• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

TOP AUDIO & VIDEO: Evento Audiofilo "Room Correction"

Actarusfleed

New member
locandinatav.jpg


Basta cambiare casse! Basta cambiare PRE e Integrati!
Basta spendere fortune per cavi "esoterici"!
La via per la riproduzione Audio pefetta passa prima da aspetti ben più rilevanti!

In questo senso "Accordare" il proprio setup audio alla "vera" cassa di risonanza (il vostro ambiente d'ascolto) è di basilare importanza!

Per questo in qualsiasi impianto audio la "Calibrazione Audio - Room Correction" deve essere fatta con apparecchiature di livello superiore e di derivazione professionale.

Noi vogliamo lanciarvi questa "provocazione" e farvi capire che questa è la strada da percorrere.

Per questo Plasmapan Italia vi presenta le proprie tecnologie di correzione Audiophile (PACPRO e ADA Trinnov) al TOP AUDIO & VIDEO 2011 Sala DELTA3 e DELTA4 piano -2.

Non mancate alle DEMO di Approfondimento tenico in programma in sala DELTA4:
Venerdì 15,30
Sabato 11,30 e 15,30
Domenica 15,30


Vi aspettiamo per quello che siamo sicuri rappresenterà per voi il "punto di non ritorno".;)

acta
Plasmapan Italia
 
stazzatleta ha detto:
anche se conosco le mirabolanti doti del PAC, mi unisco con piacere alla combriccola ;)

Nella mia catena audio è ormai l'unica cosa che manca (e forse anche un buon lettore CD), non vorrei arredare il mio salottino con tubi e tuboni, tende pesanti, pannelli appesi alle pareti ecc.
Da quello che ho sentito in giro e leggendo il tuo post questo PAC è davvero eccezzionale e sono molto curioso di vederlo all'opera.
L'unica cosa che ancora mi frena è il costo che presumo sia per pochi, magari al TAV ci sarà qualche offerta particolare?
Io ci sarò sabato mattina o forse il pomeriggio.
 
Sono realmente "stupito" nel vedere il Marchio Ada, pensavo di essere l'unico possessore di vari apparecchi di questo marchio in terra Italica...:D
 
Ho partecipato alla sezione di venerdi, che dire, assolutamente imbarazzante la differenza che si notava al passaggio del segnale audio all'interno di quell'aggeggio, anche se non mi trovavo nel punto preciso di ascolto (music spot)
 
costaletta72 ha detto:
assolutamente imbarazzante la differenza che si notava al passaggio del segnale audio all'interno di quell'aggeggio, anche se non mi trovavo nel punto preciso di ascolto

Molti audiofili ancora sono scettici su questo prodotto per la doppia conversione che si viene a creare e lo ero anch'io fino al momento in cui sabato mattina l'ho ascoltato :eek:
Incredibile la differenza (in meglio) che sono riuscito a percepire grazie anche ad un grande Marco Cavallaro che con grande professionalità ci ha illustrato in modo perfetto il tutto.
 
Concordo... sicuramente da provare nel proprio ambiente... soprattutto se non trattato in maniera meccanica!!!!

PS: un grosso saluto ad Aghemo, conosciuto personalmente e persona squisita ed appassionata
 
tury65 ha detto:
Incredibile la differenza (in meglio) che sono riuscito a percepire grazie anche ad un grande Marco Cavallaro che con grande professionalità ci ha illustrato in modo perfetto il tutto.
quoto al 100% e faccio anche io i complimenti per la grande professionalità di Marco.

Comunque come dice Gigio, sarebbe da provare bene nel proprio ambiente, perchè la spesa è elevata quindi è utile per impianti di un certo livello e poi bisogna sempre capire il rapporto costi/benfici.;)

AirGigio ha detto:
un grosso saluto ad Aghemo, conosciuto personalmente e persona squisita ed appassionata.
Saluto anche io Andrea: davvero una "bella" persona e molto disponibile! :mano:
 
mi fa piacere che abbiate sperimentato il PAC di persona.

la doppia conversione in realtà è "irrilevabile". comunque esiste anche la possibilità di veicolare tutto in digitale anche se è necessario a scendere a compromessi con il set up.

il sistema dagli albori ha raggiunto una forte stabilità. ormai non potrei farne a meno ;)
 
stazzatleta ha detto:
il sistema dagli albori ha raggiunto una forte stabilità. ormai non potrei farne a meno ;)

Ma scusa, per tutto il venerdì dal mattino fino al dopo cena a casa di Luigi hai continuato a dire che sei sordo ...... :D :D :D
 
errore

AirGigio ha detto:
Concordo... sicuramente da provare nel proprio ambiente... soprattutto se non trattato in maniera meccanica!!!!

Giustissimo provarlo ma ...
Marco ha più volte spiegato anche questo concetto ... forse non lo ha fatto durante la sessione a cui avete partecipato voi.

Ci provo io da non addetto ai lavori.

Il trattamento meccanico non è altro che una correzione grossolana e, il + delle volte, a "casaccio".

Facciamo finta di non applicare tali correzioni a casaccio ma con un ingegnere del suono che esegue x noi rilevamenti.

Facciamo finta che la tale cassa abbia un enfatizzazione a 97Hz (giusto x fare un esempio).
A questo punto installiamo una trappola nell'ambiente di ascolto e l'ing. ci dice esattamente dove installarla.

Peccato che nessun oggetto per il trattamento "meccanico" sia chirurgico e selettivo e, di conseguenza, la trappola agisce su un range ben esteso di frequenze (facciamo sempre un esempio) da 50Hz a 150Hz.

In quest'ottica capite da soli che l'oggetto meccanico ci aiuterà a contenere il picco a 97Hz ma congiuntamente mortificherà tutte le altre frequenze del suo spettro di intervento che magari (x pura casualità) erano vicine al riferimento.

In base a questi concetti sono sicuro che un apparecchio per la calibrazione audio come il PACPRO o il nuovo ADA-TRINNOV TEQ4/8/12 in arrivo possa stravolgere anche la resa sonora in una saletta super trattata meccanicamente riuscendo alla fine a tirare fuori delle dinamiche inattese.

Per la calibrazione audio la regola aurea è sbarazzarsi meccanicamente del solo riverbero ambientale, e per far questo non serve riempirsi la sala di trappole e trappolette.
Da lì in poi ci pensa il PACPRO o il TEQ ad accordare i vostri diffusori tra loro e con l'ambiente.

Spero nella mia ingnoranza di essere riuscito a darvi qualche spunto di riflessione.;)

acta
www.homecinemareport.it

@cetto: :D a lui mai avvicinato prima....:) .... a Pandev sì, purtroppo.:cry:
 
the TEQ-4 ($10,000), TEQ-8 ($12,000), and TEQ-12 ($15,000); the model number indicates how many audio channels each one supports.:cry: :cry: :cry:
 
Ciao,qualcuno potrebbe darmi un giudizio sulle casse della saletta Plasmapan che se non sbaglio dovevano essere delle monovia costruite dal proprietario stesso.Grazie.
 
Top