Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: stand...che materiale?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125

    stand...che materiale?


    Ciao a tutti,
    Sto per prepararmi nella progettazione di stands per i miei diffusori, se pur modesti, Diamond 8.1...
    Il punto e' questo, io ho gia letto tutto quelle che si poteva leggere su "tnt-audio" tutto molto bello e dettagliato a parte il fatto che di tutti i progetti in legno nessuno si e' ricordato che tipo di legno adottare!!
    Quindi la domanda nasce spontanea:
    "ma quale legno devo\posso usare per costruirmi i miei bei stands??

    P.S.Ho visto sia abete(troppo leggero...credo), MDF(pesante ma grezzo), ciliegio(duro e costosissimo)

    Insomma se qualcuno si e' gia' cimentato in questa avventura mi faccia sapere sono pronto a raccogliere ogni vostro consiglio

    Salutoni

    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    io ti consiglierei l'mdf o pannello in fibra a densita' media

    e' una alternativa economicamente valida alle altre essenze lignee poiche' a fronte di un aspetto grezzo poco gratificante , da notevoli vantaggi sul piano realizzativo
    E' robusto , e' trattabile in ogni modo , e' fresabile , e' impiallicciabile , lo puoi laccare nero con risultati a dir poco stupefacenti , e' poco risonanante e' chimicamente stabile ed inerte ,
    e' uno dei materiali piu' usati in assoluto per la costruzione di diffusori acustici domestici o professionali
    Le mie tannoy pro system 215 sono di mdf nobilitato e rivestito
    e ti assicuro che se fossero costruite in marmo non risuonerebbero di piu'
    Non e' simile al truciolato delgli anni 70 , e' un pannello in fibra , compattissimo ottimo meccanicamente e molto robusto
    Difetti ?? e' molto duro e si scheggia facilmente , e' denso e di conseguenza piuttosto pesante
    Pregi ?? costa poco ed e' di facile reperibilita'
    Ultima modifica di cesco; 14-04-2003 alle 15:21

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125
    mamma mia!...che dire meglio di cosi' non mi potevi rispondere!
    Ti ringrazio tanto per la tua "recensione lignea":o
    Adesso vado piu' a colpo sicuro e penso che mi buttero' sull'MDF

    Ciao

    Alberto

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Io piuttosto che sul legno andrei su tubi (o un unico tubo) di acciaio di sezione rettangolare riempito di sabbia o altro, con base su punte.


    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125
    Era la prima cosa che avevo pensato anche perche' mi avrebbe reso la vita molto piu' facile ma poi parlando con un amico me lo ha sconsigliato perche' afferma che il ferro provoca molte piu' vibrazioni del legno...tu credi di no?O la supposizione potrebbe essere sensata?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Mi raccomando che sia sabbia di fiume, altrimenti dopo qualche tempo butti via tutto!!
    Saluti
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125

    Io gia' ero pronto con il bustone rinforzato insieme alla mia ragazza a saccheggiare chili di sabbia ad Ostia!!

    ...grazie della precisazione

    ma dove la trovo la sabbia di fiume visto che il Tevere non mi sembra la miglior fonte?


    ehehehehe

    Cia' Cia'

    Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    LucaV ha scritto:
    Mi raccomando che sia sabbia di fiume, altrimenti dopo qualche tempo butti via tutto!!
    Saluti
    Luca
    Scusate il mezzo OT ma mi incuriosisce sapere perchè.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    La sabbia di fiume è preferibile per ude ordini di ragioni:

    1.E' di acqua dolce quindi non ha sale e non arrugginisce il materiale con il quale viene a contatto.

    2. E' molto più fine di quella di mare quindi penetra in tutti gli interstizi ed assume una forma più compatta.

    La puoi trovare nei negozi di materiale da ediliza oppure puoi acquistare dai negozi specializzati (tipo digitex o audiomarketing) i sacchetti di pallini di piombo che assolvono la stessa funzione.

    Se proprio non riesci fai in questa maniera:

    1.Rivesti l'interno dello stand di flatting per uso marino (se di legno) o di bitume (catrame, se di acciao).
    2. Prendi la sabbia del mare, lavala sotto l'acqua dolce e mettila su di una teglia al sole per una mattinata; dopo di che infornala (non scherzo, ovviamente) a 250 gradi e lasciala per una mezzoretta.
    Aspetta qualche ora e ripeti l'operazione.

    Saluti
    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Prendi la sabbia del mare, lavala sotto l'acqua dolce e mettila su di una teglia al sole per una mattinata; dopo di che infornala (non scherzo, ovviamente) a 250 gradi e lasciala per una mezzoretta
    Servire ancora calda, con guarnizioni di crema chantilly e foglie di menta fresca.
    Si sposa perfettamente con un vino dolce tipo Malvasia o Passito.
    Ho fame...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    back-ice ha scritto:
    Servire ancora calda, con guarnizioni di crema chantilly e foglie di menta fresca.
    Si sposa perfettamente con un vino dolce tipo Malvasia o Passito.
    Ho fame...
    Mi hai fatto sorridere
    Saluti
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Si vede che siete tutti videofili

    Anche io ti consiglio un tubo centrale 5x5 cm 3m di sp. e due piastre da mezzo centimetro di spessore. Nella piastra superiore grande come la cassa gli fai fare un foro da 2 cm per i primi 10 cm gli metti del pallini di piombo fine la sabbia non è quella di mare, non è quella di fiume ma è quella del sabbiatore che ti farai dare quando le porti a sabbiare. Se vuoi fargli fare i buchi filettati per le punte da 6 m. a due cm dallo spigolo. Ha gli spigoli falli stondare.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    piffobinga ha scritto:

    Io gia' ero pronto con il bustone rinforzato insieme alla mia ragazza a saccheggiare chili di sabbia ad Ostia!!

    ...grazie della precisazione

    ma dove la trovo la sabbia di fiume visto che il Tevere non mi sembra la miglior fonte?


    ehehehehe

    Cia' Cia'

    Alberto
    LOL

    La sabbia di fiume e' l'inerte principe per l'amalgama del cemento per edilizia, ergo la trovi OVUNQUE, a buon mercato, ed e' un ottimo smorzante appunto per evitare che il metallo "SUONI"
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    piffobinga ha scritto:
    Era la prima cosa che avevo pensato anche perche' mi avrebbe reso la vita molto piu' facile ma poi parlando con un amico me lo ha sconsigliato perche' afferma che il ferro provoca molte piu' vibrazioni del legno...tu credi di no?O la supposizione potrebbe essere sensata?

    Acciaio scatolato riempito di materiale smorzante è la soluzione maggiormente adottata dai costruttori seri di supporti per diffusori.


    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    125

    X Mirko




    Mirko scusa...ma che intendi dire quando parli del "sabbiatore"

    -"la sabbia non è quella di mare, non è quella di fiume ma è quella del sabbiatore che ti farai dare quando le porti a sabbiare"-

    portare a sabbiare?...perche' e' una operazione complicata?Io pensavo di comprare chili di sabbia e rovesciarceli dentro il tubo o i tubi

    grazie

    Alberto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •