• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon DBP-4010UD o Marantz - UD 8.004

Salve a tutti.

sono intenzionato all' acquisto di un lettore universale e il mio dubbio è tra il denon bdp-4010 o il marantz ud-8004.
io possiedo un amplificatore Marantz sr 8002, e data la differenza di prezzo tra i due lettori mi sono chisto se ci sono differenze sostanziali tra le due macchine.
 
Le solite che ci sono tra i Denon e i Marantz: alimentazione e moduli di amplificazione del segnale analogico, di solito più audiophile sui Marantz. Denon invece ha la connessione proprietaria denon link, utilizzabile solo con altri prodotti Denon.
 
grazie per la risposta.

quindi se dovessi comprare un denon nn sfrutterei al massimo le sue potenzialità. perchè ho letto che i denon per ht avevano qualcosa in più a differenza dei marantz che sono più musicali, se nn sbeglio.
Volevo sapere anche se ci soni differenze tra l'uscita del segnale audio con hdmi o con quelle analogiche 7.1 perchè leggo che molta gente collegano i lettori all'ampli chi con l'uno e chi con l'atro modo.
 
Le differenze ci sono, più o meno avvertibili.

In pratica il segnale digitale sul disco, prima o poi deve essere trasformato in analogico. Facendo il collegamento in analogico o con HDMI, semplicemente si decide dove far fare la conversione D/A. Se si usa un collegamento analogico la conversione la farà il lettore, se si usa il collegamento HDMI la conversione la farà l'ampli.

La scelta è a gusto di chi la fa, e in genere si basa sul supposto che in qualche caso la conversione la faccia meglio il lettore (in genere coi lettori più costosi), in altri casi la faccia meglio l'ampli (in genere coi lettori più economici).
 
nel mio caso se acquisto uno dei due prodotti mensionati sopra mi conviene far fare la codifica al lettore in analogico.
però a livello di resa nn cambia nulla tra hdmi e analogico o perderei qualcosa in termini di segnale analogico per la nuove codifiche hd ?
 
Ultima modifica:
Considerando che il Marantz SR8002 è il top dei sinto Marantz, dubito ci siano controindicazioni ad usarlo per la decodifica HD :fagiano:
 
secondo voi per uno come me che fa un uso del 75 % HT e 25% musica cosa consigliereste tra i due modelli . nn ho modo di ascoltare nesuno dei due , quindi andrei molto alla cieca nell'acquisto, partendo dal presupposto che sono 2 ottime macchine. poi sento anche parlare molto bene del denon 3800 e lì risparmierei qualcosina in più.
sono molto indeciso . spero sappiate darmi un aiuto.
grazie per le vostre opignoni.
 
Ultima modifica:
Se ascolti anche SACD e DVD-A tagli fuori il 3800.
Tra i due considerando la differenza di prezzo forse priviligerei il denon ma è anche vero che avendo già il sinto con il marantz formeresti una bella accoppiata.
Se invece non ascolti sacd il 3800 potrebbe essere la soluzione migliore, si trova a buon prezzo ed anche usato (non il mio perchè è già venduto:D)

Ciao
Franco
 
ma la qualità audio multicanale analogico è uguale tra il 3800 e il 4010 oppure ci sono dei miglioraminti nel secondo, senza considerare la modalita Denon LINK 4 che io nn potrei usufruire dato che il mio ampli nn è denon.
poi la qualità audio a parita di lettore e ampli è meglio in analogico o hdmi.
 
Ultima modifica:
Cosa intendi per multicanale analogico? Il 3800 non legge i sacd.
Come ti hanno già detto se esci in HDMI usi i convertitori del sinto se esci in analogico usi quelli del player.
Con il tuo sinto non credo ci siano differenze udibili.

Ciao
Franco
 
intendo le uscite 7.1 che dal BD vanno a l'ampli.
cmq tu dici che il 3800 è più che buono se lo uso soprattutto per ht.
e sapresti dirmi dove lo si può trovare in rete ad un buon prezzo.
 
Ultima modifica:
Non ricordo il regolamento, non mi sembra si possano inserire link, sicuramente non su ebay.
Comunque con una rapida ricerca con google trovi tutte le offerte che vuoi;)
Non ho ancora capito se ti serve un lettore che legga i sacd o no:confused:

Ciao
Franco
 
si mi interessano però pensavo che potrei scindere le due cose comprando adesso un buon lettore BD risparmiando qualcosa e poi farmi un buon lettore CD che riproduca i sacd che credo sia forse meglio .
tu che ne pensi?
cmq il 4010 o 8004 li avevo presi in considerazione anche per le caratteristiche del,
Supporto BD-Live per il download e lo streaming di contenuti speciali.
. Slot sul pannello frontale per SD Card con files MP3, WMA, e JPEG.
 
Ultima modifica:
Difficile rispondere. Ad alti livelli sicuramente un lettore dedicato è meglio.
A livelli medi dipende.
Ad esempio con quello che costa l'8004 ti puoi comprare un 3800 e un lettore sacd da 1000-1200 euro. Suonerà meglio? Può darsi ma devi considerare anche tutte le altre variabili (cavi di collegamento aggiuntivi ecc...)e fare delle prove.
Senza considerare che non è detto che il lettore sacd da 1000 euro suoni meglio di un'OPPO SE che costa meno e che ...legge anche i BR ed ha lo stesso processore video del 8004:D :D

Ciao
Franco
 
Top