Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    49

    Streaming da PC: l'impiantino


    Buongiorno a tutti.

    Mentre lavoro (ho una stanza "studio" mt 3.4 x 2.6) ascolto musica (ascoltavo) con Amazon Music HD (via PC) mandato in bluetooth ad un paio di PEAQ PPA100BT posizionate larghe e sulla parete di fronte. Ho sempre saputo che mi stavo solo creando un "sottofondo", tant'è che poi per gli ascolti "goderecci" tornavo in cuffia.

    Ho anche un impianto HT in sala (Ampli HK e diffusori 2.1 Polkaudio, sub Jamo, rear Indiana line - mi avete aiutato voi a realizzarlo), ma logisticamente non mi ci trovo a sfruttarlo per l'audio. E' destinato alla visione dei film e alla PS dei ragazzi.

    Ora, da un po' ho ripreso a suonare la chitarra (elettrica) e ho voluto creare un angolo "studio" nel mio... studio 😁

    ì sono andato in cantina e ho recuperato un po' di roba che avevo da quando avevo i capelli lunghi (che più o meno equivale a quando avevo i capelli!!!):

    - Mixer Monacor MPX5000

    - Amplificatore Pioneer SA540

    - Diffusori Pioneer CS-575 (con tweeter sostituito per morte degli originali, non ricordo più che tweeter ci sono adesso)

    Praticamente tutto quello che nei primi anni '80 mi ha accompagnato.

    Ho destinato all'angolo un Laptop HP e faccio convergere nel mixer tutti i segnali (pc, chitarra, microfono) per poi uscire ed andare nell'ampli.

    Ovviamente questo sistema ha immediatamente sostituito il precedente per quel "sottofondo" che uso mentre lavoro, tant'è che starei pensando di vendere le Peaq (ma questo non si metta a verbale).

    Quello che mi manca, però, è un po' di basso a bassi volumi, mentre se alzo un po' (sebbene non mi serva) il basso mi sembra, come dire, stoppato. Un PUMF, e quindi mi faccio qualche domanda:

    - è l''ampli che manca di dinamica (si dice così?)

    - sono le casse che vista l'età e la vetusta tecnologia (certo, conservate discretamente, ma non benissimo, l'MDF ha qualche rigonfiamento per cui immagino che un minimo di umidità l'abbiano presa) non mi restituiscono quello che la cuffia riesce a darmi e l'orecchio chiede?

    - è la sorgente (laptop) che non avendo una scheda audio dedicata, fa quel che può?

    Quindi, non volendomi svenare, starei pensando ad un miglioramento:

    - compro due casse monitor (M-AUDIO BX5, Edifier ....) amplificate così mando il segnale del mixer ed elimino l'ampli?

    - compro due casse passive che sostituiscano queste (quali?)?

    - mi serve una scheda audio esterna al laptop?

    Di sicuro non ho voglia, nè pazienza, come tanti di voi, di avere memorie di massa zeppe di musica da dover scaricare, catalogare... lo streaming è il mio mondo, mi consente di spaziare in verticale e orizzontale, è quasi gratis e sono convinto che a questi livelli, non sia in grado di farmi notare differenze con brani perfettamente campionati su files. Ci ho provato tante volte a cercare le differenze tra un brano riprodotto in DSD dal Fiio X5III (che posseggo - ma può tornarci utile?) e uno in streaming su Amazon/Spotify, senza riuscirci.

    Grazie!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Probabilmente i tuoi diffusori hanno bisogno di un restauro in particolare il crossover... l’amplificatore non è un mostro di potenza ma potrebbbe essere una base di partenza. Ti consiglio appena sarà nuovamente possibile di andare ad ascoltare le QAcostic 3020 ora anche nella versione i.
    Per percepire le differenze tra un supporto fisico e a liquida in termini di micro e macro dinamica bisogna purtroppo avere a disposizione elettroniche e diffusori di altra caratura.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    49
    In realtà i miei diffusori non hanno XO. E' presente solo un elettrolitico sul tweeter a fare da passa-alto.

    Quindi stai attribuendo la mia insoddisfazione ai diffusori?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394

    Sì direi che in gran parte il suono a parità di sorgente dipende dipende per gradi dai diffusori, dalle amplificazioni e dall'ambiente di ascolto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •