• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ho bisogno di una mano per il dac

Heikki

New member
Ciao a tutti.

premetto che ho letto un sacco di topic prima di aprire questa discussione.

avrei bisogno di una mano per il mio piccolo impianto hifi che sto componendo.

ho un Rega Brio, però mi servirebbe un dac. Vi spiego cosa ci devo collegare e le mie esigenze:

- collegare la tv o la playstation (uscita ottica)per amplificare i film o i giochi
- mi piacerebbe provare gli mqa di tidal
- il bluetooth sarebbe una cosa gradita in più, però non vorrei una perdita di qualità..ma non sono esperto


max 400€

grazie
 
>Tv e Playstation per film e giochi e basta? Messa così un Fiio d03K tahishan da 30 euro è ok...

>a quali altre sorgenti stai pensando? Non è che dici "dac" ma pensi ad uno streamer (=incorpora accesso rete per streaming, web radio ecc)? Del resto parli di MQA...

>il bluetooth può dare problemi di qualità ma (ovviamente) solo se entri via bluetooth (telefonino ecc)

p.s. sto provando amazon music che ha altre restrizioni ma non MQA... il fatto che voglia un DAC dedicato mi ha sempre fatto un po' schifare Tidal (ma di questi provider ciascuno c' ha i suoi problemi...)
 
Ultima modifica:
grazie per la risposta.

ma, se per esempio, prendessi un dac esterno senza bluetooth (penso al project pre box s2 digital), in futuro si può aggiungere il bluetooth?

un'altra cosa, passando agli streamers, mi sembra interessante il bluesound node 2i. ma non capisco se posso usarlo con la televisione, come dac.
 
Ultima modifica:
Per aggiungere il bluetooth a parte rispetto al DAC necessita una seconda scatolina (ricevitore bluetooth) che costa poco ma ha un suo cavetto di collegamento all' amplificatore ed un suo cavetto di alimentazione, l'insieme quindi perde di compattezza.

D' altro canto avendo il wi-fi l' uso del bluetooth resterebbe marginale (esempio: usare spotify gratis o youtube con il telefonino).

Il bluesound node 2i (anche io pensavo a quello) ha un ingresso ottico toslink ma è uno solo - magari in prospettiva ne vorresti più di uno - ed alternativo all' unico ingresso analogico perché è del tipo "combo" con spinotto da 3,5mm (come in certi PC) che a seconda del cavo che ci vai ad innestare realizza una connessione ottica oppure un collegamento analogico. D' altro canto si immagina che avendo sorgenti analogiche le si andrebbe a collegare direttamente all' amplificatore senza pssare per il bluesound.
 
Ultima modifica:
Ciao io ti dico la mia potresti compreare uno di quei dac a basso costo da amazon con un ingresso hdmi out LR rca, e ci amplifichi sia tv che play con un cavo solo hdmi..
Per la musica se vuoi sfruttare streaming hi res deve essere un almeno bluethoot Aptx Hd sia in trasmissione che ricezione altrimenti vanifichi tutto...io andrei di dac wi fi che non ha colli di bottiglia tipo un wtx microstream di Advance Acoustic.
Alternativa ti prendi uno streamer dedicato con dac wi fi interno completo di ingressi e uscite digitali..ma ripeto occhio a spendere soldi per un abbonamento hi res per poi non poterlo sfruttare con una comune connessione bluethoot.
 
E' "solo" DAC senza funzioni di rete e con opzioni particolari (ingresso ed uscita bilanciati, supporto per DSD) che per il contesto descritto finora sono inutili. Ha un solo ingresso ottico (ma forse ti basta?) ed ingresso USB per collegare il PC (usare il PC come streamer e gestore di musica liquida è comunque un' opzione).

Come collegherai la PS5? Credo che dovresti approfondire questo aspetto, perché il prodotto è nuovo e ce l'hanno in pochi. Una ipotesi è collegarla al DAC tramite l'uscita USB ma ho trovato almeno un discussione (questa) in cui si manifestano dei dubbi su una compatibilità generalizzata con qualsiasi DAC USB... Altra ipotesi (per me implicita finora) è veicolare l'audio della PS5 tramite il TV ed il suo cavo ottico. La ps5 ha un suo audio particolare (cosiddetto 3D) ed andrebbe approfondito se viene correttamente veicolato per le varie modalità di collegamento.
 
Tecnicamente un ingresso ottico potrebbe bastare visto che la play si collega al Tv in hdmi e veicola audio e video, poi dalla tv si esce in ottico fino al dac portando sia audio play che tv...per quanto riguarda qualsiasi tipo di codifica audio non credo sia un problema visto che tanto poi si usa un integrato stereo, si imposteranno tutte le sorgenti in out pcm.
 
grazie per le risposte.

ma teoricamente il su-9, per ora, mi sembra la soluzione ideale per cominciare (anche per il costo)

ditemi se è corretto:

- la ps4 (in futuro spero ps5) collegata in hdmi alla tv e la tv stessa, la collego dall'uscita ottica della tv a quello dell'ingresso ottico del dac. quindi per film in blu ray, del digitale terreste, netflix e giochi ps sono a posto, giusto?
- il su-9 ha il bluetooth aptx-hd, quindi posso usare spotify e tidal (non i master) dal cellulare senza problemi, è corretto?
- inoltre, ho letto sul manuale d'istruzioni, con il cavo usb decodifica gli mqa, quindi posso provare a togliermi questa curiosità nel caso.


è corretto quello che ho in mente di fare con il smsl su-9?

grazie ancora
 
Si, e' tutto corretto verifica solo che il tuo tv ti faccia impostare l'out audio su PCM...interessante che abbia il bluethoot aptx hd...non ho ben chiaro solo il discorso del cavo usb da smartphone perche' bisogna capire se il tuo smartphone sia in grado di veicolare le codifiche...da verificare diverse cose per questo caso...ma questo oggetto ha anche il wi fi integrato ? altrimenti meglio trasferire musica da wi fi.
 
Ultima modifica:
Si, e' tutto corretto verifica solo che il tuo tv ti faccia impostare l'out audio su PCM...interessante che abbia il bluethoot aptx hd...non ho ben chiaro solo il discorso del cavo usb da smartphone perche' bisogna capire se il tuo smartphone sia in grado di veicolare le codifiche...da verificare diverse cose per questo caso...ma questo oggetto ha ..........[CUT]

no, non ha wifi integrato. l'mqa va veicolato dal pc tramite cavo usb, perchè se non sbaglio sono pochi i cellulari che decodificano l'mqa (se non con un cavo apposito)
 
ok, chiaro...il problema dell' aptx hd (che ricordiamolo, codifica fino a 24bit 48khz, mentre per il solo "aptx" sono 16bit 48khz) e' che pochi smartphone hanno questa codifica nel bluethoot e quindi devi valutare tu...io personalmente per la musica da telefono invio ad una chromecast audio collegata in ottico, in modo da utilizzare il dac interno del mio fortissimo airtech..posso ascoltare musica hi res ( 24 bit 192khz ) a costo quasi zero praticamente...google non la produce piu' e me la tengo ben stretta...
 
Ultima modifica:
ok, chiaro...il problema dell' aptx hd (che ricordiamolo, codifica fino a 24bit 48khz, mentre per il solo "aptx" sono 16bit 48khz) e' che pochi smartphone hanno questa codifica nel bluethoot e quindi devi valutare tu...io personalmente per la musica da telefono invio ad una chromecast audio collegata in ottico, in modo da utilizzare il da..........[CUT]

secondo te a 399 è un buon prodotto?
 
Se sia un buon prodotto questo si puo' sapere solo provandolo purtroppo, ma possiamo ragionare sui costi..e sulle propie esigenze..diciamo che attorno ai 500 € magari si puo' pensare di cercare un play streamig completo e qundi valutare...personalmente come gia' detto io preferisco un dac+wi fi rispetto un dac+bluetooth, anche se aptx hd che poi non potrei sfruttare...tra altro di dac wi fi ve ne sono di molto interessanti intorno ai 250€ vedi Arcam o Cambridge Audio ecct...prova a spulciare un po' le marche note sui siti ufficiali per vedere cosa offrono e a quali costi in ambito di dac oppure play streaming.
Io ai tempi valutai tante tipologie di sorgenti ma non ho trovato nulla di piu' conveniente ed efficiente qualitativamente rapportato ai costi della chromcast audio...poi avendo un discreto dac interno nell'ampli ho ritenuto di sfruttare quello per cui avevo gia' pagato...
Questo, per dirti che se hai capito bene quali sono le tue esigenze e quali sono le differenze tra tipologie di sorgenti digitali puoi cercare il prodotto giusto per te...
 
Se sia un buon prodotto questo si puo' sapere solo provandolo purtroppo, ma possiamo ragionare sui costi..e sulle propie esigenze..diciamo che attorno ai 500 € magari si puo' pensare di cercare un play streamig completo e qundi valutare...personalmente come gia' detto io preferisco un dac+wi fi rispetto un dac+bluetooth, anche se aptx hd che poi no..........[CUT]

dopo aver preso il Rega Brio mi sono un pò impantanato con i dac.

ma perchè dici che è meglio il wifi del bluetooth hd?

hai qualche idea da propormi? che però abbia un ingresso digitale per la mia tv.
 
Per un semplice motivo, perche' tutti gli smartphone sono dotati di wi fi che puo' veicolare la musica liquida fino a 24bit 192kz senza colli di bottiglia...devi solo avere una connessione internet un po' stabile in casa tutto qui...( unica nota positiva del bluetooth, e' che funziona anche senza connessione internet ).
Per i prodotti ora come ora non saprei e' tanto che non spulcio piu' i siti di hi fi...ma questo puoi farlo tu o se qualcuno interviene a suggerire qualcosa come anche bluesound come gia' detto puoi vedere se fa al caso tuo...
 
Dimenticavo, ma tu hai un telefono con bluetooth aptx hd ? se la risposta e si puoi anche vivere felice col bluetooth, ma se non e' cosi' questo somma al perche' sia meglio andare in wi fi...
 
...perchè dici che è meglio il wifi del bluetooth hd?...

Non è così che funziona. Quello che chiami "wifi" è l'utilizzo del telefonino per controllare uno streamer: con il telefonino scegli il brano (o album o playlist), ne invii l'indirizzo di rete allo stramer che riceve il flusso musicale direttamente dalla rete, così come è in origine, senza elaborazione o intermediazione alcuna mentre il telefonino potrebbe anche andare in standby perché fino a quando non decidi di inviare allo streamer un altro comando (come "salta un brano" oppure "stop" ecc) non deve fare assolutamente nulla.

Nello scenario "bluetooth" è il telefonino a ricevere direttamente la musica per tutto il tempo della sua durata, trascodificando il flusso di bit ricevuto e rielaborandolo per inviarlo via bluetooth al DAC che di nuovo transcodifica il segnale bluetooth ecc ecc

La differenza tra i due scenari è data quindi dalla manipolazione aggiuntiva del flusso di bit per transcodificarlo in bluetooth e ritrasmetterlo, manipolazione che, per quanto possa non dar luogo ad un peggioramento "ascoltabile" è comunque un "quid" in più che nello scenario cosiddetto wi-fi semplicemente non c'é.

Diverso il caso dell' uso del PC come streamer (la soluzione "economica" per eccellenza, tanto che la uso perfino io): in questo caso ho sempre uno stremer ma invece di usare un apparecchio specializzato che potrebbe essere molto costoso uso un computer che per meri motivi commerciali (pur essendo un apparecchio infinitamente più complesso dello streamer) può costare molto meno o addirittura essere un oggetto di recupero.
 
Ultima modifica:
Scusa pace830sky quello che dici e' tutto corretto nel descrivere nel dettaglio i due meccanismi diversi di funzionamento e ci siamo...ma nel discorso bluetooth, tu ommetti di dire che l'hardware se non e' un aptx hd ( sia sul telefono sia sul dac ) ha dei limiti propio nella codifica, cosa che da te spiegato questi limiti per ovvie ragioni, non si presentano utilizzando il wi fi...ecco perche' preferisco questo sistema...
 
Dove non mi trovo daccordo e quando dici che il wi fi non ha rispetto al bluetooth un quid in piu' visto che il BT e' un hardware con palesi limitazioni tecniche di trasmissione tanto piu' se non e' Aptx e puo' inviare file solo compressi...non mi sembra sia un opinione soggettiva o forse ho inteso male cosa volesdi dire..
 
Top