|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Scelta diffusori frontali per musica e HT
-
27-02-2020, 17:28 #1
Scelta diffusori frontali per musica e HT
Ciao a tutti.
Vorrei assemblare un nuovo impianto partendo dai diffusori frontali che ritengo i più importanti in un impianto HT...?
Dopo aggiungerò, negli anni, il centrale (quindi i diffusori dovranno avere un centrale da abbinarci), i due surround e un subwoofer.
In passato ne ho avuti tanti di impianti e diffusori: PMC OB1 (le ultime che ho avuto), Tannoy Sensys DC1, Claravox Altair, G-Glas di Diego Nardi, e ne ho provati molti altri, tra i quali Opera Seconda, Spedor A6, Spendor SP2/3, Proac D2, Thiel, Dynaudio Focus 140, Claravox Icarus e Antares, ATC SCM40 e SCM19, Totem Model One Twin... alcune le scartai perchè non mi piacquero molto, altre perchè fuori budget (esempio le Icarus).
Ultimamente ho sentito a casa di un appassionato del forum, le Klipsch Heresy III... ascoltato un solo brano di De Andrè... non sono rimasto particolarmente entusiasta ma mi sono piaciute molto le medio basse.
Diciamo che in generale ho capito che mi piace molto il suono della cassa pneumatica e nel mio ambiente molto problematico suonano meglio quelle realizzate con questa tecnologia (esempio SCM40, le SCM19, le Opera Seconda), anche se le Spendor A6 che sono reflex, andavano molto bene!
Per cui... sono indeciso per buttarmi sulle ATC SCM40 o 19, le PMC Fact3, le Opera Seconda (penultima serie, a trovarle...), le Klipsch Heresy III o le Spendor A6... non potendo però mettere un'altra Klipsch come canale centrale perchè troppo ingombrante, mi sconsigliate di percorrere questa strada? Mi pare che per le Heresy III non esista canale centrale...
Le ATC so che sono ostiche da pilotare: dovrei prendere un pre+finale o anche un integrato HT di alta qualità potrebbe farcela?
Quali vi sembrano più indicate per un impianto HT di livello?
La stanza è acusticamente trattata con Daad e Bass trap e, anche se non è dedicata prettamente all'ascolto e alla visione, i test acustici dicono che se la cava egragiamente!
Le dimensioni sono: P=3.75 L=3.75 H=3.10 metri.
Grazie mille, buona serata.
Matteo
-
27-02-2020, 17:45 #2
Ciao , le ATC le ho ascoltate un po di volte accoppiate ad un AS3000 diffusore molto lineare mi piace molto. Penso sia dovuto all'alta qualità del midrange. Mi colpiscono perché se dopo ascolto il mio impianto ( Dynaudio - Atoll) lo trovo piu "estremo" quasi mancasse il messaggio in mezzo tra bassi e alte ( spero di essermi spiegato).
Leggendo la tua volontà di procedere per passi e vista la difficoltà di pilotaggio delle ATC , forse ti conviene valutare di partire con un buon amplificatore 2 CH dotato di HT baypass ( es L'AS 3000) , questo amplificatore , una volta che introdurrai un AV, lo potrai usare come finale per le HT durante la visone film , e come integrato durante l'ascolto stereofonico ottenendo , secondo me , il meglio dei 2 mondi.
Ciao
Luca
-
27-02-2020, 17:58 #3
Ciao,
grazie per la gentile risposta e per l'aiuto.
Ovviamente accetto consigli anche per ascoltare altre marche, altri diffusori, che possiedano però il basso asciutto e dei medi anzi più "arretrati-ambrati" che in estrema evidenza.
L'accoppiata ATC-Yamaha (bella macchina l'AS3000!) però mi preoccupa appunto per la freddezza/durezza di quest'ultima sulla medie...
Ascoltando poco e niente la musica in stereofonia, mi chiedevo appunto se prendere pre+finale HT o due amplificatori separati integrati...?
Grazie mille,
Matteo
-
28-02-2020, 07:30 #4
Ciao
Se non gli hai mai sentiti dalla serie 1000 in su perdono un po quello che erano le criticità di qeusto marchio. Ma piuttosto leggendo
Ascoltando poco e niente la musica in stereofonia, mi chiedevo appunto se prendere pre+finale HT o due amplificatori separati integrati...?
Io non ho conoscenze dirette su sistemi di alto livello quindi mi vien da suggeriti di guardare marchi come emotiva , XTZ oltre che alle classiche klipsch. Come amplificatori di pregio guarderei Rotel , Arcam, Anthem e prodotti piu specializzati in base al budget.
Ciao
Luca
-
28-02-2020, 08:18 #5
-
28-02-2020, 11:52 #6
Ciao e grazie per l'aiuto.
Volevo fare un impianto per entrambi i mondi, Hi-Fi e HT, però effettivamente l'utilizzo sarebbe 80/90% HT e 10 forse 20% musica.
Effetticamente mi intriga un HT Klipsh, mentre purtroppo non conosco Emotiza e XZT...
Quale sistema Klipch mettereste? 4 satelliti e un canale centrale, o due da pavimento, due satelliti e un centrale?
Pensavo alle Heresy III + centrale RC-640 e surround si vedrà...
Grazie mille, saluti.
Matteo
-
28-02-2020, 12:03 #7
La serie RP è più equilibrata ed eviti di fare strani accròcchi con il centrale.
-
28-02-2020, 12:09 #8
Ok, grazie mille,
In definitiva, stavo cercando dei diffusori con queste caratteristiche:
_ da pavimento
_ bassi smorzati rotondi e precisi
_ pneumatiche
_ medi mai affaticanti
_ base con le punte
_ sui 2000/2500 Euro, nuove o usate
_ accoppiabili con un canale centrale
_ per musica rock
Grazie mille per l'aiuto.
Matteo
-
28-02-2020, 12:19 #9
Diffusori da pavimento in cassa chiusa me ne vengono in mente davvero pochi, ma le peculiarità che hai elencato si possono trovare anche in diffusori reflex...
-
28-02-2020, 15:57 #10
ah ok, magari con reflex frontale, dietro ho poco più di 60 cm dal muro...
fammi pure qualche esempio, grazie.
Matteo
-
28-02-2020, 16:38 #11_ per musica rock
ma non avevi indicato un uso prettamente HT ?
Da quello che descrivi i tuoi diffusori, secondo me, sono sono le ATC. dovresti sentirle.
Devi considerare che con un AV di alto livello entrano in gioco i sistemi di calibrazione ambientale e quelle che sono le impostazioni suggerite nella configurazione di un sistema HT dove quasi sempre intervengono impostazioni di taglio dei crossover (riferimento) ... non a caso ti suggerivo AV con sistemi di calibrazione come DIRAC (Aracam o Anthem)
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 28-02-2020 alle 17:33
-
28-02-2020, 17:13 #12
Allora: intanto l'As 3000 non suona affatto freddo, in quanto ai diffusori: non conosco il budget ma andrebbero benissimo le Klipsch RF7 III col centrale più grosso della serie oppure 3 Heresy di cui 1 che funziona da centrale ( la klipsch le vende cadauna o in coppia)
SALVO
-
29-02-2020, 19:11 #13
Ciao e grazie per l'aiuto.
Sì, sto cercando diffusori sia per HT che per ascoltare con coinvolgimento qualche disco di musica rock...
Le RF7 rientrano nel mio budget ma, a vederle almeno con quei due bass reflex posteriori, temo non vadano molto bene a 50 cm dalla parete di fondo e dalla laterali ma, bisognerebbe provare...
Ottimo, se prendessi le ATC allora farei un pensierino serio allo Yamaha...
Ho avuto sia Anthem che Arcam: penso che l'ARC è più facile da usare, forse meno raffinato di Dirac però...
Potrebbe essere un'ottima idea anche amplificare con Anthem, potente e frenato sui bassi?
Grazie ancora,
MatteoUltima modifica di Matteo83; 29-02-2020 alle 19:13
-
02-03-2020, 16:01 #14
anche un diffusore trasmission line
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-03-2020, 20:24 #15
...quali sono i diffusori con trasmission line?
Grazie mille,
Matteo