Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155

    Loudness War e declipping


    Sappiamo tutti che da tanti anni sono in circolazione CD con livello audio esageratamente alto e conseguente dinamica ridotta (uno dei motivi per il quale in tanti ancora ascoltano il vinile). Recentemente ho scoperto che su internet si trovano alcuni programmini per eseguire il declipping (algoritmi matematici basati sugli ultimi bit prima del taglio e sui primi bit dopo il taglio utilizzati per ricostruire una scena sonora "migliore" o comunque con meno distorsione e più dinamica). Qualcuno ha avuto esperienze in questo ambito? Pur non essendo (presumo) la panacea di ogni male, effettivamente rendono più gradevoli da ascoltare registrazioni altrimenti irrimediabilmente compromesse? Vorrei provare a fare qualche esperimento in tal senso, ma non so se valga veramente la pena e soprattutto quali strumenti siano i più indicati per ottenere risultati udibili e soddisfacenti. Qualche consiglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da castoro66 Visualizza messaggio
    ho scoperto che su internet si trovano alcuni programmini per eseguire il declipping
    Qualche link? Così magari qualcuno li può provare ed esprimere il proprio parere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155
    Volentieri. Questi sono i primi che ho trovato. Non sembra semplicissimo a farsi ma nemmeno impossibile. Tutti sono abbastanza concordi nell'affermare che i miracoli non sono possibili, ma miglioramenti si.

    Ecco i links:

    http://perfectdeclipper.com/

    http://help.stereotool.com/7.40/declipper.shtml

    http://blog.wavosaur.com/free-declip...ng-distorsion/

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Darò una occhiata, magari qualcun altro ha più tempo per fare delle prove.

    Appena avevo letto il post di inizio mi era venuta in mente una riflessione del tipo: "Se un segnale è clippato non c'è nulla da fare, si può rimodellarlo immaginando come poteva essere in origine, ma sarà comunque sempre qualcosa di diverso dall'originale".

    In un commento nel tuo ultimo link ho letto, guarda caso: "Don’t expect wonders, once a signal is clipped / saturated / overclipped / distorded, you can’t go back to a clean signal." (Non aspettatevi miracoli, una volta che un segnale è clippato, saturato, distorto, non si può tornare indietro ad un segnale pulito").

    Cosa che contrasta con i toni trionfalistici con cui invece vengono presentati i primi due programmi.
    Ultima modifica di Nordata; 16-06-2017 alle 23:42
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Lo puoi fare con audacity, pero prima di devi abbasare il livelo almeno di 3dB, meglio 6dB, per avvere il headroom sufficiente. Se mi riccordo bene la opzione si chiama normalize.Ovviamente il segnale ricostruito e una approssimazione.

    Ps
    Ignorate gli errori della ortografia che da ipad mi sono sparite le accentuate.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Vercelli (vicinanze)
    Messaggi
    155
    Si, ne sono convinto anch'io. Ho provato ad approfondire il discorso e ho anche scaricato dei sample trattati con i vari programmi che poi ho confrontato con gli originali. La prima impressione è stata quella di ascoltare degli mp3. In effetti il segnale appare più pulito e meno distorto, però sembra anche che manchi qualcosa, con dei tagli alle alte e basse frequenze. Probabilmente l'interpolazione fa quello che può per ricostruire una scena sonora che però può solamente immaginare, in quanto semplicemente non c'è nella registrazione di partenza e l'intervento non è così indolore come dicono (come quando si applicano gli algoritmi di compressione tipici dei formati lossy). In sostanza temo rimanga unicamente un "desiderata" più che una opzione realmente percorribile.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2
    Ciao,

    è oramai da qualche hanno che mi sto baloccando con lo stesso problema e lo strumento principale è proprio Perfect Declipper/Stereo Tool.

    Bisogna impostarlo correttamente però...

    Ho postato una sorta di tutorial su DIYAudio, cerca 'De-mastering smashed recordings', andrebbe aggiornato ma potresti trovare delle info interessanti.

    Una delle prime cose da sapere è che in realtà, purtroppo, solo una parte delle vittime della loudness war è effettivamente clippato (quindi RECUPERABILE), il grosso delle tracce sono soft-limited (ovvero il picco viene 'ridotto' in altezza senza clipparlo) e quindi irrimediabilmente compromesse.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    1
    Citazione Originariamente scritto da ClaveFremen Visualizza messaggio
    effettivamente clippato (quindi RECUPERABILE)

    2
    il picco viene 'ridotto' in altezza senza clipparlo) e quindi irrimediabilmente compromesse.


    Non mi è chiaro questo concetto (ma è sicuramente un mio limite), a prima vista direi che è esattamente il contrario: se una forma d'onda vien troncata ad un certo punto (1) non si può sapere che ampiezza e che forma avrebbe avuto la parte mancante, se la stessa forma d'onda rimane con lo stesso inviluppo, ma solo ridotto in ampiezza (2), questo può essere aumentato mantenendo la forma originale.

    Altro punto: clippando un segnale si generano armoniche di vario ordine e ampiezza (per lo più di ordine dispari) che entrano a far parte della registrazione, posso anche ricreare l'onda originale, ma di queste armoniche extra che ne faccio? Le vado a cercare una ad una e le elimino, sapendole distinguere da altre che hanno invece pieno diritto di esistere?
    Ultima modifica di Nordata; 30-06-2017 alle 02:24
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ...ma di queste armoniche extra che ne faccio...

    Mi sembra di capire che la elaborazione digitale ricostruisca la forma dell'onda lavorando letteralmente sulla rappresentazione grafica della stessa: le armoniche (vuoi del segnale ex ante che del segnale "restaurato") esistono solo dopo il passaggio nel DAC, in analogico. Ciò spiegherebbe anche perché un segnale compresso (con un compressore di dinamica) anziché clippato non possa essere trattato con questi algoritmi ma solo (eventualmente) con un circuito di espansione di dinamica.

    Spero tuttavia che gli estensori di questi algoritmi di restauro digitale li abbiano realizzati meglio di come li immagino io perché la ricostruzione di ciò che non si vede sarebbe un po' come le ricostruzioni immaginate per braccia della Venere di Milo...

    Ultima modifica di pace830sky; 30-06-2017 alle 17:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    May 2017
    Località
    Latina
    Messaggi
    39
    non ero a conoscenza di queste procedure,grazie per l'info!

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un compressore di dinamica interviene sul segnale secondo un ben preciso algoritmo, bella parola che fa sembrare la cosa molto complessa ed importante, in pratica si limita il livello del segnale oltre una certa soglia (si "limita" come se si abbassasse la manopola del volume, non si "taglia") e, in certi usi, si alza il livello del segnale al di sotto di una certa soglia (come se si aumentasse il volume con la stessa manopola di cui sopra), in questo modo si è così ottenuta una diminuzione della dinamica.

    In fase di riproduzione si può operare esattamente al contrario, sapendo esattamente dove si deve intervenire (ovvero le due soglie di livello che erano state prefissate,(come se si usasse nuovamente la manopola del volume, mal a contrario del precedente intervento).

    Il segnale contiene ancora tutte le informazioni precedenti, non è stato cambiato l'inviluppo sonoro, non c'è nulla da ricostruire, ma si è ripristinata la dinamica originale.

    Procedimento abbastanza semplice, tanto è vero che i compressori, anche ottimi, esistono da tantissimo tempo, già in era analogica; oltre all'uso classico in fase di registrazione/trasmissione radio-TV per far entrare la dinamica di un segnale in quella permessa del mezzo di supporto o trasmissione, ricordo l'uso fatto come riduttore di rumore, ad esempio da DBX, con i propri modelli DBX II 122 (o 124) sicuramente migliori come risultato del (molto) sopravvalulato, ma (molto) pubblicizzato, DolbyB.
    Ultima modifica di Nordata; 02-07-2017 alle 11:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •