Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 61
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733

    Citazione Originariamente scritto da Alexius984 Visualizza messaggio
    IL guaio è che pioneer sa 8800 e come consigliava l'altro utente sansui au 6600, sono di difficile reperibilità..
    In alternativa non si trovassero questi due ampli quale ripiego?
    Sansui AU 717/719 o Denon PMA 701/850.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Domani studio anche questi due, ormai questo mondo in cui mi sono addentrato è così ampio, che probabilmente dovevo farmene un idea da solo e seguire un filone.
    Ma siccome come detto non conosco integrati precedenti gli anni 2000, non so veramente dove sbattere la testa..
    A pari offerta di uno yamaha ax 900 o un harman kardon pm 665, nn so dove mettere le mani..L'hk ha due alimentatori distinti e forse è il migliore, ma posso basarmi sula pura costruzione.Quindi navigo assolutamente nel buio.
    Appunto mi piacerebbe sapere come approntereste voi un im,pianto vintaggione..
    Cmq prendo in considerazione tutto e valuterò.
    Siete veramente gentili, grazie per ampliarmi gli orizzonti.

    Dai dai domani studio questi ultimi due e vediamo come va.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Rece del PM
    Il Marantz, leggendo in giro, non pare malaccio ma può accusare i limiti dell'età
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Cifre astronomiche per questi ultimi due integrati, non esiste al mondo, va bene vintage ma questi ricarichi non li capisco..
    Io sempre più convinto di un buon luxman l 430..Non sarà proprio un vintaggione, ma credo a resa sonora e potenza non sia male.
    Avrei una scelta più ampia dei diffusori data la potenza.
    Altrimenti c'è un bel sansui au 6600 a circa 250€ oppure il 6900 a 400€, e li sarebbe un vero impianto vintage.
    Solo che a quelle cifre si prende un bel yamaha ax 900 o il luxman di cui parlavo.
    Altrimenti con il luxman non avrei un impianto propriamente vintage..
    Come detto lo scopo ultimo della realizzazione di questo secondo impianto, è proprio quello di essere vintage..
    Se inizio a scegliere componenti dopo gli anni 80 secondo me diventa solo un impi anto vecchio e non vintage.
    Certo è vero che su un ampli vintage, oltre al classico giradischi, probabilmente installerei comunque un lettore cd.
    Solo ho veramente il dubbio che ampli così datati, il problema di revisioni e magari di rotture di componenti è molto probabile.
    Poi una domanda fuori thread se possibile, ma se ho un pre phono non devo collegarlo all'entrata phono dell'ampli giusto, ma ad una qualsiasi entrata?
    Ultima modifica di Alexius984; 24-08-2021 alle 11:30

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    All’ultima domanda la risposta è si devi collegare il prephono ad un entrata tipo aux
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Cmq credo che la scelta finale sarà:

    Sansui AU 6900 o 6600 (veramente bei vintage)
    Yamaha Ax 900 (Credo valida alternativa al Luxman)
    Luxman L 430 (per ora il più papabile)
    Onkyo A 8500 (mi sembra un pò inferiore rispetto agli altri)
    Pioneer A 757 (non male in quanto a potenza e serie reference di pioneer, peso esagerato)
    Technics su vx820 (Molto simile ai pioneer)
    Denon PMA 850

    Ma dei rotel invece, quale è un buon vintage e magari le serie più gettonate?

    Gli europei o occidentali li escluderei, poc potenza design osceno e cifre astronomiche.
    Mi piaceva l'HK 680 di harman kardon ma non ha l'ingresso phono.

    Ho ristretto a questi la decisione sull'acquisto, anceh in base alla disponibilità
    Ultima modifica di Alexius984; 25-08-2021 alle 15:13

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Tra tutti i citati il migliore è il Denon pma 850, ottimi anche i Sansui seppur meno potenti ( soprattutto il 6600), a seguire il Luxman L430 ma non dimendicare il Sansui au 717.
    SALVO

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    622
    A mio modesto avviso invece gli apparecchi vintage di scuola europea dovresti tenerli ben presenti per una serie di ragioni:
    1) Il suono è molto più caldo e reale rispetto ai dirimpettai giapponesi.
    2) Non è vero che erogano poca potenza: ti posso garantire che anche dei "miseri" 30/35 watt per canale sono veramente tanta roba quando sono veri ed effettivi.. il che ti risolverebbe anche il problema di cercare per forza diffusori ad alta efficienza.
    3) Riguardo i Nad non mi paiono affatto plasticosi, io ho tuttora un 3130 (classe 1986) ed è tutto metallo.
    4) Non c'è paragone sul piano strettamente qualitativo; a quei tempi anche solo paragonare marchi come Creek, Cyrus, etc ai giapponesi era una bestemmia, a meno che non ti orientavi su nomi come per es. Nakamichi o Accuphase, ma li si saliva molto di prezzo.
    5) Il rapporto qualità/prezzo era sicuramente favorevole agli europei: marchi come Musical Fidelity o Naim forse costavano qualche liretta in più rispetto a Pioneer o Onkyo ma il divario qualitativo era di gran lunga più marcato.

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Caro guarda posso dirti che gli amplificatori occidentali io li ho presi in considerazione, ma in giro sembrano davvero poco reperibili, forse perchè tutti compravano orientale?
    Questo non lo so, ma posso dirti che a parte un Rotel 712 (714 introvabile) che ho sentito suonare e non mi ha entusiasmato e forse un nad 304 anni fa, che anche lui non mi ha impressionato, io conosco poco gli ampli da te indicati..
    E la maggior parte mi sembrano davvero termosifoni anni 70'..
    Sono molto ignorante anche sugli ampli orientali, ma leggo molte più recensioni positive degli ampli "Nostrani", e qualche yamaha, marantz qualche pioneerli ho anche sentiti e forse "commercialmente" sono quelli che ricordo meglio..E a quanto pare sono anche molto più reperibili.
    Ma questo non implica che abbia vedute ristrette o pregiudizi sui nostri amplificatori, dovrei sentirli e dovrei essere indirizzato su qualcuno in particolare.
    Proverò con i creek con i Linn magari o i musical fidelity,ma ad esempio i cyrus, mi sembrano tostapane..Puoi cosa imprescindibile ho bisogno della scheda phono a tutti i costi sia mm che mc..Quindi magari la ricerca si ristringerà, dovrò farmi un bel giro sul web ed escludere piano piano quelli a cui non sono interessato.Mi piacciono gli harman kardon, ma anche quelil introvabilil, mi piacciono gli arcam, ma nn conosco i modelli, quindi non saprei proprio.
    Ho fatto una lista, e ho già iniziato a scartare e il campo si è ristretto, ma tra introvabili e sconosciuti mi sembra sempre di non arrivare al punto..Mi sono fissato con il luxman, ma che ne so se magari c'è di meglio?
    dai sparatemi qualche altro colpo da andare a studiare e capire l'effettivo utilizzo al massimo che ne potrei fare..I nad vedrò di ascoltarli, qualcuno che conosco li ha sicuramnte.
    Ma ingresso phono a tutti i costi...
    Altrimenti non so che farmene del mio PL 518 dove lo metto?
    POi non so se il gioco vale la candela, un musical fidelity a più di 300€ secondo te vale di più di un sansui au6900 allo stesso prezzo?
    grazie
    Ultima modifica di Alexius984; 26-08-2021 alle 22:13

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    622
    Non so se tutti compravano orientale ma negli anni 70/80 i giapponesi erano molto di moda anche se poi la qualità non era paragonabile ad altri marchi, soprattutto nordeuropei, nati negli anni 80 come Linn, Naim, Creek, Nad, Musical Fidelity, etc.
    I Nad di quella generazione hanno l'ingresso phono (il mio ha sia mm che mc), quindi almeno su questo non dovresti avere problemi e comunque un ampli di quell'era doveva averlo per forza visto che i cd non c'erano ancora o erano appena arrivati.
    Sul fatto che certi apparecchi non siano il massimo come bellezza posso anche darti ragione, i primi Nad erano obiettivamente bruttini ma poi suonavano da dio, per cui ti consiglierei di valutare più l'utilità che l'estetica.
    Fra Musical Fidelity e Sansui non avrei il minimo dubbio e punterei sicuramente il primo, a maggior ragione se a parità di prezzo.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Il musical Fidelity il modello a100 è sicuramente interessante, in classe a 50 watt a canale, ma quanto lo vedo bruttarello e anche li ad un classe a devi abbinargli diffusori di un certo tipo, altrimenti inutile la classe a..
    Poi per quel piccolo termosifono i prezzi oscillano tra i 350€ e i 400€..So che costava circa 1800000 lire al tempo, ma i prezzi mmi sembrano davvero elevati, poi sono certo che date le temperature di esercizio di un classe a la manutenzione da fare dopo tanto tempo non sia cosi banale.

    Vediamo se trovo qualche occasione, come ti dicevo anche harman kardon non male, mi stavo orientando sui pm dato che gli hk non hanno l'ingresso phono.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    oltre all'estetica conta anche l'affidabilità e la costruzione e da questo punto di vista i Giapponesi la fanno da padrone.
    Basta confrontare l'interno di un Denon pma 850 o di un Sansui au919 per rendersi conto che non c'è paragone con un Musical Fidelity a 200 il quale era si un po' più "caldo" ma forse anche troppo e comunque un au 717 suonava caldo e corposo e spingeva molto.
    Giusto per fare chiarezza: per vintage si intende dal 1991 ad oggi a prescindere dalla qualità quindi 30 anni dall'apparizione sul mercato dell'ampli pertanto conviene puntare anche su apparecchi molto belli, ben costruiti, ben suonanti, potenti e non iperprotetti come alcuni dell'era precedente al cd per poter avere maggiore flessibilità nella scelta dei diffusori.
    Un' ultimo particolare curioso:
    quando mi occupavo di assistenza tecnica gli apparecchi che vedevo di piu' sul mio tavolo erano in ordine di quantità
    i seguenti: Galactron, Musical Fidelity e Micromega pur essendo decisamente meno venduti di Denon,Luxman e Sansui che vedevo di tanto in tanto e la maggior parte per problemi di poco conto salvo finali saltati per errato utilizzo.
    SALVO

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    No ma infatti secondo me la qualità costruttiva degli orientali è indiscussa.
    Non ho mai letto di rotture particolari, io stesso possiedo i rotel da qualche anno, e il loro funzionamento è perfetto.

    Cmq per ora ho puntato a due modelli: un Pioneer A777 e il Luxman L430.
    Ho visto internamente come è costruito il pioneer e devo dire che ne sono rimasto colpito, un gioiellino.
    Probabilmente sarà quello che porterò a casa.Voglio proprio sentire questa serie reference di una 30ina di anni fa.

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Ragazzi buongiorno,

    sto per effettuare l'acquisto allora, devo solo scegliere tra il pioneer a 858 o il 777..
    858 Top dio gamma pioneer qualche anno precedente la serie 777..
    Piccolo problema però, ho letto su vari forum e alcune recensioni in inglese che la qualità costruttiva di questi prodotti è eccelsa, doppi trasformatori, parti di telaio in rame, ecc, ma che a livello sonoro non sono un granchè..
    Voi che dite aggiungo qualche 100one i vado su un più sicuro L 430?
    Lo sforzo di qualche centinaia di euro in più vale la pena per avere probabilmente un prodotto migliore?
    Grazie
    Alessio

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68

    Ragazzi,

    Ne sparo l'ultima..
    Marantz SC80 e Marantz SM80, pre e finale da 100 watt, anni '90..
    Che ne dite?


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •