Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155

    Aiuto scelta cavi per surround


    Per collegare il mio ampli denon 3806 e i surround b&w cm1 devo impiegare circa 18 metri di cavo(per ogni diffusore) che passerà attraverso una canalina posta all'interno dei muri.

    Premesso questo, i miei dubbi sono:

    Una simile lunghezza può creare problemi?
    Che tipo e sezione di cavo dovrei utilizzare tenendo presente che i componenti dell'impiato sono validi ma non "esoterici"?
    Dove si possono trovare on-line i suddetti cavi?

    Grazie in anticipo a chiunque possa darmi qualche suggerimento

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    La ciare ha pubblicato un semplicissimo metodo di calcolo dell'attenuazione in linea
    Si trova nell'ultima pagina di questo

    Il cavo può essere quello apposito ad uso audio, oppure quello elettrico

    Ciao

    Andrea

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    Grazie, ho letto con interesse, però (considerato la mia scarsa conoscenza in materia) avrei preferito avere un consiglio su quali cavi (marca e modello) dovrei valutare e magari anche un sito a buon mercato dove acquistarli.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155

    Nessuno che mi sappia consigliare?

    Nessuno che mi sappia consigliare?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155
    up per la mia domanda

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da freestyle
    avrei preferito avere un consiglio su quali cavi (marca e modello) dovrei valutare e magari anche un sito a buon mercato dove acquistarli.
    a prescindere dalla marca, tieni presente che:
    1-il cavo di ciascun diffusore deve essere fatto con 2 conduttori che viaggino appaiati a stretto contatto o attorcigliati. Quindi meglio un cavo normale da prolunga, inguainato, piuttosto che 2 cavi singoli fatti passare nella canalina alla meno peggio. Questo perche' allontanando i cavi aumenta l'induttanza.
    2-dovendo fare tutta quella distanza, diventa sempre piu' necessario utilizzare una sezione elevata dei conduttori.
    Se per un paio di metri 1.5mmq possono bastare per potenze non eccessive (di norma si sta dai 2mmq in su), per 18 metri userei dei cavi da almeno 2.5mmq, se non di piu'.
    Nei vari mediaworld/trony e simili ci sono dei cavi con guaina trasparente che potrebbero andare (non sono grossi e rigidi come quelli inguainati, quasi impossibili da passare nelle normali canaline), se fossero da almeno 2.5 mmq per conduttore.
    Non saprei dirti fino a che diametro li' hanno e i costi, perche' non mi servono e ormai ci passo davanti con poca attenzione.

    Adriano

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    155

    Grazie, proprio quello che mi interessava sapere, ora non mi resta che procurarmi del cavo di almeno 2.5mm di sezione e mettermi al lavoro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •