Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Compressione AAC di audio alta risoluzione


    Comprimere files audio FLAC a 96000 Hz 24 bit in AAC si puo', ha senso? mantiene i 96Khz e i 24bit? Ha senso solo aumentando il bitrate?
    Dalle informazioni di Foobar2000 ho visto che convertendo in AAC a bitrate variabile medio 260Kb da un valore piu' alto, così:

    Invece che per un file "normale" a 44100 Hz che rimane intorno ai 260:

    Se comprimo a bitrate costante 128 invece sembra che matenga i 96Khz a 128Kb/sec costanti:


    Inoltre Fooobar2000 mostra l'indicazione dei "bit per sample" solo per i file FLAC e non capisco cosa succeda negli
    AAC compressi
    Ultima modifica di Alessandro2; 06-12-2020 alle 17:37

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Forse dai per scontato che chi ti legge sappia cosa stai facendo... per quanto ne so AAC si usa per avere una resa migliore a parità di bitrate rispetto ad mp3... se (per dire) decido di rippare un CD uso flac, perché dovrei usare AAC?

    In realtà qualcosa da dire su questo tema ce l'ho: recentemente ho scoperto che i concerti di classica RAI "provenienti" da Raiplay (estensione del video .mp4) hanno l'audio codificato AAC campionato a 44,1Khz ma con "profondità" 32 (trentadue) bit... Nonostante questo extra di bit Foobar mi dà dei bitrate intorno a 95-130Kbps... per suonar bene suonano bene (specie con foobar) ma sai ad orecchio su un impianto minimale come quello che ho qui al pc non è che si possa valutare bene.


    Mia interpreatzione:cosa ci sia veramente in quei 32 bit non lo so, magari i primi 16 di quei 32 sono sempre a zero per cui potrebbe aver senso che l'algoritmo di compattamento non li considerasse... si tornerebbe così al normale 16/44,1 ...
    Ultima modifica di pace830sky; 06-12-2020 alle 19:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Forse dai per scontato che chi ti legge sappia cosa stai facendo...
    Sto comprimendo un FLAC in AAC e siccome mi sono imbattuto, senza neanche accorgermene in un FLAC 24/96Khz ho visto questo comportamento sul bitrate. La mia domanda rimane valida.
    Io uso AAC da 256 a 320Kb per la mia musica, lo so che FLAC è meglio.
    Quindi se ho lo stesso file in FLAC 16/44 e in 24/96, indiipendentemetne dal fatto che possa poi accorgermi della differenza:

    1 - converto il 16/44 perchè è l'unico compatibile/sensato in AAC?
    2 - converto il 24/96 perchè è teoricamente meglio? E il bitrate??
    Ultima modifica di Alessandro2; 08-12-2020 alle 08:41

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè il formato AAC è con perdita di dati, mentre quello FLAC ne è privo direi che l'uso del FLAC sia da preferire comunque.

    Quanto meno se parliamo di conversione in formati Hi-Fi, se poi ci accontentiamo di mp3, AAC e simili allora va bene tutto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    OK non ci capiamo. FLAC è il meglio OK! Era una domanda tecnica su cosa succede convertendo in AAC materiale Hi res e se avesse un senso.
    Se si parte dal presupposte che tutto cio che è lossy è uguale, discussione chiusa, ma senza risposta.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato una discussione (*) su questo tema ma sembra fermarsi al punto a cui sei già arrivato (=sì, si può fare) mentre sul piano concettuale (se abbia o meno senso farlo) mi sembra che non aggiunga molto a quanto già detto.

    Se ho ben capito il problema da te posto riduce al confronto tra (lossy@24/96) vs (lossless@16/41,1) dello stesso brano.

    A volerci scommettere qualcosa io direi che (lossy@24/96) manterrà un "quid" di speciale come dinamica se, come immagino (avendo letto la discussione linkata), conserverà la caratteristica dei 24 bit. E' invece facile immaginare che la maggiore frequenza di campionamento, che già tanti ritengono irrilevante nel confronto [(losless@24/96) vs (losless@16/41,1)] non compenserà la perdita generale di qualità dovuta all'uso del formato lossy.

    Mia conlusione (filosofica ovviamente, ma aspetto di essere smentito da chi abbia mai fatto una simile prova) è: dipende dal brano, se questo è "piatto" come una sonata di clavicembalo difficilmente la maggiore dinamica data dai 24 bit darà un qualche vantaggio.



    (*) https://hydrogenaud.io/index.php?topic=108019.0
    Ultima modifica di pace830sky; 07-12-2020 alle 15:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Ho trovato una discussione (*) su questo tema ma sembra fermarsi al punto a cui sei già arrivato (=sì, si può fare) mentre sul piano concettuale (se abbia o meno senso farlo) mi sembra che non aggiunga molto a quanto già detto.

    Se ho ben capito il problema da te posto riduce al confronto tra (lossy@24/96) vs (lossless@16/41,1) dello stesso brano.
    Il confronto voleve essere tra lossy@24/96 e lossy@16/41,1 e non concettuale ma pratico, se cioè potesse mantenere il quid di cui parli.
    Leggerò la discussione, grazie.
    Ultima modifica di Alessandro2; 08-12-2020 alle 09:41

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Si fa un po' complessa..ho capito che un AAC non ha intrinsecamente profondità in bit, ecco perchè non è espressa nelle specifiche del file in Foobar2000- Io mi chiedevo se un 96Kb che sembra compatibile con AAC avesse bisogno di un bitrate maggiore per veicolare più informazioni e se, allo stesso bitrate non fosse addirittura controproducente. Sembra che l'encoder Nero AAC in modalità VBR aumenti questo valore automaticamente (il valore medio è indicato SOLO per materiale Stereo 44.1Kz).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    ...ho capito che un AAC non ha intrinsecamente profondità in bit, ...
    La profondità in bit attiene il campionamento, c'é sicuramente nel flusso bit "grezzo" che esce dal ADC (convertitore analogico digitale) e c'é sicuramente nel flusso di bit (che vuole ricostruire il primo nel modo più fedeel possibile) che entra nel DAC.

    Tra ADC e DAC c'é la catena: [codifica AAC -> salvataggio -> riproduzione -> decodifica dal formato AAC]

    non è possibile che la "Profondità" si trovi prima di entrare nella catena e dopo esserne usciti se non viene memorizzata...

    ...forse vuoi dire che non esiste come "numero fisso di bit"?

    Il punto è che con 16 bit si memorizzano 65536 step di aumento di ampiezza, sembra tanto ma se lo riporti in dB fa (correggetemi se sbaglio!) "appena" 48dB con 24 su va più tranquilli (72 dB, sempre salvo errori).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •