Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Eco nella voce dei LP

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    6

    Eco nella voce dei LP


    Ciao
    Sono un neofita nell'ambiente della musica e ho di recente comprato un ampli Pioneer a-331 e un giradischi Pioneer PL-100 con testina nuova Audio-Technica.
    Nella riproduzione dei due vinili che posseggo ho riscontrato un rilevante eco nelle voci dei cantanti (soprattutto in certe canzoni, in altre meno).
    Voi sapreste dirmi quale potrebbe essere il problema?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Solo nella voce, non tutta la musica?

    Naturalmente la mia perplessità deriva dal fatto che se l' eco è un "difetto" non può non interessare l'intero segnale (strumenti compresi).

    Cercando in rete ho trovato una discussione su un tema simile, più che altro si parla di un effetto limitato ad incisioni su nastro piuttosto datate ma uno degliutenti riferisce che - secondo lui - vi potrebbe essere una sorta di diafonia tra due tracce adiacenti di un vinile ma ad essere sincero non mi è mai capitato e sono piuttosto scettico al riguardo.

    http://forum.cakewalk.com/What-cause...%20old%20tapes.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Non potrebbero essere i diffusori troppo vicini alla testina, generando un feedback meccanico/acustico?
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @pace830sky
    A me personalmente è capitato di rilevare un caso di “printtrorught” che sembrava un pre eco e di cui non capivo l’ origine nella versione su 3 LP di “Remasters” dei Led Zeppelin cheacquistai ad inizio anni ‘90.
    Dato che i nastri sono conservati su bobine, un notevole spuntodinamico (cui corrisponde un picco di magnetizzazione sul nastro)arriva a magnetizzare anche gli strati di nastro che vanno asovrapporsi nella bobina.
    Il difetto è rilevabile nel “silenzio” all’ inzio del branoove si avverte una sorta di pre eco di quello che arriva dopo a pienovolume.Dato che i dischi sono nella quasi totalità ricavati daregistrazioni originali in analogico (vale anche nei multitraccia)non è da escludersi che il print throught sia avvenutoesclusivamente nella traccia delle voci sempre che sia registrata inmodo molto alto.
    Non sarebbe quindi un problema del disco ma del sistema utilizzatoper registrare, uno degli altri regalini dell’ epoca analogica.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @hobermallow il rientro delle vibrazioni degli altoparlanti nella testina dovrebbe causare delle oscillazioni subsoniche, è quindi una buona pratica isolare il giradischi dalla vibrazioni ricevute dalla superficie sottostante, tanto più quanto questa tende a vibrare (esempio: un mobile con il ripiano in compensato) usando appositi materiali o con soluzioni "creative"


    @revenge72 il mio scetticismo era riferito ad una supposta influenza della traccia adiacente, il comportamento dei nastri - come tutti quelli che hanno avuto anche solo delle cassette vecchie di svariati anni - ho avuto modo di sperimentarlo personalmente
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    il mio scetticismo era riferito ad una supposta influenza della traccia adiacente, ........[CUT]
    Ah il tuo scettiscismo per quello è pienamente giustificato, per questo non penso che sia nemmeno ipotizzabile il crosstalk insito nella lettura degli LP anche perché riguarderebbe solo la separazione fra canale DX ed SX non un vero eco, praticamente impossibile anche l' effetto di microfonicità della testina (l' effetto non è un eco ma diventa distorsione e si impasta tutto).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    6
    Ho rivelato che questo eco si sente soprattutto in una remastered recente di The Velvet Underground & Nico (ma anche in Mio Fratello E' Figlio Unico, anche se più leggermente), sulla voce della cantante tedesca. Magari potrebbe essere la qualità scadente del vinile? Oppure da quanto ho da pace830sky da oscillazioni subsoniche che vanno a modificare il suono della puntina (ma come?)
    Effettivamente i diffusori ce li ho vicini al giradischi, ma posti in un mobile separato

    Secondo revenge72 perciò potrebbe trattarsi di un un problema di stampa? .. perciò non ci può essere soluzione a questo problema
    Grazie per le risposte intanto

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da aiirvulcan Visualizza messaggio
    ... da pace830sky da oscillazioni subsoniche...
    Assolutamente no! le oscillazioni subsoniche ovviamente non si sentono, chi c'è capitato se n' é accorto perché ha visto i woofer "ballare" visibilmente ma in silenzio... su alcuni amplificatori per evitare simili "incidenti" (qualsiasi sia la causa) c'é un apposito filtro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    6
    Questo lo so, ma quindi è da escludere la risposta di Hober Mallow? Le oscillazioni subsoniche portano solo ad una problematica visiva/estetica delle membrane degli altoparlanti che si muovono non seguendo per esempio i bassi?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    The Velvet Underground & Nico
    Questo me lo hanno regalato di recente proprio nella versione remaster, quale canzone?

    P.S.
    Se si tratta di un problema di master su nastro in cui la sovrapposizione del nastro sulla bobina magnetizza anche gli strati di nastro sovrapposti (non un problema fisicamente di stampa dell' LP) viene sicuro fuori anche su ... Spotify
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da aiirvulcan Visualizza messaggio
    la risposta di Hober Mallow? Le oscillazioni subsoniche portano solo ad una problematica visiva/estetica delle membrane degli altoparlanti che si muovono non seguendo per esempio i bassi?
    Le oscillazioni subsoniche sono dovute ad un errato accoppiamento testina braccio, succede tipicamente quando la frequenza di risonanza del sistema braccio testina esce dal range corretto.

    Tutto spiegato magistralmente nella guida di marlenio in questo stesso forum
    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...33#post1480433

    Il problema della oscillazione dei coni si può risolvere con accoppiamenti testina braccio corretti... oppure con il filtro subsonico (che nient' altro è che un filtro passa alto il cui influsso si rifletterà comunque anche nella banda dell' udibile).

    Le oscillazioni subsoniche quando ci sono non dipendono dal disco... ci sono sempre appena si appoggia la puntina.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    6
    L'eco si sente soprattutto nella prima canzone Sunday Morning... anche te riscontri questo? Sennò è sicuramente un problema del mio amplificatore/giradischi..

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    A partire dal minuto 1 e 03s la voce è stata ripresa volontariamente con riverbero (non eco), il cantante era Lou Reed; oggi si fa con effetti, all' epoca hanno effettuato la ripresa in una stanza riveberante con un microfono distanziato con un gain maggiore.
    In tutta probabilità in fase di registrazione c' erano due microfoni, quello vicino della prima parte della canzone ed uno distanziato.
    Se intendi questo tipo di riverbero non c' è alcun difetto, si tratta di scelta artistica.
    Se vuoi la controprova ... ascolta su Spotify lo stesso brano.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    6
    Il riverbero si sente leggermente anche prima, però ora ho capito molto ahah
    Sinceramente il vinile mi è stato regalato e non sono così fan del gruppo, perciò scusate per la mia ignoranza in materia
    Però grazie mille per la precisazione
    Probabilmente il riverbero che sento anche nel'altro vinile è dato dalla non-alta qualità delle attrezzature che possiedo (però è un riverbero molto leggero), invece in questo vinile è proprio la registrazione fatta così
    Grazie mille @revenge72

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93

    il pre-eco si può verificare anche per ragioni puramente meccaniche

    On a vinyl record, the groove has ridges cut deep into the vinyl wall. The other side of the vinyl wall will have faint impressions of these deep cuts. During a silent passage, or before a song starts, these faint impressions are picked up by the stylus. This is especially noticeable if the following groove contains loud sounds.

    This is known as pre-echo, i.e., the song is heard before it starts. When a heavier vinyl is used for the record, pre-echo is reduced.
    fonte shure.com

    Su questo disco

    https://www.discogs.com/Louis-Armstr...elease/7955778

    il pre-eco è molto evidente all'inizio del primo brano e si verifica alla stessa posizione angorale del suono che ha causato l'echo.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 19-04-2021 alle 23:12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •