• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Denon] DBP-2010

StefanoG

New member
Ieri sono andato a ritirare il Denon DBP-2010, e volevo riportare alcune considerazioni.

Nel pacco è presente telecomendo con batterie, lettore, istruzioni cavetto video, e cavo audio (questi ultimi due di bassa qualità).
Il telecomando non è retroilluminato, ma i tastini sono fluorescenti e si vedono.

Premetto che i terimini di paragone che riporto sono da riferirsi al mi vecchio lettore Denon 2930 e alla ps3.

La costruzione mi pare di buon livello anche se non all'altezza del 2930. Esteticamente a me piace molto.
IL frontalino è molto lineare e pulito, forse il display un po troppo piccolo. Sul fronte è anche presente un lettore di SD. Il lettore SD è compatibile con SD fino a 2GB, SDHC fino a 8GB, mini SD e micro SD fino a 2GB. Il retro mi pare molto ordinato, con le uscite audio placcate oro. Presente potra lan.

Il lettore è collegato ad un Denon 2808 e ad un plasma Panasonic 46" PZ85 full HD.

Formati riproducibili:
AVCHD anche da SD
DIVX(HD)
MP3 anche da SD
WMA anche da SD
JPEG anche da SD

Dischi riproducibili:
DVD-Video
DVD-RW Solo finalizzati
DVD-R Solo finalizzati
DVD-R DL Solo finalizzati
CD-AUDIO
CD-RW
CD-R
Kodac Picture CD
DTS-CD

Possono essere riprodotte le seguenti risoluzioni video:
480 i/p
576 i/p
720 p
1080 i/p
1080 p24
Source D Fonte Diretta

E' possibile selezionare una di queste modalità dal menu delle impostazioni oppure dal frontalino del lettore durante la riproduzione, non è possibile farlo da telecomando.

La visione dei BR è veramente di alto livello, so che la teoria dice che tutti i lettori in BR sono uguali, ma raffrontata alla PS3, forse perchè possibile agire su molti piu parametri, mi sembrata più pulita e dettagliata. L'audio lo ho settato in bitstream e ho fatto lavorare l'ampli, e qui veramente è un'altro mondo sui formati HD.

La riproduzione dei DVD mi ha sorpreso moto in positivo. Confronto al mio vecchio 2930, ho potuto ottenere in maniera molto semplice una imagine molto piu dettagliata, colori vivi con una pulizia del video veramente buona. Ho provato diversi supporti tra cui il mio test di riferimento con tutti i lettori, Il Gladiatore, e anche qui stessa impressione. La caratteristica che piu mi ha colpito è la pulizia video, come dire mi pareva più limpido.

Veniamo all'audio stereo. Partendo dal presupposto che forse per sentire differenze dovrei usare un ampli stereo, posso dire che coi pochi ascolti fatti non ho notato differenze con il vecchio 2930. Forse un orecchio
più fine del mio le avrebbe notate, ma per me suona piu che bene. Per la riproduzione audio è possibile settare la modalità source direct.

In conclusione per me questo è un ottimo lettore BRD e DVD, e si difende egregiamente anche in riproduzione audio CD.
Lo consiglio molto serenamente a coloro che hanno necessità solo di un lettore che faccia bene il suo dovere nella riproduzione di dischi. Non è certo il suo scopo fare il centro multimediale anche se da suporto tondo legge tutto.
Anche il costo, a mio modo di vedere, vista la marca è decisamente approcciabile.

Ciao a tutti.
Stefano
 
Ultima modifica:
Grazie per l'ottima descrizione, comprerò questo oggetto per Natale, vorrei un consiglio: il Denon sarà collegato ad un Onkyo TX NR 905, mi consigliate di far decodificare l'audio al sintoampli o al lettore?? Grazie.
 
Ma nessuno ha questo lettore?

Ciao,
cercando nel forum, forse anche perchè questo thread ha il titolo leggermente errato, BDP-2010 invece di DBP-2010, non ho trovato neppure una discussione ufficiale su questo lettore blue ray che sembra essere una delle valide (SACD e DVD A a parte) al famigerato Oppo ... possibile o sono io che cerco male??:confused:
 
Già me lo chiedevo anche io ...... ho provveduto a correggere l'errore ....

Dopo alcune settimane di utilizzo confermo la bontà di questo lettore sia per i BR ma soprattutto per i DVD. Veramente di alto livello l'upscaling.
 
Ultima modifica:
Arrivato ieri. Tra poco prove su audio e video.:D

denondbp2010.jpg
 
In analogico, dato che il mio ampli non ha ingressi HDMI. Sono curioso di vedere come si comporta sui DVD rispetto al RE Denon 3930 che ho venduto....:eek: :D :) :p
 
Provato su dvd di default, con regolazioni base, ma solo per circa 3 minuti di conto. Il 3930 mi sembra molto al di sopra come video, per ora. Tra domani mattino e domani pomeriggio prova ufficiale con "Colpevole d'innocenza" e "Il Gladiatore"........e anche con "King Kong"!!!!!!!!
 
burgy ha detto:
Il 3930 mi sembra molto al di sopra come video, per ora
e ci credo che è superiore...se non sbaglio il 3930 monta il chip Realtà che è più performante dell' ABT1030 del Denon2010 (o del mio Marantz) per la visione dei DVD.
 
....E LO DICI A ME CHE E' SUPERIORE, DOPO CHE CI HO VISTO 3 ANNI DI DVD E MI SEMBRAVA DI VEDERE BLURAY DISC!!!!!!!!:D :D :( :eek:
 
Partiamo dall'inizio. Il lettore è silenzioso, molto, soprattutto l'apertura del cassettino manco si sente.

Prova con dvd. Non è molto difficile da regolare. I settaggi sono molto intuitivi. Peccato per l'assenza di un range di gamma a 16, mi pare, steps come era sul 3930, in modo da poter effettuare regolazioni molto + fini. Peccato per l'assenza del comando Black Level con il quale sul 3930 regolavo anche singolarmente il livello del nero.

Tutto sommato, però, dopo circa una ventina di minuti, sono riuscito ad arrivare ad un livello di visione molto vicino a quello di prima col 3930, e devo dire che il 2010 si comporta molto ma molto bene. Non pensavo, veramente. Il Realta è sicuramente una spanna sopra, ma non posso buttare alle ortiche il deinterlacciatore del 2010 in quanto è comunque valido ugualmente.

Una cosa negativa. Non vi è la possibilità di regolare l'immagine in pause, e questa è veramente scocciante, in quanto devi regolare ad occhio e poi rivedere la stessa scena per 4, 5 volte per vedere l'effetto sortito dalla regolazione. Questo è veramente brutto.

Col 3930 fermavi in pause e facevi quello che volevi, qui no, purtroppo.

Per la visione su BD e soprattutto l'ascolto delle tracce in HD scriverò un altro post tra un pò.

Ciao.:D :D
 
Allora...o sono io che ho problemi all'udito, o questa cosa delle tracce audio in HD è una stronzata pazzesca o ho collegato male i cavi.

Metto sul 2010 dal tastino audio la traccia, italiana o inglese che sia, in HD Master Audio, DTS o DD. Metto sullo Yamaha 6 ch input
, sezione alla quale ho collegato i cavi per il 5.1 analogico.
Mi sento tutta la sequenza circa 7 o 8 volte. Cerco di memorizzare i passaggi + significativi.

Passo alla traccia normale in DTS......ma che ne so, è la stessa!!!!!! Io differenze abissali non ne sento proprio, e se qualcuno ha qualche dritta per dirmi dove sto sbagliando, me lo dica.......

Ma non facciamo come quelli che dicono che rispetto alla PS3 un lettore di 1300 euro è un'altro mondo, ok????:eek: :eek:

Morale della favola, almeno, secondo me: mi son cacciato un 3930 veramente di un'altro pianeta per la lettura dei dvd per prendere un 2010 solo per sentire e provare queste "famigerate" tracce audio in HD. Risultato? Praticamente zero. La traccia audio in HD è una bestiale presa per il ****!!!!

Enzo.:cry:

Enzo.
 
burgy ha detto:
Allora...o sono io che ho problemi all'udito, o questa cosa delle tracce audio in HD è una stronzata pazzesca

Escludendo qualche errore di connessione di cavi e setuo vari mi vengono in mente 2 cose.

1) Non hai dato in pasto un buon software (bluray), non è detto che per ogni bluray la differenza sia abissale nella parte audio fra sd e hd.

2) Non hai un impianto sufficientemente rilevatore di differenze che, se pur fanno gridare al miracolo in alcuni casi, sono pur sempre meno percepibili di quanto possa essere la controparte video.

Altro non mi viene in mente.
 
Priscillo ha detto:
1) Non hai dato in pasto un buon software (bluray), non è detto che per ogni bluray la differenza sia abissale nella parte audio fra sd e hd.
Ho pensato la stessa cosa. Enzo, che film?

2) Non hai un impianto sufficientemente rilevatore di differenze che, se pur fanno gridare al miracolo in alcuni casi, sono pur sempre meno percepibili di quanto possa essere la controparte video.
...eheheh...probabilmente è vero. :p
 
Priscillo, grazie. I BD che gli sto dando in pasto sono tra i migliori BD presenti sul mercato, sia come audio sia come video. Ma a me per ora interessa l'audio. Ho fatto la prova con :

1) King Kong
2) Vertical Limit
3) 007 Casino Royale
4) Io Robot
5) Terminator Salvation

Per quest'ultimo non ho termini di paragone in quanto l'audio in HD è solo in italiano. Per gli altri ho fatto come descritto nel post precedente. L'impianto lo leggi in firma. Non penso sia male, tale da non essere in grado di discernere la bontà di una traccia rispetto ad un'altra.
Ma, credimi, mi sta sorgendo il dubbio che ho settato qualcosa male, in quanto veramente non sento, sui BD citati, differenze sostanziali.

Siccome sul forum c'è gente che grida al miracolo.....
 
Non scherziamo, Burgy ha delle signore casse e il suo sinto è ancora oggi roba di altri pianeti IMHO...
I titoli citati da lui come prova sono in gran parte ottimi.
Piuttosto a questo punto viene da pensare che questo lettore BD non sia questa gran macchina.... o meglio, che la sezione DAC non sia da urlo...
Premettendo comunque che non è possibile in nessun caso percepire differenze abissali tra, ad esempio, il core DTS e il DTS lossless (chi lo dice è IMHO solo un mitomane), a meno di avere sistemi da 20-30 mila euo... si tratta di lievi sfumature, di qualche piccolo dettaglio, ma niente di più.... non è, insomma, una vera rivoluzione.
 
Ultima modifica:
Top