• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

La tv c'è, ora come faccio per renderla al meglio?

ferroch85

New member
Ciao a tutti,
mi sono finalmente preso il samsung 46B750 e sono veramente molto molto soddisfatto!!
Ora però devo sistemare una cosetta ed ho bisogno di un vostro consiglio: al momento ho un lettore divx collegato alla tv tramite scart (non ha altre uscite a parte la composita, ma non ho i cavi) ed i film devo dire che nonostante tutto si vedono parecchio bene per la qualità di un divx, però credo di perdermi molte delle potenzialità che può offrire la tv tenendola collegata in quel modo.
Se non ho capito male, la cosa migliore in assoluto sarebbe avere un lettore di qualche tipo collegato alla presa HDMI. (ne vale veramente così tanto la pena?)
Dato che ho intenzione comunque di sostituirlo l'attuale lettore divx che ho, vorrei fare una cosa fatta un po' benino e che sia anche un po' definitiva; nel senso che sono veramente stufo di ritrovarmi con in mano dei filmati che hanno dei problemi ad essere letti da alcuni dispositivi una volta perchè non supportano il formato, una volta per i codec video, un'altra per quelli audio .... non è più finita !!
La tv ha l'ingresso USB e sembra che legga molti molti formati, però ho come la sensazione che la riproduzione via USB sia comunque lontana dalla resa che potrei ottenere con un collegamente HDMI (idea mia che può essere del tutto errata dato che sono un novellino), quindi anche l'ipotesi di prendere un HDD USB esterno non credo che sia la migliore.
L'unica cosa che rimane fuori è un HTPC da acquistare secono non so quali caratteristiche, ma che mi supporti una buona riproduzione di un filmato in fullHD.
Morale della favola, queste sono tutte le considerazioni che ho fatto finora, vi chiedo se sono giuste e se avete idee migliori o suggerimenti vari per risolvere questa situazione.

Nel frattempo, grazie a tutti .....

Marco

P.S. Ovviamente meno posso spendere per la realizzazione di questa cosa e meglio è :D ;)
 
La differenza tra il fornire al pannello un segnale da SCART (analogico in definizione standard) o uno da HDMI (digitale e, magari , anche già upscalato) è sostanziale. In primo luogo per i "divx": essendo gia segnali digitali, con la connessione SCART vengono prima trasformati in analogico e poi dal pannello di nuovo in digitale. Una doppia inutile e dannosa operazione.
Per quanto riguarda poi l'upscaling (in questo caso oltre che per i divx il discorso vale per qualsiasi sorgente SD) di norma gli scaler inseriti nei lettori esterni non proprio "entry level" sono meglio (ci sono eccezioni che riguardano TV particolarmente ben dotate sotto questo profilo ma sono, appunto, eccezioni) di quelli interni al TV: per tale motivo di norma il vantaggio di fornire al pannello un segnale digitale upscalato ha un ulteriore vantaggio rispetto a quello analogico (il collegamento in composito è pari se non peggio di quello SCART)
Se quello che ti serve è soprattutto la lettura dei DivX e non hai molto materiale masterizzato la scelta più opportuna ritengo possa orientarsi verso apparecchi come il WD TV o l' Xtreamer che sono riproduttori di divx, .mkv, ecc... dalle capacità molto elevate (Xtreamer forse anche qualcosa in più del WD TV) anche se con alcuni ovvii limiti che, dotati di uscita HDMI upscalata, potrebbero fare al caso tuo. Leggono i filmati direttamente da HDD esterno o da pen-drive e costano da qualcosa meno di 100 € (è in offerta in diverse catene intorno ai 90) per il WD TV ai 120 dell' Xtreamer che però si acquista solo on-line.
Per farti un'idea sulle loro potenzialità (e limiti, così almeno puoi valutare se posano fare al caso tuo) potresti dare una scorsa alle discussioni ufficiali sui due prodotti (almeno alle ultime pagine...).
Se invece hai molto materiale su supporto ottico e, per ora, il discorso blu-ray non ti interesa una buona scelta di compromesso sia per i divx (non però gli .mkv e, a mio modo di vedere, in un'ottica futura anche a breve questo è un grosso limite) che per i DVD potrebbe essere il Pioneer DV-410V (o il suo successore DV-420V) anch'esso reperibile a meno di 100 €.
Se invece, oltre che per i DVD, il discorso BD (ed anche, in parte, .mkv) ti interessa potresti provare a dare un'occhiata all' LG BD370.
Per quanto riguarda un HTPC devi considerare che, se in un futuro prossimo ti orienterai su codifiche H264 (in genere quelle usate nel contenitore .mkv) in alta definizione (720p o 1080p) la macchina che devi prevedere dovrà essere molto performante e, di conseguenza, anche piuttosto costosa (parlo di diverse centinaia di €uro ma si può arrivare facilmente a 1.000 o più soprattutto considerando i costi di sistema operativo e dei programmi) oltre che necessitare di un accurato tunig ed adeguata "manutenzione" software. Un HTPC sarà inoltre molto meno intuitivo nell'uso quotidiano, fatto che incide molto se i fruitori non sono tutti "smanettoni".
Una scelta che potrebbe avvicinarsi all'HTPC come "elasticità" d'uso ma restare prossima ai player stand alone come semplicità potrebbe essere il PopCornHours C200.
 
Direi che la risposta più semplice (e ovvia) alla tua domanda sia: "Acquistare dei bei DVD" e, un domani, dei bei BD.

Leggere e vedere disquisire di qualità parlando di file DivX fa un po' accapponare la pelle.

Ma tutto questo impegno nel cercare un pochino di qualità non sarebbe meglio rivolgerlo verso i normali DVD ?

Si spendono soldi per acquistare un TV "piatto", magari anche di discrete dimensioni, come il tuo 46", e poi lo si usa per vedere filmati divx scaricati dalla rete e si fa anche un discorso di "qualità".

Assolutamente assurdo.

Vedo che poi il discorso prosegue ed invece di parlare di BD, si parla di MKV, cui concedo una migliore qualità comunque lontana da quella dei BD originali di cui sono la copia.

Discorso a parte andrebbe poi fatto per l'audio, in ogni caso molto inferiore all'originale.

Provate a rifletterci sopra un attimo, vale la pena spendere soldi per un buon TV per poi usarlo per vedere simili cose ? (tralasciando il discorso sull'illegalità della cosa).

Ciao
 
Gdoc che ti posso dire: risposta molto chiara ed esaustiva !! Ora farò le mie considerazioni, ma mi hai dato un background notevole !! ;)
Grazie
 
come non quotare nordata, accostare la parola qualità ai Divx fa ridere i polli.
se voi valorizzare il tuo tv devi necessariamente acquistare un lettore blu-ray e vederci blu-ray e dvd altrimenti il tv non lo sfrutterai mai al massimo del suo potenziale...e nemmeno al 50%
il risultato finale dipende sempre dall'elemento debole della catena, puoi anche avere un super tv e un super lettore ma se continui a guardarci divx vedrai sempre alla qualità di un divx, cioè pessima.
 
Sono pienamente d'accordo con voi sul fatto che per valorizzare la tv devo usare il materiale giusto, ma se al momento quel materiale non ce l'ho, devo trovare il modo per valorizzare quello sbagliato :D
 
ma invece di pensare ad acquistare HDD esterni e roba simile non sarà il caso di prendere un lettorino blu-ray ed iniziare ad acquistare/noleggiare un po di software di qualità?
tanto i divx schifo fanno e schifo faranno in ogni caso.
meglio un film visto bene che 100 visti da far schifo.
 
puoi comprare il lettore \ riproduttore di file migliore del mondo ma se i file fanno pena fanno pena e basta..:cry:
 
[CUT] Quote non necessario

hai perfettamente ragione, però io piuttosto che non vedere un film lo guardo anche con una qualità che non è perfetta! Poi queste sono cose soggettive quindi ognuno la vede a suo modo ....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Rimane il banale fatto che utilizzare certi metodi è rubare, senza tanti giri di parole, ed il dirlo, senza la minima remora, considerandolo anzi perfettamente normale, non è che sia una bella cosa.

Se compro una bella auto, che però consuma molto, non è che poi vado a rubare la benzina per poterla usare; o ne compro una che consuma meno o faccio meno chilometri, ovvero: qualche film in meno, ma acquistato regolarmente.

Ciao
 
ferroch85 ha detto:
Poi queste sono cose soggettive quindi ognuno la vede a suo modo ....

Ma mica tanto..comunque per restare in topic..secondo me non hai bisogno di nient'altro.
Al massimo un lettore brd che legge anche i mkv tipo l'lg 370 o simili ..oppure il wd hd tv se propio sei allergico agli acquisti:rolleyes:
 
Top