Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49

    Cavi di potenza per Naim Supernait+Proac Studio 140 MK2


    Buongiorno a tutti, ho deciso di "rispolverare" il mio vecchio impianto HiFi e di fare qualche aggiornamento sui cavi di potenza. Circa otto anni fa avevo acquistato i cavi Naim NAC A5 proprio perchè si sposavano bene con le elettroniche Naim (in realtà non mi hanno mai entusiasmato!). Oggi li vorrei cambiare con dei cavi più performanti perchè sento, i Nac A5, troppo neutri. Quali cavi pensate possa mettere non spendendo cifre spropositate ma comunque facendo uno o due step in più rispetto ai vecchi? Avevo pensato ai Kimber Kable 4TC oppure 4 PRVS. Grazie
    P.S. nella catena ho anche un lettore Naim CD5 XS e un Hicap
    Ultima modifica di reginello; 28-05-2023 alle 13:53

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.336
    non credo che la neutralità di un cavo possa essere un difetto...anzi

    se quello che senti non ti soddisfa forse il problema sta da un'altra parte non nei cavi...

    Poi cambiare i Naim che li senti troppo neutri, deduco aperti come suono, con i kimber non credo sia una soluzione migliore che hanno la fama di avere un suono iperdettagliante

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.674
    Ci sono decine di discussioni, italiane e estere, sui cavi per i Naim. Devono essere necessariamente a bassa capacità, su indicazioni della stessa Naim, pena un calo della compatibilità e delle prestazioni.
    Quindi i cavi Naim vanno più che bene.
    Le prove che ho fatto in tal senso lo confermano (su naim nait 5i) ho provato 3/4 coppie di altre marche con risultati effettivamente è sensibilmente peggiori.
    Quindi si sta scambiando un non-problema per un problema che in realtà sta da un’altra parte.

    PS. I nordost sono a capacità molto bassa, quindi perfettamente compatibili, ma l’impronta sonora è quella indicata da Luca. I kimber 4tc, provato pure quelli, sono ad alta/medio alta capacità e guarda caso sul Nait facevano schifo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49
    Cerco di essere più preciso. Il mio impianto mi soddisfa, per ora, ma siccome durante il trasloco è stato reciso un cavo NAC A5, allora prendevo a pretesto tutto ciò per cambiare i cavi. Quindi vi chiedo: mi consigliate di ricomprare i NAC A 5, i quali se non ricordo male,dovevano avere circa 3 metri di lunghezza per sortire i loro effetti? Invece, se volessi discostarsi da Naim, quali altri mi consigliereste? Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    49
    Vi riporto anche il consiglio di Lucio Cadeddu di TNT audio riguardo lo stesso quesito:
    "I cavi Naim sono dei semplicissimi cavi in rame con una guaina in materiale plastico. Sono consigliati da Naim per le proprie amplificazioni perché queste, almeno fino a tempi recenti, non possedevano rete di Zobel in uscita e pertanto avevano necessità di determinati valori di capacità e induttanza per funzionare in maniera stabile sul carico. Questi valori erano garantiti dai cavi Naim se di lunghezza superiore ai 3.5 metri per canale. Ora, nelle nuove amplificazioni Naim, come il tuo Supernait, questo problema è superato, pertanto potresti usare qualunque cavo di buona qualità"

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.674
    Di prove, mio malgrado, ne ho fatte a stancarmi, di discussioni sull’argomento ne ho lette alla nausea e in molte di queste ho anche scritto, troverai pure tabelle comparative con i valori elettrici di molti cavi, se cerchi con le giuste parole chiave, sia su forum italiani che stranieri (vedi quello ufficiale naim).
    Quello che dice chi ha provato, come me, è quello che ti ho già scritto. Ma, giustamente, sta ad ognuno fare le proprie scelte o credere a chi ritiene più affidabile. Quindi ben vengano “cavi di buona qualità”, se è ciò che si vuole.
    Ultima modifica di fedezappa; 29-05-2023 alle 11:55
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    io, tra il mio finale primare, e la prima versione dei 140, ho messo dei supra, e il suono risultante mi piace parecchio
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •