Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 58 di 128 PrimaPrima ... 84854555657585960616268108 ... UltimaUltima
Risultati da 856 a 870 di 1912
  1. #856
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550

    La soluzione processore esterno è senza dubbio la migliore....però magari zionegro aveva intenzione di non aumentare troppo il n° di elementi dell'impianto, visto che dice 'per poter fare un po' di pulizia'.
    Ma, a parte quello, leggo che ha un Kuro 50" : con uno schermo di quelle dimensioni, la differenza (correggetemi se sbaglio) tra il Denon e il Pio non credo sia molto 'apprezzabile'. Penso che qualsiasi dovesse scegliere, cadrebbe in piedi.
    Io stesso, come ho gia scritto in altri 3d, avendo uno schermo da 50", ho difficoltà a scegliere qualcosa per sostituire la PS3 (non avendo modo di provare e paragonare, devo cercare di andare sul sicuro) rimanendo nella fascia dei 1000€, e ho l'impressione che alla fine dovrò andare su uno dei due sopracitati, preferendo leggermente il Pio ma unicamente per sfruttare il Kuro link....
    TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
    Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!

  2. #857
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Soprattutto perchè, una volta moddato in HD-SDi non ci sarebbe nessuna differenza nelle prestazioni video con lettori più economici anch'essi moddati in hd-sdi, ad esempio, il 51
    ....
    Per il Video, senza dubbio
    Rimane il fatto che, invece, per l'Audio analogico il 91 rimane al Top delle possibili scelte, per cui, anche se infici la ragione delle differenze Video sul processing interno con la modifica HD-SDI, il 91 rimarrebbe comunque superiore nell'Audio analogico rispetto a qualsiasi altro lettore moddato del momento ...

  3. #858
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udine
    Messaggi
    258
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    ....però magari zionegro aveva intenzione di non aumentare troppo il n° di elementi dell'impianto, visto che dice 'per poter fare un po' di pulizia'...
    Hai colto esattamente nel segno: sono veramente al limite con lo spazio disponibile ed inoltre da quello che leggo nei vari forum un videoprocessore "definitivo" (tipo il DVDO 50 pro o il crystalio 2) hanno un costo che al momento non posso sostenere e considerato che con il segnale dello skyfobox non possono far miracoli mi accontento di quello che riesce a fare l'elettronica del Kuro..

    Cercavo quindi la miglior soluzione per rimpiazzare il mio ottimo lettore dvd (Marantz dv7600) con uno blu ray che per la parte SD fosse almeno all'altezza del mio Marantz..

    Mi scuso con i moderatori se per seguire il filo del discorso sono andato OT

    maurizio
    Tv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -

  4. #859
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    il 91 rimarrebbe comunque superiore nell'Audio analogico rispetto a qualsiasi altro lettore moddato del momento ...
    il discorso fila, ma pensare (a meno di un cambio improbabile nel marketing in campo musica senza video) di comprare una macchina con audio da riferimento solo per ascoltarci l'audio dei film lo trovo quanto meno esagerato....
    Anche in impianti molto analitici, credo (ovviamente solo sul ragionamento, la realtà magari è completamente diversa) che un diaologo doppiato o un boom si sentano quasi allo stesso modo tra un 91 ed il 71...
    E non credo che nessun sano di mente possa pensare che il 91 sia la macchina con la M maiuscola per ascoltarci un CD.... tantomeno i SACD (che non legge prorpio )
    Insomma mi piace da matti, ma in fondo penso che sia la macchina più fascinosa nel mondo BR ma anche quella più senza senso....

  5. #860
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Mauro .. io possiedo diversi CD DTS multicanale e oltre ai Film, veicolati in Analogico sul 91 sono quasi certo che la differenza si senta rispetto ad altri lettori !
    Sono d'accordo, viste le potenzialità, che la NON implementazione del formato SACD e DVD-A è, imho, un grosso limite per le funzionalità auspicate, tanto che se dovessi prenderlo, mi costringerà a "passare" tutti i SACD multicanale e i DVD-A ( una 50ina in totale ) in DTS CD 5.1 mentre, invece, per CD e SACD stereo ho altre mire
    Un bel Marantz SA-11S2 .. o magari se riuscirò a permettermelo un ACCUPHASE DP 700 che rimane in cima ai sogni

  6. #861
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Mauro .. io possiedo diversi CD DTS multicanale e oltre ai Film, veicolati in Analogico sul 91 sono quasi certo che la differenza si senta rispetto ad altri lettori !
    e tu credi che le differenze rispetto ad un Denon 2900 o A11, macchine bensuonanti anche con i SACD (del primo, te lo assicuro), siano così eclatanti.... Io non credo proprio, così come credo che una macchina dedicata per ogni formato è la soluzione qualitativamente migliore.
    Poi parliamoci chiaro: sentire in stereo un SACD multicanale è la soluzione di chi ha un impianto solo stereo.... se hai un multicanale di livello elevato è quanto meno castrante levare di mezzo gli altri 3 canali....
    Il mito dell'ascolto stereo più fedele è solo, appunto un mito....
    ma questo è un tema che non c'entra nulla.

    Quello che invece mi interessa sottolineare è che un lettore di DVD di quelli di altissimo livello (e ce ne sono, non solo in casa Denon) non leggerebbero certo peggio le colonne sonore in DTS del LX91 e sicuramente se connessi in SDI ad un processore esterno la visione sarebbe migliore...

    Insomma e torniamo all'assunto di base, pensare di moddare in HD-SDI (per farci cosa se non processarlo con un processore esterno) su un LX91 è la soluzione di chi non cerca compromessi, ma costui ben difficilmente mancherà di un lettore Cd di livello ed altrettanto difficilmente mancherà di un lettore multicanale di altrettanto livello....
    A meno che non abbia problemi di spazio, ma qui è un altro paio di maniche.

    Resta quindi il fascino per un oggetto bellissimo ma forse, ripeto senza molto senso.
    Molto più logico è l'approccio del nuovo Denon, che almeno ha l'ambizione di essere un lettore che sostituisce tutti gli altri. Il pioneer al limite si rivolge ai videofili... e qui ritorno alla mia domanda forse retorica: ma vermente credi che un dialogo doppiato o un boom siano tanto diversi tra il 91 ed il 71????

  7. #862
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    il discorso fila, ma pensare (a meno di un cambio improbabile nel marketing in campo musica senza video) di comprare una macchina con audio da riferimento solo per ascoltarci l'audio dei film lo trovo quanto meno esagerato....:
    Ma se ciò permette di conservare il proprio vecchio ampli di qualità che non ha gli ingressi hdmi e abbinargli una sezione di decodifica all'altezza non credo sia esagerato, anzi è conveniente anche economicamente ; anche perchè ,imho,in un impianto, la qualità è data dall'equilibrio qualitativo dei componenti;altrimenti l'anello debole condiziona tutto il resto

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    E non credo che nessun sano di mente possa pensare che il 91 sia la macchina con la M maiuscola per ascoltarci un CD....:
    Mi sembra un pò esagerata questa affermazione ; io ascolto i cd con un impianto accuphase ,ma ciò non significa che per ascolatre i cd si debbano comprare lettori di circa 7000 euro; anche perchè te lo assicuro il pio in stereo ,confrontato con l'accuphase suona bene,ma proprio bene.

  8. #863
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    ....
    A meno che non abbia problemi di spazio, ma qui è un altro paio di maniche.
    ....
    Esatto Mauro ... spazio e ingressi Analogici dedicati
    Posto che un Player dedicato CD e SACD Stereo è, imho, d'obbligo se si desiderano certe prestazioni ( e io già so su che puntare, avendoli citati prima .. ), il resto è proprio per eliminare dalla catena e fare a meno dei 2900, A1 o 868 (nel mio caso) di turno e fare tutto ciò che è Multicanale con il 91 di turno

  9. #864
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da antmarul
    Mi sembra un pò esagerata questa affermazione ; io ascolto i cd con un impianto accuphase ,ma ciò non significa che per ascolatre i cd si debbano comprare lettori di circa 7000 euro; anche perchè te lo assicuro il pio in stereo ,confrontato con l'accuphase suona bene,ma proprio bene.
    forse è provocatoria, ma dopo aver ascoltato una marea di ottimi lettori (io attualmente ho un electrocompaniet EMC1) trovo che per ascoltare CD (ne ho più di 1000 e ci tengo.... ) non sia un lettore di BR la soluzione no compromise....

    quindi rimane un uso solo per i film... notoriamente non certo rappresentativi per la fedeltà del messaggio sonoro
    e quindi, ancorchè bellissimo, non è un lettore universale (per quelli che hanno come high problemi di spazio) e quindi un po' troppo limitato per chi invece ha già un lettore di CD di riferimento ed un lettore DVD di alto livello (che spesso legge in modo eccellente anche i SACD)...
    Non può sostituire il primo e nemmeno il secondo...

    vabbè sto vaneggiando, lasciatemi perdere....

  10. #865
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    e fare tutto ciò che è Multicanale con il 91 di turno
    beh, si vede che proprio non sai quanto ti perdi ad ascoltare un SACD in stereo.....
    se aspetti un lettore multicanale definitivo aspetta il denon, per lo meno ci leggi anche i SACD....

  11. #866
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    beh, si vede che proprio non sai quanto ti perdi ad ascoltare un SACD in stereo..... ...
    Mauro ... NOn capisco questa tua affermazione o NON mi sono spiegato correttamente ...
    Un SACD se codificato in Stereo ONLY allora lo riprodurrò su una meccanica dedicata come Marantz SA11 S2 o Accuphase DP 700 insieme ai CD, se fosse codificato multicanale lo porto in CD DTS 5.1 e me lo sparo sul 91 o aspetto il nuovo Denon che avrà la compatibilità SACD , facendo "fuori" l'attuale 868 che mi occupa l'unico set di ingressi 5.1 ....

  12. #867
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    pescara
    Messaggi
    472
    Mauro non stai vaneggiando , sono d'accordo con te che per chi è abituato ad ascoltare i cd a certi livelli , un lettore br non è la soluzione ottimale; ma dico però che non tutti hanno la stessa passione per l'ascolto stereo ,e quindi il pio ,macchina concepita per i videofili, rispetto alla concorrenza attuale ,offre prestazioni di tutto rispetto anche audio ,neanche avvicinabili a quelle di lettori dedicati cd di alto livello , ma buone e quindi può essere un buon compromesso .E' chiaro che gli audiofili non ascolteranno mai un cd con un lettore br, ma è anche vero che confrontato con questi il pio diventa un lettore economico:sappiamo benissimo i prezzi dell'hi-end...Credo che quindi tutto sia relativo alle proprie aspettative e possibilità....chi scrive è un audiofilo convinto da trenta e più anni ( oggi dico che sono un "idiofilo")ma che vede aumentare ogni giorno di più la passione per il video e come per l'audio cerco il meglio del momento ( possibilità economiche permettendo) e per me oggi il meglio è il Pio..
    Con simpatia ,Antonio..

  13. #868
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Domanda per i possessori del 91: il lettore include anche dei controlli per il gamma?

    Se sì, è comunque meglio non toccarli nemmeno con un bastone lungo tre metri (e quindi operare SOLO sul, nel mio caso, VPR)? Oppure potrebbero, sottolineo potrebbero, aiutare nella taratura di un display/vpr (a patto immagino di non esagerare)?

    Grazie!
    Marco

  14. #869
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    La regolazione gamma sul Pio è fatta molto bene e secondo me potrebbe essere di aiuto in quanto gli step incrementali sono piccoli e permettono una regolazione fine.
    Tuttavia nel mio caso, ho ottenuto un gamma di 2.19 lasciando la regolazione gamma dell'LX91 invariata (tacca di mezzo).
    Taratura effettuata con HCFR e EyeOne Pro.

  15. #870
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    Grazie Gippi!

    Il mio problema è che col vpr riesco ad ottenere una curva del gamma sostanzialmente piatta e buona come valore (2.19), ma al prezzo di rendere non più lineare la risposta sul rosso e sullla temperatura colore (fredda fino a 30 IRE e un po' troppo calda oltre). Io uso la Spyder3 e HCFR.

    In pratica il vpr è lineare e con un gamma corretto solo se la temperatura colore resta sempre fredda... Comunque non sono sicuro che il Pio possa fare miracoli (riuscendo a "scaldare" l'immagine di suo... boh?).

    Grazie comunque per la risposta, buono a sapersi in ogni caso!
    Marco


Pagina 58 di 128 PrimaPrima ... 84854555657585960616268108 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •