Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5

    Suggerimenti Rinnovo Home Theatre HD


    Salve a tutti, è il mio primo messaggio sul forum...e scrivo perchè vorrei rinnovare l'impianto HT di casa.
    Abbiamo appena comprato un Samsung 40' LCD HD ready (io volevo il plasma...ma i soldi sono di mio padre, quindi...) e vorrei supportarlo con un adeguato impianto per sfruttare le meravilgie dell'HD.

    Praticamente ho bisogno di: un lettore Blu ray, un sistema mediacenter e un sintoamplificatore. I diffusori 5.1 (dei Bose Acoustimas 10 serie II del 2001) sono l'unica cosa che per motivi di prezzo e funzionalità sono intenzionato a sostituire solo in un secondo momento. Inoltre possiedo una Xbox 360.

    Mi sono informato su vari siti e forum per farmi un'idea, ma non essendo aggiornato e particolarmente esperto vorrei chiedervi dei consigli in merito.

    Per quanto riguarda il lettore Blu ray il budget relativo è di 350€. Non ho ben capito se sia conveniente comprare un lettore stand alone oppure utilizzare la ps3. Ho letto che il lettore ps3 è molto buono sia per quanto riguarda la velocità di caricamento che per gli aspetti video di upscaling, superiore ad alcuni stand alone di prezzo più elevato, ma che non offre eguali garanzie dal punto di vista audio, in particolare per la mancanza della connessione HDMI 1.3.

    Per il sintoamplificatore mi sono orientato verso la marca Onkyo, che mi sembra avere un buon rapporto qualità-prezzo, ed in particolare per i modelli:
    TX SR507 oppure
    TX SR607.
    Mentre il primo serve un impianto 5.1 il secondo è destinato ad impianti 7.2. Ovviamente l'SR 607 sarebbe superfluo per il momento ma un buon investimento per quando sostituirò/espanderò anche i diffusori. In particolare vorrei avere un chiarimento circa la funzione di upscaling (che offre solo il 607). Se ho capito bene l'amplificatore può
    trasformare in formato 720p qualsiasi sorgente video che viene collegata ad esso e poi
    inviare il segnale alla tv... ma sorgenti quali il lettore Blu ray o il decoder My Sky Hd
    erogano già il segnale in questo formato quindi che utilità ha questa funzione?
    Inoltre, sempre parlando del rapporto tra sorgente e sintoamplificatore avrei un'altra domanda, visto che non ho ben capito cos'è la decodifica degli algoritmi audio.
    In particolare stavo dando uno sguardo ai lettori blu ray (in alternativa alla ps3) e ho trovato interessante il samsung bdp 3600. Tra le varie caratteristiche questo lettore svolge, appunto, la decodifica interna dei formati audio dolby digital true hd e dts master audio.
    Il mio quesito è il seguente: utilizzando un lettore di questo tipo con uno dei due sintoamplificatori Onkyo di sopra...questi diventano superflui? Visto che il lettore effettua la decodifica sarebbe sufficiente, per avere la stessa qualità audio, un sintoamplificatore di livello inferiore?


    Mi sto rendendo conto che aggiornare il sistema Home Theatre all'HD sia video che audio è più complesso di quanto pensassi...ma in fondo il divertimento sta anche qui!
    Scusatemi se ho fatto un po' di errori/confusione ma come detto non sono un esperto in materia....grazie per l'attenzione!
    Michele

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    Per quanto riguarda il lettore Blu ray il budget relativo è di 350€.
    vai di lettore stand alone (visto poi che per i giochi hai già la xbox), con quel budget puoi prenderti Samsung 2500, Samsung 3600, Panasonic BD60, Sony S350

    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    Per il sintoamplificatore mi sono orientato verso la marca Onkyo, che mi sembra avere un buon rapporto qualità-prezzo, ed in particolare per i modelli:
    TX SR507 oppure
    TX SR607.
    punta almeno al 607...e cerca di cambiare casse il prima possibile

    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    In particolare vorrei avere un chiarimento circa la funzione di upscaling (che offre solo il 607). Se ho capito bene l'amplificatore può
    trasformare in formato 720p qualsiasi sorgente video che viene collegata ad esso e poi
    inviare il segnale alla tv... ma sorgenti quali il lettore Blu ray o il decoder My Sky Hd
    erogano già il segnale in questo formato quindi che utilità ha questa funzione?
    la funzione di upscaling degli ampli naturalmente non ti serve con sorgenti native in HD come BD e SkyHD e neache con lettori che già effettuano l'upscaling, ti può servire se hai sorgernti standard definition che non effettuano upscaling (anche se poi bisogna sempre vedere se l'upscaling dell'ampli è migliore di quello del tv).

    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    In particolare stavo dando uno sguardo ai lettori blu ray (in alternativa alla ps3) e ho trovato interessante il samsung bdp 3600. Tra le varie caratteristiche questo lettore svolge, appunto, la decodifica interna dei formati audio dolby digital true hd e dts master audio.
    Il mio quesito è il seguente: utilizzando un lettore di questo tipo con uno dei due sintoamplificatori Onkyo di sopra...questi diventano superflui?
    si esatto, la decodifica o la fa l'ampli o la fa il lettore


    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    Visto che il lettore effettua la decodifica sarebbe sufficiente, per avere la stessa qualità audio, un sintoamplificatore di livello inferiore?
    generalmente è meglio far decodificare all'ampli, i decoder a bordo dei lettori servono a chi non possiede ampli con codifiche aggiornate.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5
    Innanzitutto grazie per la risposta!
    Vorrei capire ancora un paio di cose:

    siccome non so ancora se e quando cambierò le mie Bose, credi che prendendo un Onkyo nel frattempo riuscirò comunque ad apprezzare un salto nella qualità audio rispetto all'attuale sistema Dolby Digital?

    per quanto riguarda il sintoampli, visto che le uniche differenze che ci sono, per quello che sono riuscito a capire, tra il 607 ed il 507 sono che il primo gestisce un impianto 7.2 ( che per ora non ho!) e che fa l'upscaling (ma io ho intenzione di utilizzare prevalentemente sorgenti che abbiano già 720p)....ha davvero senso comprare il più costoso, dato che ci sono più di 150€ di differenza?

    Nel caso optassi comunque per il 607, quando guardo un bluray, diciamo attraverso il bdp 3600, posso fare in modo che la decodifica dell'audio la faccia esclusivamente l'amplificatore e che invece quella del video la faccia il lettore (qui la mia ignoranza sui collegamenti hdmi impera...)? è possibile?

    Grazie ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Nel caso del segnale video l'amplificatore non decodifica nulla, si limita solamente a farlo passare; al massimo, nel caso dell'acquisto del 607, può eseguire l'upscaling fino a 1080i (correggetemi se sbaglio). Inoltre il 607 è in grado di far passare il segnale video anche quando è spento.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192
    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    siccome non so ancora se e quando cambierò le mie Bose, credi che prendendo un Onkyo nel frattempo riuscirò comunque ad apprezzare un salto nella qualità audio rispetto all'attuale sistema Dolby Digital?
    sicuramente si anche se le Bose ti faranno un po da collo di bottiglia, con delle casse migliori in futuro apprezzerai una qualità ancora più elevata.


    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    per quanto riguarda il sintoampli, visto che le uniche differenze che ci sono, per quello che sono riuscito a capire, tra il 607 ed il 507 sono che il primo gestisce un impianto 7.2 ( che per ora non ho!) e che fa l'upscaling (ma io ho intenzione di utilizzare prevalentemente sorgenti che abbiano già 720p)....ha davvero senso comprare il più costoso, dato che ci sono più di 150€ di differenza?
    beh, le differenze non sono solo nel processore video e nel numero dei canali pilotabili, il 607 avrà una qualità audio sicuramente superiore.

    Citazione Originariamente scritto da siberianblake
    quando guardo un bluray, diciamo attraverso il bdp 3600, posso fare in modo che la decodifica dell'audio la faccia esclusivamente l'amplificatore e che invece quella del video la faccia il lettore (qui la mia ignoranza sui collegamenti hdmi impera...)? è possibile?
    il collegamento sarà molto semplice: con un cavo HDMI andrai dal lettore all'ampli e con un altro cavo HDMI dall'ampli al TV. ti basterà poi impostare il video del lettore su 1080p e l'audio su "bitstream" (così lo fai decodificare all'ampli) e il gioco è fatto.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5
    oh!..grazie ad entrambi...siete stati esaurienti e finalmente ho le idee più chiare.
    credo che allora opterò per il bdp 3600 ed il tx sr607, facendo gestire ad uno la traccia video e all'altro l'audio.
    non vedo l'ora di averli nel salotto per godere finalmente del mio primo blu ray
    ciao e ancora grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Ti consiglio di lasciar stare il Samsung 3600 perchè ancora si sa poco sulla sua reale qualità e di ripiegare sul vecchio ma ancora ottimo 2500! Costa meno ed attualmente è ancora il miglior entry level presente sul mercato!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.377
    Quoto roberto...vai pure sul 2500 !!!
    CIUAZ
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5
    Grazie per i suggerimenti.

    il lettore che comprerò dipende da che uso devo farne.
    dalle idee che mi sono fatto, anche leggendo i threads su questo forum, il 2500 grazie al suo processore riesce ad effettuare meglio le operazioni di upscaling e deinterlacing rispetto al 3600. Questo dalla sua, oltre al prezzo maggiore , offre una superiore velocità nel caricamento dei dvd/bd e una maggiore silenziosità, assieme ad una usb frontale ed il wifi.La qualità sui bd dovrebbe essere molto simil.

    Premettendo che ho una Tv Samsung LE40A436T hd ready e che non ho una grande collezione di dvd, e sono orientato principalmente al noleggio e alla visione di bd....devo capire bene cosa sono le operazioni di upscaling e deinterlacing!
    subentrano esclusivamente nella visione di dvd?
    in che modo vengono realizzate in rapporto a quella che è la mia tv?sarei in grado di notare le differenze?
    anche se il 3600 non effettua al meglio queste operazioni, sarebbe cmq meglio vedere un dvd su questo o sul mio vecchio lettore dvd(che non credo effettui per nulla tali operazioni)?
    grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Il processore video non interviene solo nella visione dei dvd ma anche nel downscaling dei BD quando il lettore è collegato ad una TV HD Ready come la tua. E' altrettanto importante sottolineare però che più si riduce il polliciaggio di un display e meno differenze si noteranno tra i vari lettori.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5
    ho letto che siccome la mia tv non ha una risoluzione di 720p esatte ma di 1366x768 non conviene far fare il downscaling di un blu ray a 720p perchè comunque lo scaler della tv dovrebbe fare un'ulteriore operazione di upscaling a 768, ma è preferibile trasmettere dal lettore a 1080p e poi far fare esclusivamente il downscaling alla tv che dovrebbe essere un'operazione più semplice e la resa quindi migliore.

    vi torna?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Potrebbe(in linea teorica è corretto),ma dipende da come viene fatto l'upscaling dvd e il downscaling bd da ogni componente..
    da mia esperienza nella maggior parte dei casi un lettore fa meglio queste operazioni e quindi conviene far fare la doppia analisi
    comunque valuta con i tuoi occhi perchè ogni caso è a se
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Quoto in toto Nicholas!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •