• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

HDI Dune Pro

ovvero una versione pompata del prime 3.0.

la differenza tra i due modelli è tantissima, c'è da dire che se l'adotti come unica sorgente puoi fare a meno del pre collegandolo direttamente ai finali.
 
Personalmente penso che se sarà una macchina stabile a livello di firmware non ce ne sarà per nessuno!!!!

Con un marchio HiEnd appiccicato potrebbe costare 5 volte tanto senza alcun problema.

Bravi. Finalmente una macchina completa, almento sulla carta.

Vedremo in futuro.
 
blucabar ha detto:
Con un marchio HiEnd appiccicato potrebbe costare 5 volte tanto senza alcun problema.

10.000,00 euri!? :eek: a me sembrano già tanti 2.000,00

Comunque non trovo molto comprensibile la mancaza di un HDMI 1.4.
 
HDI DUNE PRO

Dopo un breve periodo di "oscuramento", è rientrato nel sito di Dune il
il player hi end. Spero in una prossima commercializzazione.

LINK
 
Secondo me non è cambiato nulla.:cry:
Il link porta alla pagina del download delle immagini hi-res del Pro, ma se vai sulla main page del sito HDI, o esegui una ricerca, del Pro nessuna traccia.:eek:
 
E allora?? che fine ha fatto questo lettore??

sparito nel nulla :confused:

notizie ? mi associo alla richiesta di domenicot

A parte questo, non sono riuscito a capire quali sarebbero le differenze SOSTANZIALI con il Dune Max attualmente sul mercato , sara' per questo che lo hanno ritirato?? eludetemi :cool:
 
Resta solo il ricordo di una promessa non mantenuta da parte della "DUNE"

Per i nostalgici di questo lettore ad altissime prestazioni, --->QUI<--- riportate alcune caratteristiche...

Non vedo in giro mediaplayer con caratteristiche neanche minimamente paragonabili...

PS. La speranza (di acquistarlo) è ultima a morire!
 
...poco male, tanto tra un po esce

QUESTO


...a soli 3.000 euro + spese di spedizione (ovviamente). :asd:

LATO A
HDI-Dune-HD-Pro.jpg


LATO B
IMG_8920.jpg
 
Ultima modifica:
Guardando il costo elevato, il mio primo commento è stato molto critico, però cercando in giro sembra che il chip SMP8910 sia dedicato ad apparecchi su quella fascia di prezzo, se poi ci aggiungiamo i 32 bit a 192 khz del DAC Burr-Brown (non mi dispiacerebbe conoscere il chip esatto), l'LCD da 7 pollici touch screen, probabilmente non sembrano più così esagerati i 3000€ necessari per portarsi a casa questo bambinetto.
In tutti i casi per quella cifra, mi sarei aspettato un ingresso audio/video da cui poter registrare su HDD, e le usb nel 2011 dovrebbero essere 3.0.
Se volete dare un occhio alle specifiche guardate quì --->QUI<---
 
ZioBove ha detto:
se poi ci aggiungiamo i 32 bit a 192 khz del DAC Burr-Brown (non mi dispiacerebbe conoscere il chip esatto)...

Beh...se parliamo di dac stereo a 32bit/192KHz Burr Brown, non è difficile immaginare che si tratta del TexasInstruments PCM1795 ;)

Le capacità costruttive di questi israeliani non finisce mai di stupire...un po meno quelle software...e con questo prodotto, sta volta non possono proprio permettersi di sbagliare nulla. :rolleyes:
 
badtoys ha detto:
Beh...se parliamo di dac stereo a 32bit/192KHz Burr Brown, non è difficile immaginare che si tratta del TexasInstruments PCM1795 ;)
Quindi, se leggo bene le specifiche, è un dac stereo, immagino venga utilizzato dietro ai due connettori xlr.

badtoys ha detto:
Le capacità costruttive di questi israeliani non finisce mai di stupire...un po meno quelle software...e con questo prodotto, sta volta non possono proprio permettersi di sbagliare nulla. :rolleyes:
Cavolo, io avrei invertito i giudizi su hardware e software della dune-hdi.
Io posseggo un hd max e devo dire sul software non ho nulla da dire, ogni release è sempre più stabile, pochi bachi, aggiunta di funzioalità gratuitamente e fruibili anche su apparati ormai vecchiotti, la possibilità di votare quale sia la prossima feature da implementare; boh io ne sono estremamente soddisfatto.
Mentre per l'hardware su altri apparecchi come il d1 hanno sottovalutato il surriscaldamento dell'hdd, in tutti i modelli ti rifilano lo stesso telecomando del 1800, la ventola del mio dune hd non è di quelle supersilenziose.
Cmq io non ho paragoni con altri mediaplayer, quindi rischio di difendere un prodotto che magari non è all'altezza degli altri lettori.
 
Ultima modifica:
Top