• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

bluray e usb

Forse intende un film in blu ray memorizzato su chiavetta... certo che ci vuole una bella chiavetta, perchè un film blu ray sarà quasi 50 Giga visto che sono "incisi" su dei "doppio strato"!!! (esattamente come accade per i DVD; gli originali sono su doppio strato).
 
No,il film effettivo occupa meno solitamente..con una chiavetta da 32 gb si potrebbe...ma il nostro amico sicuramente si riferisce all'utilizzo di hard disk esterni;)
 
Dune HD Prime e Dune HD Center ad esempio lo fanno, sia da cartella che da .iso (oltre a riprodurre un'infinità di altri formati sia SD che HD).
In quanto alla .iso di un Blu-Ray (o la cartella anche solo del film principale) su penna da 16 GB difficilmente potrà bastare: in effetti non sono 50 Gb, ma neanche 16... a meno che non siano filmati brevi o di qualità ... non proprio ottimale.

:ciao:
 
Seguivo questa discussione, ma se non sbaglio c'è anche LG (BD370, HR400) che hanno una connetività usb per guardare un bluray da hard disk, ditemi se sbaglio, anch'io sto cercando un lettore bluray che legga anche da hard disk esterno.
 
Non vorrei sparare la scempiaggine del secolo ma mi pareva di aver capito che gli LG indicati leggessero sì filmati in alta definizione, ma solo da contenitore .mkv (o simili), non mi pare proprio che leggano direttamente la .iso (o le cartelle) di Blu-Ray....
 
Forse ho capito male io, anche perchè mi sto adesso avvcinando al formato bluray, io non ho nessuna voglia di masterizzarmi un blu.ray, spero in un lettore da hard disck esterno.
Ma spiegatemi ua cosa:
mkv, non è estensione per i bluray?? é solo una estensione che indica che il film è in alta definizione?
 
tomalo ha detto:
mkv, non è estensione per i bluray?? é solo una estensione che indica che il film è in alta definizione?
In realtà nè uno nè l'altro.
In primo luogo questa estensione non indica mai un Blu-Ray, .mkv è solo un "contenitore" (come lo è il formato .avi ad esempio) all'interno del quale possono essere inseriti contenuti molto diversi tra loro.
La traccia video inserita può essere codificata sia in H263 (i cosiddetti codec ASP come DivX, Xvid, ecc.. tanto per intenderci) o in H264 (codec AVC, di solito con il codec X264 che è free) e può avere sia risoluzioni standard (ossia minori o uguali a 720x576) che chiamiamole ... HD-Ready (che sono quelle identificate come 720p anche se in realtà la risoluzione verticale è spesso inferiore in quanto sono parametrate sulla risoluzione orizzontale di 1280 - il che darebbe effettivamente una risoluzione verticale di 720 se il filmato fosse 16:9, ma che si riduce se l'AR è widesreen 2,35:1) come infine in risoluzione Full-HD (ossia quelli indicati genericamente come 1080p e per i quali vale identico discorso dei 720p con una risoluzione orizzontale fissata però ovviamente a 1920).
All'interno del contenitore possono poi essere inserite una o più piste audio codificate in pratica con quasi tutti i sistemi di codifica diffusi, dal banale .mp3 ai più sofisticati audio HD (salvo poi problemi di decodifica ma questa è altra storia...), sottotitoli in vario numero e formato nonchè le indicazioni delle divisioni in capitoli.
Di solito comunque in questo contenitore vengono inserite tracce video codificate in X264, audio AAC, AC3, o DTS (più di rado per problemi di compatibilità in decodifica), sottotoli e capitoli.
Le codifiche in Alta definizione (720p o 1080p che siano) sono, un modo pressocché univoco, codificate proprio con X264 (ossia un codec AVC) che è estemamente più performante ed efficiente dei vari Xvid, DivX, ecc... e consente di mantenere qualità altissime con una occupazione di spazio estremamente ridotta (rispetto ad un Blu-Ray).
MKV, proprio per essere il contenitore più versatile è quelo più spesso viene utilizzato per inserire i video così codificati (in alternativa all'altro abbastanza usato -ma solo per la compatibilità con alcuni riproduttori- che è .mp4).
Quindi se è vero che molto spesso (se non quasi sempre) un filmato HD compresso lo troverai in un contenitore .mkv, non è assolutamente vero il contrario: ormai tale contenitore è utilizzato sempre più spesso anche per la codifiche in SD in quanto il codec X264 è talmente migliore nel risultato rispetto ai codec ASP (DivX, XviD...) che anche per i filmati non HD sta diventando uno standard e, con esso, il suo contenitore d'elezione: .mkv appunto.
Spero di averti chiarito un po' il concetto e di non averti ulteriormente confuso le idee: non è semplice da spigare in poche parole!

:ciao:
 
Ultima modifica:
Visto che di mkv si parla, mi chedevo:
Col pc riesco tramite VLC a vedere tale estensione, se collego il pc ad un VPR tramite uscita/entrata VGA, e dò il max della risoluzione al pc, riesco a vedere bene il filmato? Sostituendo cosi un lettore che mi legga gli mkv.
Avrei e vedrei il giusto guadagno video in termini di risoluzione?
 
Il player VLC, prima ottimo se non il migliore, non sta tenendo il passo con i filmati HD, soprattutto con i 1080p. Ultimamente per la visione dei filmati Full HD si utilizzano soluzioni diverse come MediaPlayerClassicHomeCinema abbinato a CoreAVC o a ffdshow e HaaliMedia. Poi dipende dal PC e dalla scheda video che hai il trovare la configurazione ottimale anche se va tenuto presente che la riproduzione degli .mkv 1080p è considerata quasi una "killer App" per i PC (ma non è questa la sezione più adatta a discutere di tali specifiche).
Comunque è possibile collegare il PC al VPR, utilizzandolo un po' come se fosse un HTPC.
Per quanto concerne la risoluzione da settare in uscita dipende da quella nativa del VPR (e dalle prove che andrai a fare).
In ogni caso su un filmato 1080p non ci sono operazioni di scaling da effettuare: è già a risoluzione Full-HD nativa (come un Blu-Ray).
Dai comunque un'occhiata alla sezione sugli HTPC...
L'altermativa a ciò è di utilizzare un NMT, tipo PopCorn A110 e confratelli o un decoder video come il WD TV, sicuramente più comodi e semplici da utilizzare di un PC.

:ciao:
 
Top