Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26

    Come impostare il PC per la corretta riproduzione della musica in Hi-Res


    Buona sera a tutti.

    Io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) sia tramite file "*.FLAC* archiviati sul mio PC, sia tramite software di streaming di musica in Hi-Res tipo Tidal e Qobuz.

    Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.

    Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI per maggior chiarezza.

    Ho impostato come formato predefinito 24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale). È corretto? Questo basta per far sì che i brani riprodotti (uso MPC-HC per leggere i file) vengano inviati al sintoamplificatore in Hi-Res e che non si perda qualità? Oppure ci sono altri passaggi da svolgere?


    Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi.

    Albyrich
    Ultima modifica di Albyrich; 10-07-2022 alle 20:01

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Il grosso del lavoro lo fa, a questo punto, il Denon.
    L'unica cosa che potresti fare è disattivare tutti i servizi inutili e quelli che non usi.
    (quali sono lo sai solo tu)
    Se proprio vuoi tagliare la testa al toro usa Fidelizer (è a pagamento)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26
    Mi confermi che nel Denon non ci sono particolari settaggi da fare? Il fatto che, come da screenshot QUI allegato, nelle informazioni dell'ingresso sorgente del sintoamplificatore venga indicato Freq. Campionamento 192 KhZ significa che quest'ultimo riceve correttamente il segnale?

    Comunque valuterò se provare questo Fidelizer. Grazie mille per il suggerimento, ed anche per la tua rapida risposta!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Devi verificare che il software scelto utilizzi l'interfaccia WASAPI di windows ed abbia l' accesso "esclusivo" al device audio.

    Cercando "MPC wasapi" ho trovato delle istruzioni ma non le ho lette perché comunque non uso MPC (uso foobar).

    Se usi il player di una piattaforma streaming (tidal e qobuz, salvo altre) segui le istruzioni del player.

    nel Denon non devi impostare nulla.

    Se non usi wasapi (1) non avrai il settaggio dinamico della risoluzione audio per cui le tracce a risoluzione inferiore saranno oversampled a 192/24; (2) mancando il controllo esclusivo del device audio da parte del player, la stream audio finirà nella "tagliola" del mixer di windows

    Entrambe le funzioni (mixer ed upsampling) sono generalmente deprecate come dannose anche se (almeno così so) MS ha cercato di migliorarle ma il fatto stesso che ha rilasciato wasapi vuol dire che più di tanto non possono essere migliorare.

    Queste impostazioni al momento sono impossibili per i browser (chrome e quant'altro) non puoi quindi usufruirne per la riproduzione di video youtube e quant' altro si possa riprodurre con il browser. In questo caso la soluzione migliore è reimpostare il device audio a 24/44,1Khz (indicare 24 bit non peggiora le cose nel caso in cui la risoluzione effettiva fosse 16/44,1).
    Ultima modifica di pace830sky; 11-07-2022 alle 05:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    26

    Ciao, pace830sky. Grazie per la tua risposta.

    Allora, innanzitutto per dargli l'accesso esclusivo ho lasciato selezionato QUESTE due opzioni. Va bene?

    In secondo luogo, ho cercato il modo in cui settare il WASAPI per MPC-HC, ma ho riscontrato delle difficoltà. Stando a quanto riportano QUESTE istruzioni, bisogna settare in questo modo i parametri del software:

    Passaggio 1. View->Options->Playback->Output->Audio Renderer: System Default/Internal Audio Renderer.

    Nel primo passaggio, come da screenshot QUI allegato, non ho avuto problemi.

    Passaggio 2. View->Options->Internal Filters->Audio Renderer: Exclusive mode, Allow bitstreaming.

    Nel secondo caso, invece, riscontro una difficoltà, ossia che non è presente la dicitura Allow bitstreaming. Come da screenshot QUI allegato, infatti, la suddetta voce non c'è. Fra le altre cose, ho dovuto abilitare la scritta "SaneAR Audio Renderer Enabled" per poter selezionare "Exclusive mode".

    Poi, avrei una domanda: Quel Ignor system channel mixer (always ignored in exclusive WASAPI mode) (che si traduce con "Ignora il mixer del canale di sistema (sempre ignorato in modalità esclusiva WASAPI)" e che di default è selezionato) va lasciato attivato o devo disattivarlo?

    Sempre parlando di "bitstream", seguendo altre dritte, ho provato ad aprire il "Codec Tweak Tool", sono andato su "Audio output" e, come da screenshot QUI presente, nella selezione "Audio bitstreaming to external device" ho selezionato "Enabled (= receiver decodes audio)", sotto cui ho selezionato "HDMI connection"; da lì ho selezionato tutte le codifiche (che, però, sono soltanto codifiche dei film e non audio PCM).

    A questo punto, cos'altro posso/devo fare, secondo te?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •