• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Western Digital WDTV HD (v. 1 e 2)] Media Player: Firmware (Ufficiale e non)

  • Autore discussione Autore discussione ayami
  • Data d'inizio Data d'inizio

ayami

New member
Discussione Ufficiale WD TV

Firmware Ufficiale Western Digital Web Page

Firmware NON ufficiale AVS Forum

Ultimo firmware Ufficiale:

1.02.00

Ultimo firmware NON ufficiale:

Ext3-boot 0.9 (b-rad.cc maintenance)
DVDmod firmware family 0.3 (mainatiner b-rad.cc)
WDLXTV firmware family 0.4.2 (maintainer b-rad.cc (mainatiner b-rad.cc)

Specifiche ext3-boot:

- Boot da chiave USB
- Supporto chiave USB-ETH per condividere files da Windows e NFS
- Supporto chiave USB-WiFi
- Supporto per unità ottiche esterne CD/DVD
- Ancora in fase di sviluppo

Specifiche DVDmod firmware family:

- Flash permanente dell'hardware, non necessita di chiave USB per il boot
- Supporto per unità ottiche esterne CD/DVD
- Firmware per utente finale che non necessita di condivisione in rete e non vuole fare il boot da chiave USB

Specifiche WDLXTV:

- Flash permanente dell'hardware, non necessita di chiave USB per il boot
- Un mix tra i due sopra

HOWTO

Ext3-boot:

- Copiare i files su chiave USB formattata in FAT16/32
- Fare il boot con la chiave USB inserita (anche CD/DVD ext in caso di utilizzo)

DVDmod:

- Essendo un custom firmware permanente si deve procedere con il firmware ufficiale, bisogna solo ricordarsi di inserire anche il file .ver

WDLXTV:

- Essendo un custom firmware permanente si deve procedere con il firmware ufficiale, bisogna solo ricordarsi di inserire anche il file .ver

Ultimo aggiornamento: 07.04.2009
 
Ultima modifica:
Interessante il fatto di poter collegare i lettori dvd ext! Cmq quest'ultimi hanno bisogno di 2 prese usb, come potrebbero funzionare?
 
Bella idea aprire un nuovo thread su questo argomento.
Non appena mi arriverà l'adattatore USB/Ethernet posterò la mia esperienza (sperando che sia un modello compatibile).
Grazie
 
Ciao a tutti ragazzi, veramente interessante questo thread, volevo solo capire meglio il discorso dell'USB-ETH ... come funziona? E come viene implementato...:eek:
 
Per il fatto delle 2 USB, basta collegarci un hub-USB...
Per la questione rete, in pratica in WD TV viene visto dal pc come un pc in rete, telnet ecc... infatti gira su linux...
Per adesso si può accedere a questa funzione facendo boot da chiave USB...
 
Allora,
esperienza "così così". :confused:
L'adattatore che ho comprato, un D-Link DUB-E100 H/W revision A4, o non funziona bene (usato su eBay) oppure non è ben supportato dal driver dello scatolo.
Per farlo riconoscere ho anche dovuto interporre un hub USB 2.0.
Purtroppo ho parecchi errori in ricezione e questo fatto condiziona qualsiasi prova.
Nonostante questi errori riesco a riprodurre con il WDTV in streaming, da un ricevitore satellitare Linux based con HDD, dei filmati Xvid.
I filmati HD invece vanno male, troppi errori ne condizionano la fluidità creando blocchi nell'immagine.
Bisognerebbe comprare uno degli ethernet adapter testati e suggeriti ma qui da noi se ne trovano veramente pochi, uno o due modelli al massimo.
Io sono stato l'unico a testare questo della D-Link; va sottolineato che è stato prodotto in ben 6 versioni hardware diverse !!!! Forse non è il massimo degli adattatori.
Probabilmente lo streaming funzionerebbe bene, almeno con i 720p, avendo un dispositivo serio.
Nonostante ciò mi sono sempre posto la domanda <<ma alla fine, che vantaggio me ne viene dall'avere in rete il WDTV ?!?!>>.

Mediate gente, meditate :D
 
r

probabilmente bisognerebbe comperare uno di quei ethernet adapter suggeriti in qualche sito hardware/software straniero ricordo che avevo un link di uno dei primi provati costava sui 24 dollari....
 
Carissimo :D
Allora da noi trovi solo, o almeno Io ho trovato solo, il Trendnet e il Sitecom come da elenco dei dispositivi supportati.
Entrambi sono intorno ai 25€ + s.s.
Da MediaWord non c'è nulla, tanta roba wireless ma nulla di cablato.
E il wireless, almeno per ora, non è supportato.
Se vi serve sapere dove comprare ve lo PMo.

Come dicevo però, io l'ho fatto tanto per smanettare un po' ma, a conti fatti, mi chiedo quale potrebbe comunque essere l'utilizzo pratico.

Lo streaming soffrirà sempre di qualche limitazione rispetto ad un HDD connesso direttamente, quanto meno durante gli spostamenti veloci e funzionalià similari. Il 1080p probabilmente soffrirà qualcosa in caso di bitrate molto molto alti.

Come accesso per condivisione, per esempio prendere un film da PC e scaricalo su HDD, faccio prima a scollegare l'HDD e connetterlo al PC (50mbps contro i 480mbps).

Altri usi, come server Torrent etc etc, mah mica mi si cuocerà lo scatolo a farlo lavorare 24/24?

Insomma non alla fine non so a cosa mi possa servire ... come detto per divertimento nell'implementare la soluzione.

A dire il vero un uso lo vedo; streaming ma limitatamente a casi di test dove si ha bisogno di verificare al volo se un filmato, per esempio, ha il delay corretto delle tracce. Io non ho un PC adegauato all'HD quindi per fare queste verifiche avrei sempre bisogno di copiare il filmato su un HDD e vederlo sul TV via WDTV.

Opinioni in merito ?
 
In effetti hai ragione ma a me interessa sopratutto che si possa usare un lettore dvd esterno.
In questo modo posso evitarmi di riversare su hdd quello che ho gia' archiviato su dvd.
Se poi in futuro implementano anche la possibilità di un lettore hddvd-bluray esterno sarebbe fantastico :-)
 
darkman73 ha detto:
Se poi in futuro implementano anche la possibilità di un lettore hddvd-bluray esterno sarebbe fantastico :-)

sarebbe davvero un ottima cosa, ma mi sa che il processore che monta non riesca a gestire i bluray....
Ciao.
 
Ultima modifica:
@ Superman71

Attento che le quotature integrali sono vietate dal regolamento, specialmente se rispondi ad un messaggio immediatamente precedente. ;)
 
superman71 ha detto:
sarebbe davvero un ottima cosa, ma mi sa che il processore che monta non riesca a gestire i bluray....
Ciao.

E perchè no ??
Gestisce perfettamente i file "estratti" direttamente da un blu ray.
Senza nessuna compressione o trattamento.
E' solo un problema di protezioni ovviamente...ma sappiamo tutti che sono inutili e bypassabili.
Il fine non è ovviamente quello visto che un lettore br farebbe lo stesso lavoro meglio ma serebbe una bella cosa per il futuro visto che è inevitabile una discesa dei prezzi dei bd vergini.
Ovviamente devono obbligatoriamente sistemare la gestione delle iso ecc..ma sono fiducioso.
 
@ DevilDiablo
grazie ho corretto...ciao...;) ;)


@ darkman73

si i file estratti saranno sicuramente supportati, però vuoi mettere avere anche un lettore BR?
x me sarebbe il top.
Ciao.
 
Ultima modifica:
scusate ma sono veramente niubbo
se io installo un firmware moddato tipo ext3.....posso poi tornare al firmware vecchio e se si come......qualcuno potrebbe postare un guida di installazione??
 
io son tornato dal fw moddato a quello originale semplicemente cambiando nel file "wdtv.ver" da 1.01.02 a 1.01.03

fatto questo ti vede un nuovo fw e puoi ricaricare quello original!!!:D
 
scusate ma se io collego un lettore dvd tramite porta usb e gli dò in pasto un mkv masterizzato ...pensate sia in grado di riprodurlo ???
 
no, alla fine vedi sempre la versione corretta. ( almeno da me e' cosi' )

in piu' anche se fosse basta che una volta uscita la 1.01.03 la rinomini 1.01.04 e cosi' via!
 
Ultima modifica:
Top