|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: streamer, chiarimenti.
-
17-10-2018, 18:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 27
streamer, chiarimenti.
buonasera a tutti, potete aiutarmi a capire...
se io collegassi al mio pc un dac e poi a sua volta all'ampli, per ascoltare musica liquida tidal ecc.
cosa mi darebbe di più uno streamer?
il pc con un dac non è di per se una buona sorgente per ascoltare musica liquida?
-
17-10-2018, 19:46 #2
Ciao
Il PC +DAC ha una proiezione piu ampia verso opzioni future ,rispetto agli streamer classici.Quest'ultimi ,tendono a diventare obsoleti piu rapidamente.
Per come la vedo io ,il pc con DAC esterno , ha bisogno di molte attenzioni per avere prestazioni ottimali , oltre che viene naturale la voglia di testare le miriadi di impostazioni /player/cavi/alimentazioni ecc ecc . diventando quasi una distrazione .
io sono piu propenso a sistemi tipo RASPBERRY con VOLUMIO oppure DAPHILE con PC dedicato,Anche per questi sistemi serve un minimo di pratica e attenzione.
Non meno stressante la scelta del DAC, in un settore abbastanza intasato di apparecchi per tutti i gusti.Se si riesce a trovare la quadra ,senza troppo tribolare,le soddisfazioni non mancheranno sicuramente.
Io ,dopo molti anni di prove e controprove ,preferisco l'immediatezza di un streamer con DAC integrato.
Saluti
-
17-10-2018, 20:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 27
la mia intezione era un impianto su scrivania, mgari inizialmente per cuffie, collegando come ho prima un dac al pc e un ampli per cuffie di dimensioni non esagerate
-
18-10-2018, 11:00 #4
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2018
- Località
- Civita Castellana
- Messaggi
- 86
Viste le tue necessità per una iniziale postazione desktop/cuffie,incluso Tidal (presumo Hi Fi), ti consiglierei come piattaforma software Roon di Roon Labs,software intuitivo,di semplice configurazione ed altissime prestazioni,l'unico (insieme ad Amarra e Audirvana su OSx) ad integrare la decodifica nativa MQA a cui dovrai abbinare un dac/amp. Mi sento di consigliarti il Pro-Ject Pre Box S2 Digital o Pro-Ject Pre Box DS2 Digital,compatibili con il formato MQA e dotati anche di una sezione di amplificazione per cuffia dedicata,ovviamente la scelta và fatta di concerto alla tipologia di cuffia da abbinare. Questa è una soluzione efficace,ma non è certamente l'unica,per fortuna o purtroppo
Bit Store - Rivenditore
Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile
"Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche
-
27-11-2018, 17:20 #5
Un DAC per me se comprato di buona qualità è un acquisto praticamente eterno, lo streamer è utile se non vuoi utilizzare il pc come sorgente, dipende anche dal tuo ambiente e dai cavi!!!
-
29-11-2018, 19:42 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Ciao ragazzi mi intrufolo. Io come Dac vorrei prendere un chord mojo (altri no perché al comimciare dal Quetest, hugo2, o peggio il modello TT2,hanno costi proibitivi. L idea della batteria un po mi spaventa ma leggendo le recensioni... Passa tutto. Come streamer ho visto il Chord poly anch'esso poco costoso.... La mia domanda è il Mojo si può equipaggiare con uno streamer di rete "puro" cioè senza dac? Ne esistono? Il Mojo lo collegherei ad un tablet adhoc per la musica collegato alla rete tramite app che consentono già di loro ad ascoltare musica online/musica presente in rete. Lo streamer risulterebbe in tal caso un doppione? Come preampl/amplificatore / diffusori cosa mi consigliate. Perdonate se ho detto oscenità
Ultima modifica di Xrem75; 29-11-2018 alle 19:44
-
29-11-2018, 20:55 #7
Ciao
Sicuramente quel Dac ha delle buone qualità, ma io lo vedo un po' un giocattolino.
Dalle recensioni si leggono meraviglie, e sicuramente non delude ma lo vedo più adatto per ascolti in cuffia, piuttosto che connettervi uno streamer puro.
Magari se piace stare sul minimale, potrebbe essere una soluzione connetterlo ad un Raspberry, tramite schedina digitale, oppure ad una chromecast audio.
Ma non hanno fatto un suo partner con il quale fa streaming audio o sbaglio?
É il poly?
Non ho ben capito quella accoppiata cosa fà, di sicuro, acquistandoli entrambi, non hanno un costo popolare.
Se si pensa che con pochi euro, acquistando Raspberry è Allo dac, si possono avere discrete soddisfazioni, non so se ne vale molto la pena. Saluti
-
29-11-2018, 21:24 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
-
29-11-2018, 21:37 #9
É un micro pc, con dei sistemi operativi audio dedicati, da installare su una piccola schedina sd, vedi Volumio, Moode Audio, e Rune Audio, kodi ecc ecc, in concomitanza di alcuni Dac dedicati, Allo Dac, Iq audio dac, ecc ecc, che con pochi euro, regala prestazioni veramente ottime.
Il tutto gestibile da cell o con monitor tv e tastiere wireless.
Se vuoi documentari, in diversi forum se ne parla, con consigli preziosi per fare un ottimo streamer audio a basso costo. Saluti
-
29-11-2018, 23:17 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
-
30-11-2018, 18:27 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 19
Salve ragazzi. Sono andato a vedere questo raspberry cosa permette di fare... L impossibile... Si può accoppiare a DAC fatti apposta per questo microPc, oltre ad avere l uscita usb per comandare Dac esterni. Come sistema da assemblare (presumo non sia difficile programmarlo) sembra una soluzione a basso costo. Come 2 ipotesi un po più cara vi è un aggeggio denominato Volumio Primo, che a quanto pare è un sistema già costruito. Come alternative già costruite vi è pure SOTM SMS-200 ed il SMSL DP3. Praticamente di soluzioni ne esistono un infinita'.
Ps: grazie per il raspberry (lo vedo un Po come un arduino :-)
-
30-11-2018, 20:22 #12
Ciao
Come soluzioni pre confezionate, c'è ne sono alcune abbastanza interessanti.
Ma Raspberry +Dac , come qualità prezzo é imbattibile, oltre ad avere prestazioni degne di nota.
La costruzione hardware, non é difficoltosa, neppure quella software.
In ogni caso ci sono persone(vedi Franz) pionieri di questi micro streamer, che possono darti delucidazioni in merito.
Saluti