Di mini hi-fi con interfaccia di rete ce ne sono, ma non sono certo i più economici, dovresti quindi indicare un budget.
C'é poi il rischio che la parte digitale diventi obsoleta dopo qualche anno, è successo nel 2016 con l disaccordo tra vTune (una piattaforma simile a Tunein) con marchi importanti come denon e yamaha.
Vantaggio dei mini hi fi è che possono avere anche la radio DAB (ed fm) che per le radio nazionali è più comodo.
Qualsiasi streamer (previa verifica comunque) ha integrate le web radio ed una app per controllarne il funzionamento da telefonino; di streamer che ne sono da 100 euro a migliaia di euro di prezzo, si può anche organizzare con un vecchio PC che si ha in casa o con il raspberry.
Non ti sto a citare il vecchio chromecast audio, abbandonato da google e reperibile solo su ebay, il suo posto è degnamente preso dal wiim mini, anche in versione pro e pro plus, quest' ultimo ha il DAC migliore dei tre e forse per un hi fi con ingresso solo analogico sarebbe preferibile, a meno di non acquistare un dac a parte.
Tra Streamer ed amplificatore c'é di mezzo il DAC: questo può stare dentro allo streamer, oppure dentro all' amplificatore o essere un apparecchio a parte.
Connessioni: i piccoli dispositivi come quelli citati sono solo wi-fi, se necessita connessione ethernet ci sono comunque delle alternative. Collegamento digitale: i wiim hanno l' uscita ottica quindi il dac (o l'ampli) devono avere questo ingresso. Una connessione migliore sarebbe la USB ma andiamo su apparecchi più impegnativi.
Detto per inciso queste cose si trovano un po' dappertutto (come nei Tv smart, installando tunein, ma la soluzione non è ottimale) ed in particolare nei sintoamplificatori multicanale ma parliamo di apparecchi da molte centinaia di euro che nascono per fare altro (home cinema).
p.s. ci sono anche apparecchi low cost con integrate le web radio, io presi un sintonizzatore della Ocean a poche decine di euro ma poi rimase vittima dell' abbandono di vTune e comunque il dac interno non era certo hi-fi.
Android: salvo evoluzioni più recenti android mi risulta essere bloccao alla frequenza di campionamento (da non confondere con bitrate ecc ovviamente) di 48Khz (come i tv, peraltro) mentre la musica quindi le web radio usano il campionamento come i CD 44,1Khz (a meno che non siano in HD ma questa è un' altra storia).