Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11

    "Convivenza" fra amplificatore e powerline


    Ciao tutti,
    in passato ho ricevuto utili consigli, per cui ci riprovo, esponendo un problema che non mi riesce, non dico di risolvere, ma neanche di capire. Spero sia la sezione giusta del forum.
    Oltre al mio impianto hifi principale (Audio Research, Krell etc.), ne ho un secondario il cui cuore è un Harman Kardon 430, sintoampli che adoro.
    …e arrivo al problema…
    Ho una coppia di powerline AVM Fritz! 1220E e anche un 1260E, che è un 1220E in versione WiFi.
    Quando l’Harman Kardon è acceso, si sentono disturbi vari, piccole scariche, ronzii etc.
    Dalle prove fatte:
    Con i diffusori staccati, la cosa è identica in cuffia
    Se non ci sono cavi di segnale collegati al retro del sintoampli (di qualsiasi qualità e su qualsiasi entrata) i disturbi non ci sono. Solo i cavi connessi alla Phono, non danno disturbi.
    Se il WiFI è spento, nulla cambia
    La massa è regolarmente presente
    Se la powerline d’ingresso viene staccata dalla presa, il disturbo scompare
    I disturbi si attenuano se il sintoampli viene collegato a prese di corrente sempre più distanti dalla powerline di entrata
    Tutto ciò non si verifica con l’impianto principale, né con un altro ampli Pioneer, e neanche con un ampli S.M.S.L. analogico.
    Una multipresa filtrata APC di buona qualità, ha sortito un effetto di riduzione trascurabile.
    Insomma, se dipende dalla rete elettrica (e ci può stare), perché il disturbo è legato alla connessione (o no) dei cavi di segnale? Ho pensato facciano da antenna, visto che se li muovo i disturbi hanno piccole variazioni, ma non può essere, visto che tutto sembra legato alla rete elettrica.
    ....boh ...idee?
    Grazie per avermi letto sin qui
    V.
    Ultima modifica di venerdi; 05-01-2022 alle 19:45 Motivo: Titolo troppo generico

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sembrerebbe appurato che la fonte del disturbo sono i powerline o è una conclusione che non condividi?

    Una cosa da verificare è se i cavi passano vicino al powerline.

    ===

    Il powerline attaccato al mio Tv LG (in cucina) disturba alcuni canali mediaset (presumo tutti quelli che stanno nella stessa banda di frequenza), mi basta spostare il cavo di alimentazione del Tv magari di pochi centimetri (la spina del Tv ed il powerline sono attaccati alla stessa ciabatta) ed il disturbo scompare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    @venerdi: sei pregato di modificare a breve il titolo della discussione perche' non e' specifica, in caso contrario sposteremo il thread nella sezione generica.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    @venerdi: sei pregato di modificare a breve il titolo della discussione perche' non e' specifica, in caso contrario sposteremo il thread nella sezione generica.
    Hai ragione, ma non mi riesce di cambiarlo; potresti farlo tu? In effetti non è utile neanche a me per avere risposte. :-)


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sembrerebbe appurato che la fonte del disturbo sono i powerline o è una conclusione che non condividi?
    Una cosa da verificare è se i cavi passano vicino al powerline.
    ===
    Il powerline attaccato al mio Tv LG (in cucina) disturba alcuni canali mediaset (presumo tutti quelli che stanno nella stessa banda di frequenza), mi basta spostare il cavo di ..........[CUT]
    Certo che dipende dalle powerline, ma perchè solo con l'Harman Kardon?
    No, allontanando e/o spostando i cavi non ci sono differenze.
    E perchè se si staccano i cavi, sparisce?
    Ultima modifica di venerdi; 05-01-2022 alle 19:58

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.347
    Fatto, grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Quando stacchi un cavo in ingresso al sinto stacchi anche l' apparecchio collegato all' altro capo del cavo, giusto?

    Se, per fare un esempio, stacchi il cavo del lettore CD hai aperto l'anello che tramite quel cavo, il lettore ed il relativo cavo di alimentazione si chiude di nuovo alla presa energia.

    "Raccontata" così potrebbe somigliare ad un ground loop anche se do per scontato che una presa di terra (come in tutti i sistemi audio) nei vari apparecchi non ci dovrebbe essere.

    Solo ora mi sorge un dubbio: che i progettisti teutonici delle Fritz! abbiano collegato i circuiti interni quelle a terra e che questo collegamento tramite il cavo ethernet arrivi al sistema audio tramite il cavo ethernet.

    E' solo una ipotesi comunque per quello che ti costa puoi provare a staccare il cavo ethernet (lasciando le powerline accese) e vedere che succede.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Fatto, grazie.
    ...no, grazie a te

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Quando stacchi un cavo in ingresso al sinto stacchi anche l' apparecchio collegato all' altro capo del cavo, giusto?
    Giusto. Ad ogni modo, collegato o no all'altro capo, nulla cambia.


    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Solo ora mi sorge un dubbio: che i progettisti teutonici delle Fritz! abbiano collegato i circuiti interni quelle a terra e che questo collegamento tramite il cavo ethernet arrivi al sistema audio tramite il cavo ethernet.
    E' solo una ipotesi comunque per quello che ti costa puoi provare a staccare il cavo ethernet (lasciando le powerline accese) e vedere che succede.
    A questo ho pensato anche io, e avevo già fatto delle verifiche.
    La serie Fritz! 1220E e 1260E è ad alta velocità (1,2 Gbit/s), e utilizza un sistema MIMO (il che vuol dire che usa tutti e tre i cavi elettrici, fase, neutro e massa e non solo i primi due come nella maggior parte delle powerline). Però mi hai fatto venire in mente che il MIMO può essere disabilitato (a scapito della velocità) e al momento non ricordo se questa prova l'ho fatta. Mi pare di sì, ma non sono sicuro.
    Riguardo invece al cavo ethernet, connesso o sconnesso, nulla cambia.
    In verità, ho fatto anche altre prove (forse un po' stupide) che non ho raccontato, tipo avvolgere i cavi con l'alluminio o applicare anelli di ferrite ai cavi di segnale e/o al cavo di alimentazione...
    Quello che mi dà da pensare è che con gli altri ampli non ci sono problemi. Non sarà la sezione sinto dell'Harman Kardon?
    Beh, appena posso, provo a disabilitare il MIMO e vediamo se cambia qualcosa.
    Intanto, grazie per i tuoi suggerimenti

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.774
    Powerline e sintoampli sono attaccati a una stessa ciabatta? o a prese tra loro vicine?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Powerline e sintoampli sono attaccati a una stessa ciabatta? o a prese tra loro vicine?
    ...originariamente la stessa, poi a diverse prese. Facendo le prove, anche in stanze diverse (con gli esiti sopra descritti)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.774
    E allora potrebbe essere un problema all'impianto di casa.
    Io ho una powerline, di un'altra marca, e non ho i problemi che riscontri tu, ma avevo fatto mettere a posto, in quella stanza, l'impianto elettrico da pochi anni.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    E allora potrebbe essere un problema all'impianto di casa.
    Io ho una powerline, di un'altra marca, e non ho i problemi che riscontri tu, ma avevo fatto mettere a posto, in quella stanza, l'impianto elettrico da pochi anni.
    Sono certo che il mio impianto elettrico sia in pessime condizioni.
    In buona parte ha almeno 50 anni e sono anche sicuro che in qualche scatola di derivazione ci sia qualche impiccio fra fase e neutro (l'ho verificato con un "aggeggino" cinese), ma resta anche il fatto che il problema si manifesta solo con quel sintoampli.
    Base: Thorens TD160MKII / Shure M75 - Shure M95 / Audio Research SP14 / Krell KSA50MKII / AR 11 / Marantz CD16 / Topping D90SE / Philips FT 930 / Raspberry PI4 - moOde audio / Koss Pro5LC / LG BP-250 / Gigablue 800UE / LG 49SJ810V Altro: Aiwa AD3250 / Harman Kardon 430 / JVC HA-5500 / Philips CDR 870 / Teac 3340S / Pioneer SA-740 / Pioneer CS-E530 / FX-Audio DAC X6 / S.M.S.L. SA98E / Philips VR 948 / Philips DVD 958 / JVC HR-D370E

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.774
    Oibò, rimango perplesso.
    Magari qualcosa nel sistema di alimentazione del sintoampli?
    O, magari, prova a staccare i cavi antenna della parte sintonizzatore
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da venerdi Visualizza messaggio
    ...qualche impiccio fra fase e neutro ...
    Non credo che si faccia conto sulla presenza di un neutro, tanto per dire qui nella mia zona c'é la bifase insomma un neutro non c'é proprio.

    La vetustà dell' impianto attiene più la normativa che non reali implicazioni tecniche e tanto meno la diffusione dei disturbi.

    Detto per inciso io ho un ottimo impianto di 40 anni fa non troppo diverso dagli attuali ma non sono sicurissimo che dieci anni prima (primi anni 70) ci fosse già l'obbligo della presa di terra e degli interruttori differenziali ("salvavita").
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Oibò, rimango perplesso.
    Magari qualcosa nel sistema di alimentazione del sintoampli?
    ...è possibile...

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    O, magari, prova a staccare i cavi antenna della parte sintonizzatore
    ...l'ho aperto qualche volta, non è che sia tutto facilmente accessibile...

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non credo che si faccia conto sulla presenza di un neutro, tanto per dire qui nella mia zona c'é la bifase insomma un neutro non c'é proprio. La vetustà dell' impianto attiene più la normativa che non reali implicazioni tecniche e tanto meno la diffusione dei disturbi.
    Forse hai ragione; del resto, manifestandosi la cosa solo su questo sintoampli, è chiaro che la causa risiede all'interno dello stesso. Da parte mia, cercavo qualcosa da poter fare "di esterno". L'impressione che ho nel connettere i cavi di segnale è quella di collegargli un'antenna in grado di ricevere i disturbi...
    Base: Thorens TD160MKII / Shure M75 - Shure M95 / Audio Research SP14 / Krell KSA50MKII / AR 11 / Marantz CD16 / Topping D90SE / Philips FT 930 / Raspberry PI4 - moOde audio / Koss Pro5LC / LG BP-250 / Gigablue 800UE / LG 49SJ810V Altro: Aiwa AD3250 / Harman Kardon 430 / JVC HA-5500 / Philips CDR 870 / Teac 3340S / Pioneer SA-740 / Pioneer CS-E530 / FX-Audio DAC X6 / S.M.S.L. SA98E / Philips VR 948 / Philips DVD 958 / JVC HR-D370E

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.774

    Intendevo quelli esterni, ho messo un link a un video per farti vedere quali intendevo (guardando il retro del sintoampli, le "prese" dove metterli sono in alto a destra
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •