... proteggere il mio impianto ...
Credo che si debba fare chiarezza tra protezione dal danneggiamento, protezione dai disturbi, protezione dalle fisiologiche variazioni di tensione.
1>danneggiamento: tipicamente potrebbe essere causato da un fulmine sulla rete di distribuzione non sufficientemente protetta dal gestore della rete. Evento abbastanza improbabile in città per cui
non ho un dispositivo di protezione dalle scariche elettriche.
2>disturbi: ronzii e quant' altro
potrebbero venire dalla rete, ma anche no. Innanzitutto si debbono verificare, poi occorre stabilirne le cause e solo nel caso in cui vengano dalla rete si applica la protezione specifica. Non ho disturbi quindi
non ho un dispositivo di protezione dai disturbi di rete.
3>oscillazioni fisiologiche della tensione: la tensione di rete oscilla nella varie ore del giorno entro una fascia prevista sul contratto di servizio del gestore della rete. Gli audiofili sostengono che alcuni amplificatori non sarebbero in grado di reagire adeguatamente a queste oscillazioni che potrebbero (ma anche no) influenzare la resa. Va chiarito comunque che all' interno di tutte le apparecchiature (almeno quelle a stato solido per le valvole è più complicato) ci sono alimentatori di per sé stabilizzati (=forniscono la stessa tensione continua ai circuiti interni a fronte di oscillazioni della tensione alternata di alimentazione). A questo in particolare servono gli stabilizzatori. Io non percepisco variazioni di resa del mio impianto nella varie ore della giornata quindi
non ho uno stabilizzatore.
Che ci si creda o no la quasi totalità degli appassionati è nelle mie condizioni (=nessuna delle tre protezioni) e vive felice con il proprio impianto da decenni.
Certo occorre sapere bene se la propria zona è soggetta o meno al rischio da scariche elettriche esterne (fulmini) perché in qualche zona il rischio, anche se minimo, è reale.
Attenzione: i venditori di ciabatte, filtri, stabilizzatori e quant' altro tendono ad
intortare il cliente facendogli credere che il loro dispositivo faccia tutte le tre cose, ma spesso ne fa una sola (e male) occorre quindi leggere attentamente la descrizione dell' apparecchio e non ascoltare le sirene che ci incantano per rifilarci dispositivi inutili a volte pagati più di quanto valgono.