|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: primo impianto hifi / home theatre
-
07-04-2020, 07:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
primo impianto hifi / home theatre
Salve a tutti,
vorrei farmi un impianto hi-fi.
utilizzo 70% musica (vinili/musica liquida) , 30% film/serie tv
per questo pensavo di farmi un sintoampli che potesse gestire il 5.1, magari inziare con l'aquisto delle casse laterali per avere un impianto stereo e poi acquistare anche il centrale e i posteriori ( e sub se necessario)
budget sui 2000 euro
la sala è di circa 25 mq (lato lungo da 7 circa , corto da quasi 4).
l impianto troverebbe spazio sul lato lungo, dove ci sarà un mobile tv stile libreria.
primo dubbio : meglio delle torri da terra poste ai lati di questo mobile (distanza di circa 4 metri l'una dall'altra, con leggera asimmetria rispetto al punto di ascolto) o dei bookshelf cabinet (consideriamo anche che il mobile ospiterà anche il giradischi)
mi piacerebbe un impianto che suona bene anche a volumi contenuti, sono in condominio
generi musicali: io principalmente rock e metal . La mia compagnia anche soul e rnb.
amplificatore : mi ero orientato su Denon AVR 2600 o 3600 (per rapporto qualità prezzo)
casse :
opzione bookshelf : focal chora 806 VS Klipsch RP-600M VS Monitor Audio Silver 100 6G VS JBL 4312 MIIWX X2
opzione torri da terra: focal chora 826 VS Monitor Audio Silver 6
questo è lo schema della sala: in nero (fatto male!) il mobile/libreria di larghezza circa 4 metri. i punti rossi sono dove sarebbero posizionate le torri, in blu le bookshelf. le bookshelf starebbero a circa 2 metri di distanza tra loro , le torri a 4 metri e qualcosa (ma quella di sinistra sarebbe decentrata rispetto al punto di ascolto)
https://ibb.co/yy4Xgp2
lo schema del mobile dovrebbe essere il seguente. Il disegno non è molto in scala
in caso di 5.1 il canale centrale ovviamente sarebbe messo più centrale, ma il giradischi non riesco a trovare altra posizione se non sul piano dove poggerebbero anche le bookshelf: da pensare a qualche cosa che assorba le vibrazioni sotto le casse e sotto il giradischi .
il piano è fissato al muro posteriore, profondità del piano 46 cm (quindi con delle bookshelf diciamo da 30 di profondità medio abbiamo intorno ai 15 cm di distanza dal muro)
https://ibb.co/1zdJkb8
ovviamente ogni consiglio è ben accetto!!!
grazie
-
07-04-2020, 16:13 #2
>sinto: come saprai per l'ascolto musicale molti preferirebbero un integrato strereo ma poi per quel 30% cinema ti dovresti adattare
>quale sinto: meglio il 3600H lo raccomando a tutti quelli che ci possono arrivare come budget, ha il controllo XT32 (equalizzazione ambientale) valido anche sul sub
>casse frontali bookshelf: ho avuto le JBL 4311 (quelle vere, "made in USA) se lo scopo di queste 4312 è imitarle non mi stupisce che piacciano ad un amante del rock ma per uso cinema non riesco ad immaginarle (né abbinate con un subwoofer)... quanto alle altre... magari le avessi io (tutte)!
>15cm di distanza dal muro sono pochi, comunque il peggio che può succedere è un rinforzo sui bassi... qualcuno in questi casi ha una certa preferenza per il condotto bass reflex frontale ma non credo che scarterei le silver 100 (e non solo) solo per questo
>casse frontali a torre: tieni presente che con il sub si finirà per definirle "small" a meno di non farle lavorare sempre e comunque full range (anche per uso cinema) switchare dinamicamente con / senza sub sarebbe macchinoso (si passa per il menu setup)
>impedenza minima le chora 826 scendono (lo dichiarano onestamente) 2,9ohm di impedenza minima sembrano più casse per un integrato stereo (o finale di potenza) che non per un multicanale... in generale l'impedenza sarebbe meglio che non scendesse sotto a 4...Ultima modifica di pace830sky; 07-04-2020 alle 16:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-04-2020, 06:25 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
ciao. grazie dei consigli e considerazioni. Sto anche vagliando l'idea di iniziare con un integrato stereo e basta, che però abbia l'ht bypass, così da accoppiarci in futuro l'av , con un pre-out per le casse frontali, per gestire la componente cinema e surround, così da ottenere il meglio dai due mondi. In questo caso però vorrei andare al risparmio sulla parte cinema, sia per quel che riguarda il sintoampli che le casse (il centrale magari di livello per le voci, mentre per le surround e il sub non vorrei spendere molto, anche perchè a me la musica non piace molto ascoltarla in 2.1 e stando in condominio non potrei esagerare con volumi e bassi esplisivi)..
qualche consiglio in merito?
-
08-04-2020, 10:41 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
inoltre avete consiglio per limitare le vibrazioni trasmesse dalle casse al giradischi, essendo posizionate sullo stesso piano?
grazie
-
08-04-2020, 11:16 #5
Disaccoppia sia i diffusori sia il giradischi con dei piedini in gomma ...valuta i Dynavox sullo shop lospecchiodelrock per il giradischi,
per i diffusori anche questi dovrebbero andare beneWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
08-04-2020, 11:36 #6
C'é una discussione dedicata a questo tema nella sezione "due canali", dovrebbe essere questa: https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ne-sezione-pre
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-04-2020, 14:30 #7
Ciao Toxy,
Ho guardato il layout di casa tua...
COnsiderato tutto; budget, bilancio di utilizzo, e disposizione, fossi io al tuo posto opterei per uno stereofonico puro, possibilmente acquistando amplificatore e diffusori usati.
Come amplificatore starei su un stereofonici puro, 40/50 Watt veri ne hai d'avanzo in appartamento, con 5/600 euro trovi roba interessante. Gli ampli audiovideo hanno una qualità penosa praticamente a tutti i livelli ascoltando musica. I meno peggio secondo sono gli anthem.
Stesso consiglio sui diffusori, io andrei su un paio di altoparlanti da scaffale usati(anche perchè vedo che le torri le metteresti in posizione indegna, asimmetrica rispetto il punto di ascolto, asimmetrica rispetto all'ambiente, contro al muro e in un anfratto il sx) con 700/1000 euro prendi oggetti di tutto rispetto.
Per i diffusori potresti pensare a due piedistalli, fatti ad HOC, dove le hai disegnate subito avanti al mobile, o appoggiate ad un piano fissato a parete (dietro) che le tenga 3/4 cm dal piano del mobile, così disaccoppi i sistemi.
Non spenderei molto sulle sorgenti digitali in questa fase, l'analogico... lo lascerei proprio stare se devi prenderlo, ma immagino che tu sia già attrezzato visto che hai i vinili.
Mi permetto un ultimo consiglio, acquista 3/4 M^2 di pannelli in melamina basotech da 5 cm,( incorniciali o coprili con una stampa, dipingili inventati quello che vuoi, ma hai il divano contro la parete dovresti avere un po' di spazio libero dietro al punto di ascolto. nel tuo caso un po' di trattamento acustico pagherà più di qualsiasi altra cosa.
Il centrale non ti serve, hai i diffusori ad un paio di metri tra loro, e la seduta stretta e centrata, non sentirai sbilanciamenti apprezzabili nel parlato.
Sub, multicanale, tienili per futuri upgrade, ma non ne hai bisogno se ascolti musica prevalentemente.
Ti consiglio anche un bel tappeto spesso, io acolto con Focal, e penso ci voglia un ambiente poco riflettente (ben trattato) altrimenti avrai una gamma medio-alta troppo forte diventano inascoltabili.
Ciao,
Ilario
-
12-04-2020, 22:46 #8
Dalla prima immagine, sembra che il muro sia molto lungo e prosegua sulla sx ben oltre la parete attrezzata.
Dalla seconda immagine invece sembra interrompersi subito dopo facendo un angolo e allargando la stanza in un open space a forma di "L" diverso rispetto a quello della prima figura.
- Se la sala si presenta come in figura 1, a patto di spostare leggermente il divano, ok per diffusori da pavimento, che sarebbero indicati per quella metratura e lavorerebbero simmetrici (requisito fondamentale) sia rispetto alla parete alle loro spalle che al punto d'ascolto.
Tornerebbe comodo il centrale a causa della distanza tra le torri.
La soluzione ibrida musica/Ht potrebbe essere ottimale e adatta alle tue esigenze ma per restare nel budget bisogna necessariamente cercare nell'usato:
1 pre multicanale di altissimo livello valido anche per la musica (es proceed avp2, linn listo, krell hts 7.1)
2 finale multicanale di buon livello e tendenzialmente generoso in watt
3 torri dotate di buona estensione ed efficienza
4 centrale della stessa serie più sviluppato in larghezza che altezza da fissare a muro immediatamente sotto la tv, in posizione simmetrica
5 giradischi da appoggiare sul mobile sotto il centrale, evitando telai rigidi o gira troppo sensibili al posizionamento (es Rega)
6 blu ray (es Oppo 105, che ha pure entrata hdmi-in) o lettore 4k (Panasonic) con uscite analogiche multiple
7 sub da inserire in un secondo momento dopo aver testato la resa in basso delle torri
- Se la sala si presenta come in figura 2, d'accordo per le due casse bookshelf da accoppiare/disaccoppiare al mobile o, decisamente preferibile, fissate con staffe a parete in modo da non infastidire il gira. Quest'ultimo piazzato sul mobile (vedi prima), ampli integrato stereo assolutamente con preout/uscita sub perché i due satelliti da soli non bastano. Necessario anche un sub proporzionato all'ambiente.
Anche in questo caso vedrei bene l'usato (per un rapporto spesa/resa nettamente favorevole), ma non escluderei il nuovo, a patto di avere conferme precise su come si comporteranno in ambiente i bookshelf prescelti.Ultima modifica di fedezappa; 12-04-2020 alle 22:55
-
13-04-2020, 00:17 #9
Ciao!
Per la disposizione e budget, personalmente sceglierei una configurazione 2ch con subwoofer. Con delle bookshelf avresti molte opzioni per la collocazione, ed il subwoofer come estensione per le frequenze più basse. Sistema sicuramente ottimale per la musica e che darebbe comunque soddisfazione con i film.
(ovviamente se hai già l'idea di aggiungere i componente a breve, il discorso 2ch Vs Multicanale farebbe nascere considerazione diverse).
Quindi nel caso, Amplificatore 2ch + Lettore BD sfruttando il DAC dell'ampli, 2 diffusori + Subwoofer.
Se posso permettermi sul secondo messaggio:
Per la prima parte ottima idea in caso di passaggio al Multicanale. Con quel budget non avrai problemi a trovare un 2ch con questa caratteristica.
Per la seconda parte invece, considera che non si tratta di 2.1 ma di 2.0 anche con il subwoofer. Dando per scontato fatto che andrebbe tarato, la riproduzione sarebbe comunque bilanciata con il subwoofer e quindi come naturale estensione dei diffusori, senza essere invadente.
In questo modo avresti un ventaglio di utilizzo più ampio sia con un impianto 2ch che un futuro upgrade. (più versatile). Altra ipotesi: Potresti pensare di destinare la parte di budget del subwoofer alle due frontali, scegliendo due torri che scendano sufficientemente bene nelle frequenze più basse. Saresti esente dalla taratura del sub, ma in caso di futuro upgrade ti mancherebbe un componente importante. Inoltre vedendo il posizionamento, non lo vedo l'ideale.
P. S. Per le torri mi riferivo a Jamo C97, Polk Audio S60e, Indiana Line Diva 660 per esempio. (in caso ci stiano)Ultima modifica di Miki80; 13-04-2020 alle 00:24
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
24-04-2020, 10:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
Ciao ragazzi, grazie mille per i tanti e puntuali consigli. Mi sono un po' chiarito le idee. Innanzitutto metto una nuova immagine della "pianta" del salone e di quello che dovrebbe essere il mobile che ho visto che quelle che avevo messo in precedenza hanno creato un po' di confusione.
In rosso sono segnate quella che dovrebbe essere il posizionamento delle torri ( opzione praticamente scartata) e delle due surround (quando e se si farà l'upgrade per il 5.1).
in base ai vostri consigli e ai miei gusti e necessità sarei giunto alle seguente conclusioni:
1) iniziare con uno sterefonico hifi . In un secondo momento potrei prendere l'avr per il 5.1 e "condividire" le due frontali tra i due impianti. L'ideale era scegliere un integratostereo con ht bypass e l'avr con il pre-out sulle frontali. Mentre l'avr con il pre-out sulle frontali non incide molto sul prezzo (ce ne sono anche di fascia medio-bassa, tipo i compatti marantz serie nr mi sembra, sui 500 euro) il problema sta nell'integrato stereo. Infatti i modelli con l'ht bypass sono spesso i top di gamma ,e comunque molti sopra i 1000 euro (tipo il marantz pm8006) e questa cosa limita un po' la scelta. visto il budget preferirei investire sui diffusori. Alternativa sarebbe un selettore meccanico per switchare tra i due impianti.
2) vorrei evitare il sub nella configurazione iniziale (quella hifi dedicata alla musica) ma andare verso delle bookshelf che mi coprano anche la gamma bassa in modo discreto.(considerate anche che saranno posizionate abbastanza vicino al muro, quindi in teoria i bassi saranno enfatizzati)
3) vorrei scegliere un'accoppiata che mi permetta buoni ascolti anche a volumi medio/bassi (da condominio)
4) inizialmente proverei a disaccoppiare casse e giradischi utilizzando dei piedini antivibrazioni. se la cosa dovesse essere ingestibile potrei optare per dei supporti da muro per le casse in modo da alzarla dal mobili di qualche cm (e magari mi aiuterebbe anche a distanziarle un po' di più dal muro): conoscete a proposito degli stand da muro che facciano al caso mio?
5)scelta amplificatore: premesso che penso che comprerò dopo delle prove in negozio (anche se con il discorso covid online si fanno begli affari in questo periodo) mi ero orientato sui seguenti modelli (leggendo in giro e basandomi anche su recensionidi whathifi):
- marantz pm6006 : un classico, costa poco e permetterebbe di dirottare budget sulle casse. ha ingressi digitali per la tv ma non bluetooth ( da comprare a parte). ha controllo di tono, che potrebbe aiutare per bilanciare meglio il suono. Salire di livello in campo marantz sarebbe andare sul PM8006 che ha ht-bypass ma non entrate digitali ( e quindi dovrei associare un dac e bluetooth) oltre al costo che va abbastanza fuori budget. CONTRO: forse ha alti e bassi troppo enfatizzati e medi indietro, e il controllo dei toni non prevede il filtro specifico per le medie
- cambridge audio CXA61 : più watt , costa un po' di più ma forse il salto di qualità si fa sentire. ho letto che rispetto al marantz si accoppia meglio a varie tipologie di casse. CONTRO: manca controllo di tono, che nella mia situazione potrebbe essere una grave pecca.
- advance acoustic: me ne hanno proposti in un negozio, ma in molti forum non ne parlano bene. costano meno rispetto agli altri.
- varie ed eventuali: sbizzarritevi!
6) diffusori: sui diffusori potrei dirottare gran parte del budget. alcune opzioni :
- focal : chora o aria (salendo di prezzo).Delle chora mi piace anche molto l'estetica, ma penso che siano un po' troppo entry level. hanno il bass reflex anteriore, che nel mio caso , ovvero dovendole tenere a una 15ina di cm dal muro, sebbene in linea teorica sarebbe la scelta consigliata, nel mio caso (stanza grande) potrebbe invece essere un problema, smorzando troppo i bassi
- klipsch: klipsch rp-600m . Ne ho letto bene, dicono più equilibrate rispetto alle serie precedenti. andrebbero bene sia con musica che con ht. ottima efficenza, facili da pilotare. prezzo giusto. ho paura che siano troppo "stancanti" all'ascolto.
- KEF R3: qui facciamo un salto avanti triplo. Ne ho letto ovunque e ne parlano super bene. certo ampiamente fuori budget ma se risparmio sull'ampli potrei arrivarci. sono 3 vie (altro pro).
- varie ed eventuali: sbizzarritevi!
n.b. musica ascoltata: prevalentemente moderna, rock , metal, rnb, soul .
Grazie ancora!
-
27-04-2020, 15:26 #11
Ciao, non ti ho più risposto in quanto non conosco nessuno dei modelli che hai menzionato.
Hai acquistato qualcosa?
-
27-04-2020, 17:14 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
-
28-04-2020, 15:15 #13
Per i miei gusti cercherei senza dubbio usate in ottime condizioni delle proac studio 100 (poco diffuse in finitura nera) abbastanza efficienti, molto dinamiche e eccezionali coi generi moderni, da abbinare eventualmente al raro centrale serie studio (ce n'è uno guardacaso su Subito)
vedo nell'usato anche una coppia di Kudos c1, ma la Kudos non fa centrali nè diffusori per uso HT
sul nuovo, come seconda scelta, delle Tannoy xt6f.
per i supporti non saprei proprio dirti.
-
28-04-2020, 15:17 #14
dovrebbero tutte andare più che dignitosamente vicino alla parete, ma le Proac sono tendenzialmente più risuonanti delle altre 2, sono da posizionare su piedini rigidi e nel caso avrebbero bisogno di staffe molto rigide.
ampli da decidere dopo aver scelto i diffusori.Ultima modifica di fedezappa; 28-04-2020 alle 15:20
-
10-09-2020, 09:32 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 29
salve a tutti , grazie per i consigli ma il thread si può chiudere perchè ho optato per una configurazione leggermente diversa del mobile, così da permettermi l'acquisto di torri anzichè bookshelf. Aprirò un nuovo thread a riguardo. Grazie