Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Set up e " Sinergia tra i Componenti di un Sistema "


    Questo è il terzo post dedicato all SISTEMA visto in maniera totale .
    lo scopo delle tre discussioni era quello di parlare molto pacatamente su come si possono vedere ed affrontare tutte le problematiche che assillano chi si appresta ad mettere su un impianto che lo scopo principale è quello di farci ascoltare al meglio la nostra amata MUSICA poi ogniuno sceglie la musica che piu emoziona o il suono che al proprio orecchio sembra di gradire di piu .

    Quindi su questo post parleremo di problematiche di tipologie e di set up , quindi elettroniche , diffusori , cavi , mobili ed accessori che aiutano ad arrivare al SUONO che piu ci emoziona .

    Questo per avere delle discussioni mirate è poco dispersive .

    Qui il discorso entra molto nell personale e nella cultura musicale che uno si porta dietro , il tutto è sicuramente influenzato da come si vive la musica e tutti i suoi aspetti .

    Tenete anche qui conto di alcuni aspetti di natura anche economica , non sempre investendo di piu su un sistema si possono avere dei risultati MIGLIORI se non si analizzano a 360 gradi tuti i parametri che portano al buon suono , sicuramente è piu facile cambiare il sistema fino all ultimo anello, l'ambiente che non si puo cambiare come un cavo a come un diffusore ed è per questo il componente piu difficile da migliorare ( passare da un amplificatore an un altro euro permettendo è molto facile ).

    Ma con gusto si puo anche agire su un ambiente senza fare dei trattamenti acustici , si puo spostare un mobile mettere delle tende , dei tappeti senza farsi nemica la propria consorte .

    Piccola riflessione quanto sono brutte alcune suppellettili ed arredamenti scelti dalla nostra consorte ma abbiamo imparato ad accettarli come dovrebbe imparare a sua volta ad apprezzare la buona musica anche con qualche compromesso , nel arredamento nel salone di casa .

    Le donne apprezzano forse anche piu di noi data la loro sensibilita ,la musica quindi non sono dei nemici da combattere .

    PS: Non facciamo polemiche con misure e vediamo solo l'aspetto piu pratico del problema quindi non vi buttate in discussioni di misure numeri tanto non sono ancora in grado di spiegare tutto ( vedi misure e dati di ascolto su valvole e vinile ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    Ultima modifica di TONINO61; 01-10-2003 alle 11:58

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    Re: Set up e " Sinergia tra i Componenti di un Sistema "

    TONINO61 ha scritto:
    Questo è il terzo post dedicato all SISTEMA visto in maniera totale .

    Le donne apprezzano forse anche piu di noi data la loro sensibilita ,la musica quindi non sono dei nemici da combattere .

    PS: Non facciamo polemiche con misure e vediamo solo l'aspetto piu pratico del problema quindi non vi buttate in discussioni di misure numeri tanto non sono ancora in grado di spiegare tutto ( vedi misure e dati di ascolto su valvole e vinile ).


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail
    Tonino, nella mia esperienza il sistema può essere visto soltanto nella sua totalità, e questa osservazione, condivisibile o meno, ci permette di ridefinire pesantemente la struttura ossea delle misure. Credo comunque che le considerazioni che vengono fuori dall'ascolto "globale" debbano comunque aggiungere nuove misure ove magari si può inserire anche un pò di buon senso.
    Giampy
    Giampy

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Set up e " Sinergia tra i Componenti di un Sistema "

    Giampy ha scritto:
    Tonino, nella mia esperienza il sistema può essere visto soltanto nella sua totalità, e questa osservazione, condivisibile o meno, ci permette di ridefinire pesantemente la struttura ossea delle misure. Credo comunque che le considerazioni che vengono fuori dall'ascolto "globale" debbano comunque aggiungere nuove misure ove magari si può inserire anche un pò di buon senso.
    Giampy
    Sono d'accordo, mi sembra essenziale giudicare un sistema "completo".

    Analizzare a pezzi un impianto non puo' certo portare a giudizi attendibili.

    Saluti
    Marco

    Ps. X Giampiero : Nel post dove hai risposto a Michele forse non hai notato un mio intervento, se avanzi un po di tempo ( e ne hai voglia ) ti sarei veramente grato potessi darmi qualche dritta ........

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Penso che la sinergia migliore debba essere tra diffusori e amplificazione. Il resto si può anche migliorare dopo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Penso che la sinergia migliore debba essere tra diffusori e amplificazione. Il resto si può anche migliorare dopo.
    Se vogliamo per forza "settorializzare", la sinergia ambiente/diffusori e' di gran lunga la piu' influente.

    A meno che consideri i diffusori delle cuffie ....

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    ROMA
    Messaggi
    272

    Re: Re: Set up e " Sinergia tra i Componenti di un Sistema "


    Giampy ha scritto:
    Tonino, nella mia esperienza il sistema può essere visto soltanto nella sua totalità, e questa osservazione, condivisibile o meno, ci permette di ridefinire pesantemente la struttura ossea delle misure. Credo comunque che le considerazioni che vengono fuori dall'ascolto "globale" debbano comunque aggiungere nuove misure ove magari si può inserire anche un pò di buon senso.
    Giampy
    Ciao Gianpiero

    Nell post ho detto:

    Questo è il terzo post dedicato all SISTEMA visto in maniera totale .

    E ti dico che ne sono pienamente convinto il sistema deve essere considerato come una catena che va dalla sala di registrazione fino ad arrivare nell ambiente di ascolto .

    Quando dicevo di setup e sinergia era da interpretare ( forse si era capito poco ) come un unica cosa , ma facendo in modo che il singolo componente vada a compensare pregi e difetti dei componenti che stanno a valle ed a monte .

    Sicuramente si arrivera , ad individuare delle misure che possano avere un reale riscontro nell ascolto , almeno me lo auguro .


    Ciao TONINO

    Use a Transistor go to Jail


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •