Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11

    Consiglio impianto HIFI con qualche limite


    Buongiorno a tutti,

    vi seguo da molto come curioso appassionato del mondo HIFI, ma tutt'ora sono un neofita, e "finalmente" alle prese con qualche dubbio per il primo impianto da realizzare sono qui per chedere qualche consiglio e farmi stravolgere tutte le idee che mi sono fatto e a farmi venire ancor di piu dubbi di quelli che ho...

    Scherzi a parte vengo al sodo, ho qualche limite purtroppo per la realizzazione di questo impianto dettato dalla tasca prima di tutto ed a seguire la questione spazio, ingombri, posizione ed estetitca (questi ultimi per ovvio compromesso da accettare da parte della mia compagna).
    La stanza è un salotto/cucina non molto grande (25mq) tutto sommato di forma abbastanza regolare (allego dettagli)

    https://ibb.co/Cvydqn5
    https://ibb.co/mDPww43

    l'idea è quella di acquistare un Ampli/streamer da abbinare a 2 diffusori da scaffale di dimensioni "ridotte" ed esteticamente semplici, ascolto principalmente musica rock ma condividendo spazi ed ascolti non mancherà riproduzione di altri generi, radio e collegamento al tv per video di live ecc.

    Avrei pensato come amplificazione al Marantz Stereo 70s, per la sua versaltilità, la possibilità di gestirlo da app, collegarlo alla tv tramite ARC, phono (in futura implementazione di un giradischi).

    Mentre per i diffusori quelli che sono riuscito a far "piacere" per dimensioni ed estetica al momento sono questi in ordine di gradimento:

    B&W 607 s3
    Kef Q1 meta
    Triangle BR02
    ELAC Debut 3.0 db53
    TONE Speaker s

    Premetto che non ho avuto la possibilità di fare ascolti, mi sono informato sul web, ho letto qualche recensione e mi sono fatto un idea tutta mia di come potrebbero accoppiarsi questi diffusori al suono del Marantz.. ma come scritto all'inizio sono pronto a farmi consigliare e travolgere le idee

    Grazie mille a chi vorrà esprimere qualche parere/consglio ecc.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao la risposta a questa domanda potrebbe essere lunghissima, ecco perche' mi limito ad alcuni spunti di riflessione...Se devi comprare un diffusore da scaffale andrei sicuramente sui segmenti con midwoofer superiore ai 130mm altrimenti le basse frequenze non sono accettabili...B&W lascerei perdere difficili da pilotare pena col tuo budget, eterna insoddisfazione...Per ultimo e non meno importante, i diffusori sono quelli che piu' di tutto caratterizzano il sound finale, quindi se non vai ad ascoltare qualcosa in un negozio giusto per avere un punto di partenza come si fa a consigliarti? (Sicuramente qualcuno lo fara') Personalmente di questi brand, a me, ad esempio non piace nessuno....tu praticamente hai scelto prima l' ampli che dovrebbe essere scelto dopo aver individuato i diffusori....se poi da padrone la fa solo l' estetica e sono realista, so che cmq conta, ma se la fa solo ed esclusivamente l' estetica...beh, io alzo le mani....

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    Grazie per la risposta e gli spunti di riflessione Giorgio, hai assolutamente ragione, ed è per questo che sto chiedendo qualche parere...e se avrò modo prima di decidere andrò ad ascoltare qualcosa dal vivo.
    I limiti principali di questo setup che vorrei realizzare sono le dimensioni, l'ampli un altezza massima di 10/12cm ed i diffusori max 30cm di altezza, posti questi 2 "paletti" sono aperto a considerare qualsiasi altra opzione.
    Poi il fattore estetico sarà altro motivo di dibattito a casa

    Il Marantz mi attirava per le sue specifiche, ma credo che si possa trovare altro con quel prezzo e stando in dimensioni contenute.. cosa diversa invece credo per i diffusori, un midwoofer superiore ai 130 in dimensioni cosi contenute? provo a fare qualche ricerca.
    Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Sembra che ti stai inerpicando in un scalata bella ripida , superare il fattore WAF mi sembra cosa complessa che limiterà le scelte.

    Concordo con Giorgio che un ascolto preventivo sarebbe la cosa migliore anche per superare certe resistenze dovute all'estetica di qeusti parallelepipedi che normalmente s'incontrano .

    Ma è sempre più raro ( ma non impossibile) trovare un selezione di prodotti di fascia Media Media/bassa in negozio e , per mia sensazione, sempre di più quella tipo di prodotto pare essere reperibile solo online.

    Quindi penso che qualche suggerimento per valutare qualcosa di alternativo posso essere interessante per fare delle valutazioni complete.

    Partiamo dai tuoi diffusori io ascoltai la prima versione delle Debut e ne uscii veramente colpito , la versione attuale penso sia la prima senza l'intervento del progettista originale. Da quello che leggo la migliore serie pare essere questa

    Su prodotti reperibili online , ultimamente, mi ritrovo a suggerire di valutare i prodotti Argon Audio , trovo interessanti i modelli amplificati , quindi fari a meno dell’amplificatore.

    Purtroppo hanno un estetica piuttosto classica , esistono soluzioni (queste si prefirbilemente da sentire ) di design come le Elipson Planet che possono essere posizionate con il giusto accessorio in diversi modi.

    Poi come amplificatori di piccole dimensioni ti segnalo PRO-JECT audio e Tangent Audio

    ultima mia considerazione io eviterei di perdere uno streamer integrato è un oggetto che tende ad invechiare precocemnte se non aggiornato e con Marantz / Denon non ho un esperienza positiva in fatto di aggiornamenti , tu suggerire un prodotto come il WIIM o Arylic

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11
    grazie mille anche a te per le considerazioni Ilac, concordo sulla difficoltà di riuscire ad ascoltare qualcosa di fascia di prezzo bassa l'unica cosa che son riuscito ad ascoltare sono due JBL Stage A130 con un ampli Yamaha..e sinceramente non mi sembravano neanche male (immaginandole nel mio spazio) con quello che si poteva capire nella confusione del negozio in cui le ho ascoltate.

    Io sono consapevole dei limiti che purtroppo dovrò accettare.. ne sono assolutamente consapevole ed è per questo che l'ho premesso da subito, inserendolo anche nel titolo

    Faccio un passo indietro, per chiarire le idee (in primis le mie forse);
    purtroppo non ho la possiblità di avere una stanza d'ascolto, che mi piacerebbe tanto, e quindi dopo tante opere di convicimento son riuscito a scampare l'acuisto della bellissima stilosa praticamente invisibile "SOUND BAR" a favore di un mini ("MA CHE SIA MINI" cit.) impianto fatto da Ampli e diffusori.

    Ora, fatta la premessa di cui sopra, mi sono prefissato un budget di circa 1000/1300€ per questi due componenti che possano soddisfare le mie esigenze e quelle della mia compagna (musica streaming tv e bluethoth), e devo per forza di cose accontentarmi e rispettare gli ingombri che dicevo qualche messaggio sopra...
    e so benissimo che non potrò raggiungere chissà che risultati con quel budget, sia per le dimensioni limitate dei diffusori che per la scelta dell'ampli/streamer (per non avere troppi dispositivi); ma credo che si possa comunque fare di meglio di una soundbar, altrimenti faccio qualche passo indietro... me la metto via e risparmio sti 1000€ per quando potrò avere una stanza d'ascolto
    Ultima modifica di Giovanni.crasto; 20-10-2024 alle 20:00

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    In realta' non so quanti di noi abbiano stanze dedicate...il mio impianto ad esempio si integra benissimo anche a livello estetico nella stanza living...cmq se io avessi il tuo budget andrei sicuramente sull'usato dove oggi si trovano chicche non da poco, faccio un esempio a caso tempo fa vidi diversi integrati audio analogue crescendo a 350€/400€, vogliamo paragonarlo ad un tuttofare in classe D ? che ti costa uguale o anche di piu'? Certo capisco che per un neofita gia' e' difficile muoversi sul nuovo ancor di piu' nell' usato..cmq tornado a noi, passi che ti prendi sto marantz tuttofare, magari per il tuo livello di passione puo' bastare ma cmq ci devi affiancare seppur economici due diffusori che un minimo devono coprire lo spettro di frequenze..i conini da 13cm sono fatti per essere abbinati ai subwoofer secondo me...un signor diffusore secondo me, se piace il sound, e' anche la classica indiana line serie diva da scaffale, con 400€ euro tempo fa presi una coppia in negozio ex demo, la 262.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2020
    Messaggi
    11

    effettivamente non so se mi addentrerò nel mercato dell'usato, un po difficile per un neofita, diverso invece per il discorso sub...avendo un po di spazio tra mobili e finestra li in angolo nascosto dietro la tenda potrei nascondere un piccolo sub.

    Come diffusori ho visto anche le monitor audio monitor 100, abbastanza compatte con woofer da 16..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •