Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.329

    Di casse tipo le tue infinity, medie dimensioni, ci sono le Harbeth SHL5, Spendor Classic 1/2, Jbl 4312, ci sarebbero, per spendere poco, anche le Magnant Transpuls 1500 con woofer da 38 di dimensioni importanti, o le 1000 con woofer da 20, con diversi tipi di impostazione timbrica.

    Come detto da Pace vanno messe su degli stand di almeno un 20/30 cm, tw all'altezza dell'orecchio.

    Secondo me tenendo per buone le Infinity, potresti cercare un'amplificazione buona poi vedi come vanno, se piacciono o no, nel frattempo vai di ascolti per capire meglio quale e il tuo suono più adatto...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    @Giorgio:

    c’è la possibilità che tu tenga le Infinity? Perché, in questi caso, gli stand dedicati si possono prendere in considerazione. In caso contrario diventerebbe una spesa inutile. Stesso discorso per l’ampli. Scegliere un ampli in loro funzione per poi venderle non è una mossa azzeccata, converrebbe andare avanti momentaneamente con quello che hai già.

    Se non le tieni, e visto che il settore della stanza si presenta simmetrico, si apre la possibilità a svariati diffusori.
    - Quanto misura la parete dove stanno i diffusori?
    - Riusciresti a posizionarli esattamente in modo simmetrico rispetto alla parete e/o ad allontanarli di 60/70 cm (cosa che allargherebbe la scelta anche a quelli più problematici)?
    Ultima modifica di fedezappa; 13-06-2022 alle 09:56
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    17
    Le Infinity le posso anche tenere, considerato che per il mio orecchio suonano bene. Ma considero anche che il mio orecchio non ha ascoltato altro. Quindi, per ora tengo tutto e mi dedico ad ascoltare. L'unica cosa che potrei cambiare, trattandosi di una spesa che comunque mi ritroverei anche per un futuro impianto, è la testina e puntina del giradischi.
    Purtroppo il posto dei diffusori è quello e non posso centrarli alla parete (che comunque misura pressappoco 4 metri). C'è da dire comunque che con il punto di ascolto formano un triangolo equilatero (o comunque un isoscele quasi regolare); l'unica cosa che servirebbe sono gli stand ma, poiché potrei cambiare i diffusori prendendo un paio da pavimento, in questo momento ne tralascerei l'acquisto.

    Idem per l'ampli. Credo di aver compreso che in un ipotetico ordine di priorità, fermo restando il genere musicale che si preferisce (e senza dubbio l'ascolto dal vivo dei componenti), prima di tutto ci sono i diffusori. Da questi discende l'ampli (anche per potenza erogata), la testina e puntina ed infine il giradischi (macchina). Quindi, ascolterò i diffusori e spero di poter ascoltare anche qualche ampli (mi hanno detto che i valvolari danno una sonorità più "morbida" rispetto a quelli a transistor ma penso che dipenda sempre e comunque da macchina e macchina).

    Sul giradischi, vi dico che se dovesse capitarmi un'occasione vintage di un Thorens o un Pioneer o un Techincs potrei valutarla, considerato che quello che ho è stato un "ripiego" del momento.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.329
    Citazione Originariamente scritto da giorgio1981 Visualizza messaggio
    (mi hanno detto che i valvolari danno una sonorità più "morbida" rispetto a quelli a transistor ma penso che dipenda sempre e comunque da macchina e macchina).[CUT]
    Dipende sempre dal progetto, la valvole potrebbe essere un pelo più eufonica, ma per dire se prendi una 6h30 nello stadio pre il suono e più aperto e dinamico, si fa quasi fatica a distinguere una valvola da uno SS

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Il PMA a110 è un bellissimo ampli ma se si trovasse un PMA a100 usato in abbinamento a delle Klipsch RF7 prima o seconda serie sarebbe perfetto, il PMA a110 l' ho sentito suonare benissimo con dei diffusori audiovector da pavimento ma non so quanto costano, in ogni caso andrebbe anche benissimo un PMA 2500 che lascerebbe maggior budget ai diffusori.
    SALVO


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •