|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
Discussione: Behringer DEQ2496 e livelli
-
02-11-2005, 20:26 #1
Behringer DEQ2496 e livelli
Ciao a tutti
Una domanda per i possessori di tale oggetto. Ho preso un DCX2496 per biamplificare il mio impianto. Mi sono fatto prestare un DEQ2496 per valutarne la bontà visto che sei DSP8024 non ero pienamente soddisfatto a livello qualitativo.
Sono collegati uno dietro l'altro, al DCX non c'è collegato nulla in uscita, è giusto una prova.
Sono rimasto pienamente soddisfatto di tutto quanto. Ma c'è una cosa che non mi quadra.
Collegando il DEQ alle uscite PRE del mio sintoampli Yamaha notavo che non riuscivo a sfruttare tutta la dinamica del DEQ, anche aumentando il volume del sintoampli al massimo (prima che distorcesse) il meter del DEQ mi diceva che non stavo raggiungendo il fondo della scala.
Con l'aiuto di Microfast (questi manuali troppo grossi!) ho scoperto lo switch dietro l'apparecchio che consente di variare il limite massimo di ingressi e uscite e infatti impostando il tetto massimo a +12dBu invece che +22dBu riesco a sfruttare pienamente tutta la dinamica disponibile e il meter interno di INPUT del DEQ segnala che riesco ad arrivare a 0dB.
Anche il meter OUTPUT subisce una variazione di scala ma non vi è variazione nell'uscita XLR.
Ho sentito la Behringer via mail (molto organizzato e veloce l'assistente) e mi spiegavano che quello switch varia il "tetto" massimo, non il segnale.
E fin qui mi tornerebbe, io semplicemente modifico la scala di ingresso e di uscita ma il segnale rimane quello che è.
Tuttavia avevo collegato le uscite AUX Jack del DEQ ad un ampli per sentire quello che stavo facendo in cuffia e ho notato che il segnale dell'AUX varia modificando lo switch della sensibilità. La stessa cosa accade se collego DEQ e DCX via digitale: variando la sensibilità del DEQ il DCX riceve un segnale più o meno alto a seconda della posizione. E in questo modo ero in grado di sfruttare SIA la dinamica del DEQ CHE quella del DCX.
Invece collegando il DCX al DEQ in analogico via XLR, non c'è variazione di segnale e se massimizzo il segnale in ingresso del DEQ, non posso farlo per il DCX che mi rimane sempre molto basso anche quando il DEQ arriva a clippare.
C'è qualcosa che non capisco/mi sfugge o che cosa?
Ciao
Antonio