• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Volume di ascolto

abe77

Member
Buongiorno a tutti, spero di scrivere nella sessione giusta...

Da un po' di tempo ho come l'impressione che il mio impianto suoni più piano di prima, ovvero mi sembra che per ascoltare bene devo stare circa a metà, a volte anche al 60-70% del volume massimo, mentre prima tenevo il volume più basso, a circa un quarto del massimo.

L'impianto è quello in firma e la stanza di ascolto è piccola, sarà un 15mq circa...qualche giorno fa ero a casa di un collega che ha in una stanza tipo la mia per forma, dimensioni e posizionamento diffusori e divano, con un impianto Naim con finale da 80W e delle B&W 805D4 e a ore 9 il volume era più che sufficiente.

Anche a volume alto non sono presenti distorsioni, ma non so se possa essere dannoso stare sempre a volume cosi alto.

Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
 
Prova con un fonometro, generi un rumore rosa e vedi a quanti db ti attesti al volume consueto. Mi pare che il volume referente si attesti sui 85 db
 
Hai cambiato qualcosa recentemente? Cerca di verificare di non aver ridotto il volume da qualche parte, ad esempio nella sorgente. Il riferimento del tuo amico non dice molto, potrebbe avere diffusori più efficienti
 
Hai cambiato qualcosa recentemente? Cerca di verificare di non aver ridotto il volume da qualche parte, ad esempio nella sorgente. Il riferimento del tuo amico non dice molto, potrebbe avere diffusori più efficienti

Non ho cambiato nulla recentemente.
Il volume della sorgente è impostato per non variare e quindi lo regolo solo mediante il pre.
Ho citato il mio amico proprio perchè le 805 dichiarano 88db, valore abbastanza in linea con il mio.
 
non conosco il pre ma non è che magari involontariamente hai impostato il gain su low? Oppure si è modificato qualcosa nei settaggi del lettore...

Ultima cosa verifica che tutti gli altoparlanti delle casse funzionino potrebbe essere qualche cavo di segnale che sta partendo e perde qualcosa....

Per essere certo che sia tutto in ordine stacca e riattacca tutto...
 
non conosco il pre ma non è che magari involontariamente hai impostato il gain su low? Oppure si è modificato qualcosa nei settaggi del lettore...

Ultima cosa verifica che tutti gli altoparlanti delle casse funzionino potrebbe essere qualche cavo di segnale che sta partendo e perde qualcosa....

Per essere certo che sia tutto in ordine stacca e ri..........[CUT]

Il pre non mi sembra abbia la regolazione del gain.

Gli ap funzionano tutti, anche perché non sento sbilanciamenti tra i canali.

Inizio a temere che semplicemente adesso che le casse si sono sciolte, mi piace ascoltare piu alto e le bestiole hanno fame...
 
Allora, ho controllato un paio di cose....e lo streamer ha il volume impostato su max e il pre non ha la regolazione del gain.

Per quanto riguarda i diffusori, sono molto simili ai precedenti, stessi altoparlanti, woofer passivo al posto del reflex, litraggio simile, anche il filtro è molto simile...

Il suono non presenta distorsioni o altri difetti, solo che ad "ore 9" è praticamente musica da sottofondo.

PS: Riguardo alle caratteristichedel EC4.8 ho trovato quanto sotto, scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire?

Livello di ingresso (single-ended) >15 Vp-p
Livello di ingresso (bilanciato) >30 Vp-p

Ho visto visto che esistono dei cavi da DIN a XLR, se li usassi per collegare lo streamer al pre, avrei un miglioramento rispetto al cavo rca?
 
Parli di diffusori precedenti simili agli attuali, quindi hai cambiato diffusori?
Può essere semplicemente che questi siano meno efficienti degli altri.
Se hai fatto qualche intervento di correzione acustica (sia attiva che passiva) potrebbe essere una causa ed è normale poter/dover spingere di più col volume.
Possibile abbassamento dell'udito e quindi necessiti di più volume, purtroppo succede.

Detto tutto questo cosa importa se devi girare di più la manopola del volume? Prima a ore nove e adesso a ore 11, l'importante è che ascolti bene ai volumi che ti piacciono.
 
Livello di ingresso (single-ended) >15 Vp-p
Livello di ingresso (bilanciato) >30 Vp-p

Ho visto visto che esistono dei cavi da DIN a XLR, se li usassi per collegare lo streamer al pre, avrei un miglioramento rispetto al cavo rca?
Il pre può essere collegato sia in RCA che XLR e di solito XLR ha un guadagno maggiore, quindi si sente più forte, il problema e però il Naim che non ha le uscite XLR, ma RCA o DIN che una uscita proprietaria NAIM per collegare tra di loro i loro apparecchi, quindi al limite potresti usare un adattatore vedere se si trova oppure sentire l'importatore...

Come dice Rain potrebbe anche essere che le casse hanno bisogno di più potenza per suonare allo stesso livello delle altre, anche con gli stessi db di sensibilità
 
Voto anch’io per i diffusori meno efficienti di prima, oppure che, a parità di efficienza (misurata a 1 khz), sollecitano meno l’ambiente in altre gamme di frequenza.
Passare da Din-rca a Din-xlr aumenta il guadagno ma potrebbe peggiorare il suono, dato che la catena non è interamente bilanciata (il naim non lo è). È un risultato che va provato sul campo, io ho verificato passando da rca a xlr col doppio collegamento, con gli Exposure (non bilanciati). Il suono in rca era nettamente migliore.
Qui c’è una situazione diversa (uno bilanciato l’altro no), quindi per me inedita. Solo una prova con cavo identico terminato diversamente può chiarire.
 
Ultima modifica:
Ho visto visto che esistono dei cavi da DIN a XLR, se li usassi per collegare lo streamer al pre, avrei un miglioramento rispetto al cavo rca?
Non cambierebbe nulla (se tutto va bene). L'uscita DIN del tuo Naim è single ended, non bilanciata. In sostanza è la stessa cosa dell'uscita RCA però su un connettore DIN a 5 poli.
 
Allora...
Diffusori: sono un'evoluzione delle precedenti e da misurazioni, la sensibilità dovrebbe essere la stessa, 89db.
Discorso collegamenti: adesso ho rca tra naim e pre, dite che sarebbe meglio mettete rca anche tra pre e finale?
L'adattatore da rca a xlr o da din a xlr è quindi una cavolata?
Discorso sorgente:non ne ho altre, anche il nas passa dallo streamer.
 
Proverei ad usare un altra sorgente come tv,player cd,dvd,radio telefonino out audio jack ect...cosi' se il volume e' ok escludi ampli e diffusori, basta solo un altra sorgente alternativa per capire...
 
Aggiornamento.... il mio finale ha solo ingressi XLR...quindi non posso fare esperimenti sui collegamenti.

EC mi dice che per quanto riguarda il pre, tra XLR e RCA ballano 6db, sarà quella la causa?
 
EC mi dice che per quanto riguarda il pre, tra XLR e RCA ballano 6db, sarà quella la causa?

Assolutamente si.
Il fibale a quanto pare è vero bilanciato, quindi mi viene da dire che al 99% lo è anche il pre. Spiace per il naim ma, se vuoi rispettare le indicazioni del costruttore e far lavorare la tua amplificazione nel migliore dei modi (e farla suonare ancora meglio), conviene mettere una sorgente realmente bilanciata.
 
Top