Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541

    DANIEL HERTZ - MASTER CLASS SOFTWARE


    Buongiorno a tutti.
    Qualche mese fa mi sono imbattuto in un articolo su Mark Levinson sulla rivista Suono. Nell'articolo si parlava anche del software in oggetto in termini molto più che entusiastici.
    Cercando in rete, ho trovato la pagina dedicata: https://www.danielhertz.com/master-class-software
    Qualcuno di voi lo conosce ed ha dei feedback o addirittura lo ha provato personalmente?
    Buona giornata
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.684
    spero di aver capito male ma si tratta di un EQ parametrico con l'aggiunta di qualche feature in più come quella di salvare dei preset per ogni brano musicale e di attingere ad una banca dati comune degli stessi.

    tradotto in parole povere, ma non vorrei giungere a conclusioni troppo affrettate non avendolo provato, come spillare con poca fatica 600 $ dalle tasche di qualche appassionato di musica.
    Ultima modifica di stazzatleta; 17-08-2016 alle 09:12 Motivo: correzione grammaticale

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    ...che ti devo dire?
    Così sembra...
    Forse gli addetti ai lavori potrebbero chiederne una copia in prova per una recensione...sarei davvero curioso
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    541
    ...chissà se caricando i settaggi sull'EQ dell'Emotiva funziona....se vai ad ascoltare i sample, la versione "equalizzata" è notevolmente migliore!!
    VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.684
    non penso abbiano lo stesso formato.
    la versione equalizzata con buona probabilità sarà più appagante, ma chi può dirti se più corretta?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parte raccontando la storia dell'Audio Palette che in piena era analogica e nel periodo del boom degli equalizzatori, iniziata con L'Altec AcoustaVoicette, era un equalizzatore "audiofilo" ovvero costosissimo che faceva quello che facevano tutti gli altri equalizzatori del tempo: permetteva di giocare stravolgendo il brano che si stava ascoltando modificandogli la risposta in frequenza secondo i gusti personali, poichè non si parlava minimamente di misurare la risposta dell'ambiente per correggerla, non era cosa alla portata dell'amatore anche esperto, non esistevano software e hardware adatti a prezzo umano.

    Come tutti gli equalizzatori analogici ne aveva i difetti tipici, ovvero cambiamenti sulla fase del segnale, inevitabili con circuiti analogici.

    Quello presentato è l'ennesimno equalizzatore, probabilmente parametrico, software, però "audiofilo" pertanto costoso.

    Non ho letto di quella possibilità, ma solo che permette di salvare il brano con incorporate le correzioni che si effettuano, sicuramente divertente per giocarci, ma se si vuole fare una cosa seria la correzione andrebbe fatta in base all'ambiente e fatta una volta rimane uguale per tutti i brani.

    Se si inizia a mettere le mani nel singolo brano si va solo nella direzione del famoso: "A me mi piace così".

    D'altra parte basta leggera il primo paragrafo di quell'articolo: ecco la meraviglia che fa suonare tutto come un SACD e altre dichiarazioni simili.

    Però chiamandosi Hertz sicuramente di suoni se ne intende.
    Ultima modifica di Nordata; 17-08-2016 alle 11:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    709
    In effetti...
    Ho letto le prime 4 righe, poi mi sono fermato, dopo le prime affermazioni...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Quello presentato è l'ennesimno equalizzatore, probabilmente parametrico, software, però "audiofilo" pertanto costoso.
    Per me, a occhio, è un equalizzatore grafico, sono presenti solo 6 frequenze d'intervento e basta, in aggiunta si parla della funzione A+ che sembra attivi un algoritmo proprietario, cosa faccia sinceramente non ci ho capito molto.
    Ah, chiaramente mi sono letto il manuale d'uso...

    DRC che lavora su oltre 65mila punti d'intervento, sistema fase, waterfall e altre bazzeccole è stato definitivamente superato.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 17-08-2016 alle 15:55
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    sono presenti solo 6 frequenze d'intervento e basta
    Allora è ancor più audiofilo.

    DRC è basato su formule matematiche ben precise oltre che leggi fisiche, questo lo pone già fuori da tutto un certo mondo che vive solo di suggestione e belle frasi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •