• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Descrizione risultato TEST flac

Eoloprox

New member
Salve a tutti

Ho scaricato un programmino, il Lossless audio cecker, capite bene a cosa serve.
Mi da il seguente risultato, in passato me li passava tutti come CLEAN.
L'album l'ho preso da qobuz.com garantitto come FLAC, ciao

p71gq92das1gley0r13.png
 
Ultima modifica:
Sul serio?

5dm2hpw5e2iirt3mtyb9.png


Sovracampionato vuol dire che deriva da una sorgente inferiore al FLAC.... tipo che hanno preso L'mp3 320 campionato e spacciato e come FLAC?

Contestato al volo!
 
Ultima modifica:
Secondo la nozione corrente upsampled vuol dire che materiale originariamente campionato a 16bit/44,1Khz è stato portato a 24bit/96Khz (ma anche 48Khz o 192Khz).

Questo a prescindere dal formato lossy o lossless.

Di per sé il procedimento non dovrebbe peggiorare la qualità rispetto a quella del CD (salvo poi la riduzione in formati più o meno lossy) bisogna però vedere se il brano è stato venduto come "qualità CD" oppure come "hi-res audio" perché il prezzo non è lo stesso.

Ad esempio Amazon Music HD (parlo di streaming non di acquisto) può indicare a livello di album che è hi-res ma questo significa solo che almeno un brano è a campionamento maggiore di 16/44,1, poi brano per brano ne dà le caratteristiche effettive. Ma comunque quello che paghi è solo l' abbonamento mensile...
 
Ultima modifica:
NO, mi incazzavo se partivano da un mp3 kbps e lo spacciavano come FLAC, se il discorso è come detto non apro una contestazione...
Poi non 'è un abbonamento ma è un singolo cd acquistato...
Vi lascio allo spettro dei file audio, in alto a destra c'è un brano incriminato, in basso adestra c'è un RIP fatto da me da una sorgente CD originale... gli altri sono mp3... aiutatemi a capire la sorgente e come riconoscere una file da lossy o lossless., thx

8h724qmqc8mrbv1p9b.png
 
Ultima modifica:
Non ho confidenza con questi diagrammi per cui potrei prendere una sonora cantonata...

...sul MP3 in basso a sinistra interpreto che sopra i 16Khz circa non c'é nulla (proprio un taglio netto) differenza del file in alto a sinistra che è flac dove ci sono frequenze fino a 20k...

...questo dovrebbe essere il sintomo peculiare che stabilisce la differenza...

...purtroppo la stessa caratteristica di un taglio netto sopra a 16Khz la troviamo anche sul file in alto a destra che dovrebbe essere "flac"...

...invece il file in basso a destra, ugualmente flac, è normale perché ha anche frequenze molto alte...


...al di là del linguaggio, per cui io lo definirei "ricodificato" (piuttosto che upscalato = upsampled) sospetto che il file flac in alto dx sia farlocco.
 
Ultima modifica:
Avevate ragione, qobuz.com ha contattato la casa discografica, dicendole di riconsegnare subito i file... Erano ricodificati da una sorgente inferiore, mi hanno offerto un ablum gratis.... grazie a tutti, ciao
 
Più che altro, se uno non se ne accorge. Non è che tutti si mettono lì pazientemente a controllare i file acquistati, come ha fatto Eoloprox.
 
Il fatto che la responsabilità sia fatta risalire alla casa discografica, ammesso che sia vero e non una scusa, è preoccupante perché:

1) affliggerebbe tutte le piattaforme perché se quel fornitore ha mandato materiale "fallato" a Qobuz allora lo manda a tutti!
2) la casa disografica è in conflitto di interessi (=ha interesse a vendere il CD) non gli si può affidare ad occhi chiusi l'incarico di fornire materiale senza controllarlo!
 
Mi sorge spontanea un'altra domanda: se la casa discografica manda file fallati al venditore di "musica liquida", che file manderà al produttore/stampatore dei CD? Farà lo stesso errore?
 
"fallato" è un modo di dire, la casa discografica ha l'originale uscito dalla sala di incisione (mixaggi ecc) se per fare il file flac invece di partire dal "master" (o come si chiama) del CD ha usato un file mp3 più che un errore sembrerebbe una incuria (della serie: gli mandiamo l' mp3 ricodificato flac vedrai che nemmeno se ne accorgono").
 
Top