• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res

Albyrich

New member
Buona sera a tutti.

Io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res tipo Tidal e Qobuz.

Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.

Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.

Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?


Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.

Albyrich
 
Ultima modifica:
Mi confermi che nel Denon non ci sono particolari settaggi da fare? Il fatto che, come da screenshot QUI allegato, nelle informazioni dell'ingresso sorgente del sintoamplificatore venga indicato Freq. Campionamento 192 KhZ significa che quest'ultimo riceve correttamente il segnale?

Comunque valuterò se provare questo Fidelizer. Grazie mille per il suggerimento, ed anche per la tua rapida risposta!
 
Devi verificare che il software scelto utilizzi l'interfaccia WASAPI di windows ed abbia l' accesso "esclusivo" al device audio.

Cercando "MPC wasapi" ho trovato delle istruzioni ma non le ho lette perché comunque non uso MPC (uso foobar).

Se usi il player di una piattaforma streaming (tidal e qobuz, salvo altre) segui le istruzioni del player.

nel Denon non devi impostare nulla.

Se non usi wasapi (1) non avrai il settaggio dinamico della risoluzione audio per cui le tracce a risoluzione inferiore saranno oversampled a 192/24; (2) mancando il controllo esclusivo del device audio da parte del player, la stream audio finirà nella "tagliola" del mixer di windows

Entrambe le funzioni (mixer ed upsampling) sono generalmente deprecate come dannose anche se (almeno così so) MS ha cercato di migliorarle ma il fatto stesso che ha rilasciato wasapi vuol dire che più di tanto non possono essere migliorare.

Queste impostazioni al momento sono impossibili per i browser (chrome e quant'altro) non puoi quindi usufruirne per la riproduzione di video youtube e quant' altro si possa riprodurre con il browser. In questo caso la soluzione migliore è reimpostare il device audio a 24/44,1Khz (indicare 24 bit non peggiora le cose nel caso in cui la risoluzione effettiva fosse 16/44,1).
 
Ultima modifica:
Ciao, pace830sky. Grazie per la tua risposta.

Allora, innanzitutto per dargli l'accesso esclusivo ho lasciato selezionato QUESTE due opzioni. Va bene?

In secondo luogo, ho cercato il modo in cui settare il WASAPI per MPC-HC, ma ho riscontrato delle difficoltà. Stando a quanto riportano QUESTE istruzioni, bisogna settare in questo modo i parametri del software:

Passaggio 1. View->Options->Playback->Output->Audio Renderer: System Default/Internal Audio Renderer.

Nel primo passaggio, come da screenshot QUI allegato, non ho avuto problemi.

Passaggio 2. View->Options->Internal Filters->Audio Renderer: Exclusive mode, Allow bitstreaming.

Nel secondo caso, invece, riscontro una difficoltà, ossia che non è presente la dicitura Allow bitstreaming. Come da screenshot QUI allegato, infatti, la suddetta voce non c'è. Fra le altre cose, ho dovuto abilitare la scritta "SaneAR Audio Renderer Enabled" per poter selezionare "Exclusive mode".

Poi, avrei una domanda: Quel Ignor system channel mixer (always ignored in exclusive WASAPI mode) (che si traduce con "Ignora il mixer del canale di sistema (sempre ignorato in modalità esclusiva WASAPI)" e che di default è selezionato) va lasciato attivato o devo disattivarlo?

Sempre parlando di "bitstream", seguendo altre dritte, ho provato ad aprire il "Codec Tweak Tool", sono andato su "Audio output" e, come da screenshot QUI presente, nella selezione "Audio bitstreaming to external device" ho selezionato "Enabled (= receiver decodes audio)", sotto cui ho selezionato "HDMI connection"; da lì ho selezionato tutte le codifiche (che, però, sono soltanto codifiche dei film e non audio PCM).

A questo punto, cos'altro posso/devo fare, secondo te?
 
Top