|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: cavo coassiale
-
21-09-2005, 20:42 #1
cavo coassiale
salve a tutti...,devo collegare la mia audigy 2 tramite coassiale al mio ampli....! mi serve un cavo,appunto digitale coassiale con lunghezza minimo 12m...!sapete indicarmi dove posso trovarlo? e che sia un cavo di qualità per evitare possibili perdite di frequenza! o pensate sia meglio l'ottico per questa distanza?
a voi i suggerimenti...! grazie.
-
21-09-2005, 22:38 #2
Puoi iniziare, per fare delle prove poco costose, con il solito cavo RG59 o con del cavo per uso satellitare, progettato per lavorare senza problemi a ben altre frequenze; puoi utilizzare anche altri cavi diversi dal RG59 purchè siano equivalenti o migliori, con impedenza 75 Ohm.
Senti come va il tutto, nel caso il risultato non ti soddisfi, puoi passare all'ottico, per questa distanza abbastanza costoso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-09-2005, 12:52 #3
http://www.lindy.com/it/productfolde...5206/index.php
questo cavo ottico come ti sembra?è la lunghezza che serve a me e non costa nemmeno tanto!!!
tu non sapresti indicarmi dove trovo uno coassiale di 15m già costruito?
-
22-09-2005, 13:26 #4
http://www.alt.dcskabel.de/xanario_p...4840a4af0dc2d2
e questo come ti sembra?
-
22-09-2005, 14:38 #5
La mia opinione sui cavi di ogni tipo (nel bene e nel male) l'ho espressa molte volte in molti post.
Personalmente ritengo che se uno è in grado di fare due saldature convenga autocostruirseli (nel tuo caso con 5 €), in caso contrario è giocoforza acquistarli già pronti.
I due indicati sicuramente svolgono il loro lavoro, se hai dei dubbi che su quella distanza vi possano essere interferenze di natura elettromagnetica tale da poter provocare danni ad un segnale digitale, acquista l'ottico, dormirai sonni più tranquilli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-09-2005, 16:53 #6nordata ha scritto:
I due indicati sicuramente svolgono il loro lavoro, se hai dei dubbi che su quella distanza vi possano essere interferenze di natura elettromagnetica tale da poter provocare danni ad un segnale digitale, acquista l'ottico, dormirai sonni più tranquilli.
Ciao
Vuoi essere sicuro di essere immune da ogni interferenza? Stendi una connessione AES/EBU bilanciata!!!!
Ciao
GiuseppeSorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
23-09-2005, 23:43 #7da88 ha scritto:
Vuoi essere sicuro di essere immune da ogni interferenza? Stendi una connessione AES/EBU bilanciata!
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-09-2005, 13:31 #8
non so proprio cosa sia...!!!!
-
24-09-2005, 15:17 #9
Lascia perdere, viste le faccine, quella di da88 era una battuta.
Il collegamento AES/EBU citato è, in parole semplici, un collegamento digitale bilanciato, usato in campo professionale e, come tutti i collegamenti bilanciati, altamente immune alle interferenze elettromagnetiche.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-09-2005, 19:49 #10
Certamente la mia era una battuta, fossi in te non mi farei troppi problemi di interferenze, basta usare i cavi adeguati; e se devi fare angoli o passaggi angusti lascerei perdere anche il cavo ottico, sono costretto ad usarne due da 6 metri e sono molto delicati
.
Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata