMaster T260HD, con successo. Com’è abitudine di Samsung, per i suoi prodotti, il telecomando era già configurato. Non solo, ma anche il decoder aveva già i canali preregistrati. In pratica, il decoder era già configurato.
Inoltre, esteticamente il decoder riprende la forma e i colori del mio monitor.
Nota negativa per le impostazioni HDMI: sono disponibili solo due voci, una per gestire la risoluzione, ma in realtà è presente una sola impostazione; e la regolazione del ritardo audio tramite collegamento digitale.
Al momento, la porta USB 2.0 mi ha permesso solo di utilizzare pendrive contenenti fotografie e audio MP3. È compatibile solo con unità formattate in FAT32. È comunque previsto un nuovo firmware che renderà possibile la videoregistrazione tramite porta USB. Infatti, il telecomando presenta un pulsante dedicato al momento disattivato.
Domande frequenti
- [317845]Come posso impostare la connessione di rete?
- [317829]Dove posso trovare il modello ed il numero di serie della TV?
- [309647]Che cosa posso fare se mancano dei canali?
- [309620]Come posso utilizzare Internet@TV?
- [309619]Come posso cercare o selezionare il dispositivo corretto?
- [309613]Come posso risolvere i problemi di funzionamento del telecomando?
- [309607]Qual è la procedura consigliata per la pulizia del televisore?
- [309600]Che cosa posso fare se il televisore è graffiato o ammaccato?
- [309593]Come posso cambiare la lingua dei canali?
- [309584]Come posso configurare e ripristinare l’impostazione iniziale?
Ultima modifica: