Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Klipsch RF 7 (I)

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    2000 euro

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Forse sono pochi per avere qualcosa di decente? Trovi che il rotel non abbia corrente a sufficienza?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Il Rotel non è timbricamente adatto alle RF7 prima serie
    poiché molto veloce e brillante in gamma alta, tu tra amici e parenti cosa potresti provare?
    SALVO

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    43
    vale anche per me ... aspetto

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Capisco che questa è una discussione rf7(I) serie ma io mi riferivo un po’ a tutte le serie rf7.... io al momento ho pre e finale rotel e credetemi sono così brillanti ma direi equilibrati

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Infatti non ho detto che non sono buoni (tutt'altro. ...) ma che le Klipsch RF7 sono dei bei diffusori (anche la seconda serie e suppongo la terza...)
    Ma non gradiscono amplis dalla timbrica "asciutta" pertanto (per es) tra un pre-finale NAD ed un Rotel, a parità di qualita, gradiscono molto di più il primo.
    SALVO

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Grazie 😊 tutto questo per via della tromba 🎺?

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Peccato mi piacciono davvero come diffusori .... non voglio cambiare i miei rotel perché mi piacciono come suono è come estetica , mi piacerebbe poterlo sentire abbinati ad altri diffusori

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Lo dici a me che ce li ho da 10 anni....e col Sansui au alpha 907dr esce un suono dinamico, raffinato e per nulla stancante.
    SALVO

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    guarda qualche amplificazione più neutra.. cayin,exsposure,xindak,onix..Arcam
    io all'epoca le ascoltavo con un Cayin 153B.. ne usciva un bel suono.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    guarda qualche amplificazione più neutra.. cayin,exsposure,xindak,onix..Arcam
    io all'epoca le ascoltavo con un Cayin 153B.. ne usciva un bel suono.
    interessante...modelli specifici?

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    43
    Ritorno sulla discussione per segnalare un inaspettata soluzione: il problema non era dell'ampli , ma della ...sorgente!
    Ascoltavo degli mp3 facendoli leggere dal lettore Denon DCD 720AE .
    Non mi ero accorto che i file erano di tutt'altra che buona definizione.
    In settimana ho aggiunto una DAC M2Tech Young DSD preso da un vicino per riprodurre tutti i flac che avevo già in possesso e...BANG.
    Ora con i volumi bassi il suono è dettagliato, gli alti strillano come di dovere per le Klipsch, ma quando alzo il volume...la pressione sonora che volevo è arrivata! Ieri mi pareva di avere David Gilmore in salotto e il muro sonoro di Richard Wright era veramente...un muro. :-)

    Grazie di nuovo a tutti e auguri a quanti leggeranno!

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    esperienza zero, decidi tu se continuare a leggere

    Le RF-7 sono accreditate di 102dB (!!!) di sensibilità, punto che non sembra contestato, mentre qualcuno (non certo una fonte autorevole, metto il link (*)) asserisce che l'impedenza scende a 2,8 e che senza un buon amplificatore i bassi potrebbero essere insoddisfacenti. E' tuttavia comp..........[CUT]
    Tra l'altro dando un'occhiata alle misure di Audio Review l'impedenza misurata sembra essere 4 ohm a 200 Hz e circa 3,5 ohm a 10.000Hz, quindi valori più alti rispetto ai 2,8 ohm citati dall'utente del forum Klipsch.
    Inoltre se guadassimo l'impedenza dell'Indiana Line ci accorgeremmo subito che il valore più basso del modulo è appena superiore ai 2 ohm a circa 75 Hz. Dunque anche io ho i miei dubbi sul fatto che il problema sia la capacità di pilotaggio dell'amplificatore in questione, si avrebbero gli stessi problemi con l'Indiana Line, con l'aggravante della bassa sensibilità.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    https://www.audioreview.it/prove/sto...psch-rf-7.html
    Effettivamente, rivedendo i grafici , i valori esatti sono quelli da te indicati (io ricordavo 3,5 ohm in realta' sono circa 4, i 3,5 che ricordavo io sono alle alte frequenze quindi poco significativi....) la fase è invece un pò "agitata" ma l'alta efficienza aiuta ad ottenere buone pressioni sonore anche a volume moderato e quindi gli amplis fanno meno fatica.
    SALVO


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •