|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Mini diffusori per cucina
-
15-04-2017, 13:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Mini diffusori per cucina
Ho un problema da risolvere. Per motivi di spazio, in cucina non posso piu' farci stare due diffusori di dimensioni normali.
Mi serve poter ascoltare musica (in modo accettabile), con diffusori di dimensioni contenute.
Obiettivo. Ascoltare CD da un lettore Blu-Ray in un ambiente di dimensioni contenute. L'impianto Hifi serio l'ho in sala, ma in cucina, mi piacerebbe avere un ascolto decente. (NB: quando scrivo decente, intendo il miglior suono possibile, compatibilmente con le dimensioni dell'ambiente e con le dimensioni dei diffusori che ci posso far entrare, che sono molto ridotti in quanto non ho molto spazio).
Quindi vorrei diffusori, il piu' lineari possibile (senza enfasi, finte, dove le dimensioni del diffusore non possono andare), magari limitate verso il basso (non posso disporre di volumi elevati e di woofer di dimensioni elevate), ma comunque abbastanza fedeli. Prediligo la qualita' e la neutralita' (ovviamente, come detto, nei limiti delle dimensioni) all'enfasi e alla spettacolarita'.
Cosa potrei riciclare che ho gia'? Un amplificatore Rega Brio R piu' un lettore Blu-Ray Sony o Panasonic (li ho entrambi).
Oppure usare solo altoparlanti attivi (senza utilizzare il Rega che ho gia').
Cosa consigliereste?
(Budget? accettabile... non pretendo di avere una resa eccezionale con diffusori da 100 euro.. ma non vorrei andare oltre i 400 euro la copia).
Dimensioni? le piu' piccole possibile (che abbiano senso)... Pochi litri di volume.
Genere di musica? Qualsiasi... di sottofondo quando siamo in cucina...Ultima modifica di apeschi; 15-04-2017 alle 21:53
-
15-04-2017, 14:57 #2
Ultima modifica di PIEP; 15-04-2017 alle 15:01
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-04-2017, 15:55 #3
le misure max disponibili?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-04-2017, 21:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
devo prendere bene le misure, pero' direi non oltre 23x20x16 (poi ci possono stare tre centimetri in piu' oppure tre centimetri in meno).
Cioe', il concetto' e' che non ho limiti definiti di dimensioni (nel senso che non le devo inserire in uno scaffale predefinito come dimensioni), ma, dal momento che in cucina ci devo anche cucinare, e cenare, piu' piccole sono meglio e'.
Si tratta di scegliere il giusto compromesso, tra avere lo spazio per cucinare e cenare, ed avere dimensioni minime dei diffusori, sufficienti per sentire in modo 'decente'.
Praticamente in un angolo del tavolo su cui mangiare, ci metto un televisore LED/LCD da 32 pollici (contro il muro), ai lati, pensavo di metterci due mini-diffusori collegati al Rega-Brio-R.. Domani prendo meglio le misure e sapro' essere piu' preciso.
Se dovessi dare preferenza alla resa acustica, dovrei aumentare le dimensioni, dovendo dare precedenza al fatto che l'impianto serio l'ho in sala, ed in cucina ci faccio altro, piu' compatte e piccole sono, meglio e'. Si tratta di trovare il giusto compromesso per far convivere l'arrosto e gli spaghetti con la musica... senza rinunciare allo spazio vitale per la cucina e senza mortificare eccessivamente l'udito... (e il portafoglio), (Ovviamente si tratta di un compromesso).
Stavo guardando le Indiana Line TESI 242 ad esempio, oppure anche le Q Acoustics 3010 o 3020 (anche se le 3020 sono un po' grandi ... pero' se potesse valerne la pena potrei anche farci un pensiero). Dal punto di vista delle pure dimensioni (ma un diffusore non si valuta, dalle dimensioni), direi TESI 242, pero' mi attirano anche le Q Acoustics.
Ovviamente anche altri marchi.. (diciamo di dimensioni comprese tra le TESI 242 e le Q Acoustics 3020 proprio esagerando come dimensioni).
Le Nota 260 sono un po' troppo grandi (al limite le Nota 240 potrei considerare).
Tutte pilotabili dal Rega Brio R , visto che come ampli tutilizzerei il Rega. (Superficie cucina direi tra i 9 e i 12 metri quadrati esagerando, non ho preso le misure, non di piu').Ultima modifica di apeschi; 15-04-2017 alle 22:13
-
16-04-2017, 06:13 #5devo prendere bene le misure, pero' direi non oltre 23x20x16 (poi ci possono stare tre centimetri in piu' oppure tre centimetri in meno).
Cioe', il concetto' e' che non ho limiti definiti di dimensioni (nel senso che non le devo inserire in uno scaffale predefinito come dimensioni), ma, dal momento che in cucina ci devo anche cucinare, e cenare, piu' piccole sono meglio e'.
Si tratta di scegliere il giusto compromesso, tra avere lo spazio per cucinare e cenare, ed avere dimensioni minime dei diffusori, sufficienti per sentire in modo 'decente'.
Praticamente in un angolo del tavolo su cui mangiare, ci metto un televisore LED/LCD da 32 pollici (contro il muro), ai lati, pensavo di metterci due mini-diffusori collegati al Rega-Brio-R.. Domani prendo meglio le misure e sapro' essere piu' preciso.
Se dovessi dare preferenza alla resa acustica, dovrei aumentare le dimensioni, dovendo dare precedenza al fatto che l'impianto serio l'ho in sala, ed in cucina ci faccio altro, piu' compatte e piccole sono, meglio e'. Si tratta di trovare il giusto compromesso per far convivere l'arrosto e gli spaghetti con la musica... senza rinunciare allo spazio vitale per la cucina e senza mortificare eccessivamente l'udito... (e il portafoglio), (Ovviamente si tratta di un compromesso).
Stavo guardando le Indiana Line TESI 242 ad esempio, oppure anche le Q Acoustics 3010 o 3020 (anche se le 3020 sono un po' grandi ... pero' se potesse valerne la pena potrei anche farci un pensiero). Dal punto di vista delle pure dimensioni (ma un diffusore non si valuta, dalle dimensioni), direi TESI 242, pero' mi attirano anche le Q Acoustics.
Ovviamente anche altri marchi.. (diciamo di dimensioni comprese tra le TESI 242 e le Q Acoustics 3020 proprio esagerando come dimensioni).
Le Nota 260 sono un po' troppo grandi (al limite le Nota 240 potrei considerare).
Tutte pilotabili dal Rega Brio R , visto che come ampli tutilizzerei il Rega. (Superficie cucina direi tra i 9 e i 12 metri quadrati esagerando, non ho preso le misure, non di piu').Ultima modifica di PIEP; 16-04-2017 alle 06:14
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
16-04-2017, 11:58 #6
Le vecchie tannoy revolution r1 sono incredibili per rapporto q/p. Sono molto facilmente posizionabili, anche su mensole e vicine al muro, e sono i minidiffusori low cost (sull'usato, sul nuovo non erano economiche) migliori, più versatili e lineari che abbia avuto modo di ascoltare.
Rispondono molto bene ad ogni incremento della catena a monte, ottime con nad c350 e cyrus 6, sorprendenti con prodotti di gamma decisamente più alta (naim nait 5i e marantz cd16, ad esempio).Ultima modifica di fedezappa; 16-04-2017 alle 12:00
-
16-04-2017, 14:40 #7
Dali Zensor Pico.
-
16-04-2017, 17:18 #8
Mi permetto un piccolo
(perché la richiesta è significativamente diversa) voglio tuttavia proporre la foto della s.b. yamaha che ho sul tavolo, è amplificata (stereo, classe D), ha i bassi inclusi (niente necessità di un pseudo sub da qualche parte) ha gli alloggiamenti per la staffa per la applicazione al muro ed è di plastica e credo che l'unico ambiente della casa in cui questo si possa considerare un vantaggio sia la cucina.
non è l'ultimo modello ma credo che sia uno spunto per una soluzione. Ingresso analogico, ottico e bluetooth.Ultima modifica di pace830sky; 16-04-2017 alle 17:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-04-2017, 20:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Grazie, ma preferisco diffusori tradizionali. Come ho scritto, l'utilizzo per Televisore e' solo secondario. L'utilizzo primario e' la connessione con un ampli Rega Brio - R.
Non metto in dubbio che sia un'ottima soundbar, ma non e' cio' che cercavo.
-
17-04-2017, 11:54 #10
Ho rimosso il post originale perché avevo citato diffusori molto oltre il tuo budget (xeo2) .. non avevo letto bene il tuo post nella parte parte del budget.-..
Pardon
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 17-04-2017 alle 11:58
-
17-04-2017, 21:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Nessun problema. Ci mancherebbe. In effetti le Xeo 2 non sono male, ma, come ho scritto, lo scopo per cui mi servono e' di sonorizzare la cucina che non e' l'ambiente principale in cui ascolto musica e voglio investirci poco. Essendo abituato abbastanza bene come ascolto musicale, pur volendo spendere poco (riciclo il Rega Brio R che ho gia'), voglio qualcosa che suoni decentemente, ma senza esagerare come budget. Ho delle fisime mie, tipo, scarto Bose e cose simili, scarto soundbar e cose simili.
Passare dallo stereo con delle tower, della sala, ad un compattone o a delle soundbar, per quanto ottime possano essere, non mi va, quello che cerco sono casse, limitate come estensione e dinamica (soprattutto per motivi di dimensioni, per cui non posso pretendere miracoli, e anche per motivi di budget), ma che, nella gamma di frequenze principali, siano il piu' neutre possibile. (Non pretendo di sentire le prime ottave del pianoforte o il contrabbasso, ovviamente, ma vorrei che le voci, almeno sul registro medio e medio alto, non siano inscatolate, eccessivamente sibilanti, o troppo compresse). Casse magari un po' ruffiane, ma piacevoli ed il piu' possibile neutre da usare come sottofondo musicale quando si lavora in cucina o si sta in cucina a fare altro.
Ho letto in giro ottimi giudizio sulle Q Acoustics Q3020, soprattutto sui siti inglesi dove le portano in palmo di mano, solo che volevo capire se qualcuno le avesse mai ascoltate.
-
22-04-2017, 11:38 #12
Le ho ascoltate l'anno scorso le piccole Q Acoustics ma ero interessato alle tower , spinte da uno Yamaha as 3000 che pochi giorni prima avevo ascoltato nella stessa saletta con le Dynaudio focus 360. (eccezionali per me)
Ti suggerisco di sentirle , io le preferivo alle IL e Jamo che avevo sentito in precedenza mentre ero molto combattuto se dare la preferenza a queste o alle Dali Zensor 5 ; ora è passato del tempo ma mi ricordo che la cosa che più mi colpii era un leggero effetto loudness; mi chiedevo come fossero state le Tower , purtroppo realizzai dopo , a casa, la prova che l'amplificatore aveva il controllo Loudness e mi è rimasto il dubbio che fosse attivo ... un altro pensiero che ricordo era che le mie "economicissime" scythe sho kraft non erano cosi inferiori (IMHO) ... forse l'abitudine ad ascoltarle
Ciao
Luca
-
08-05-2017, 22:46 #13
Grazie, ma preferisco diffusori tradizionali. Come ho scritto, l'utilizzo per Televisore e' solo secondario. L'utilizzo primario e' la connessione con un ampli Rega Brio - R.
Non metto in dubbio che sia un'ottima soundbar, ma non e' cio' che cercavo.
-------------
Di che zona sei? Conosci qualcuno che può farti ascoltare diffusori interessanti?Ultima modifica di fedezappa; 08-05-2017 alle 22:50