• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apparecchio per CD Audio Rip

Matteo83

New member
Buongiorno a tutti.

Vorrei acquistare un apparecchio per fare il rip dei miei cd (circa 400), memorizzarli in un SSD: mi consigliate di salvare in WAV o in FLAC?
Il Wav si può taggare facilmente?

Avrei un PC nella stessa stanza dell'impianto, però è dotato di ventole, anche se silenziose, ed è distante 11 metri dall'impianto, per cui mi piacerebbe acquistare un macchina che fa il rip e legge più formati audio possibili (.ape compreso): cosa mi consigliate di fare?


Grazie mille, buona giornata. :)
Matteo
 
Ciao Matteo,

se puoi salva tutto in FLAC che è un formato senza perdita ma che ti permette di salvare spazio, ed anche se il costo degli HDD o degli SSD come nel tuo caso, sono in caduta libera, non fa "mai male".

Ci sono diversi lettori in commercio, con l'anima più o meno "audiofila", li dipende da quanto vuoi spingerti in la, anche e soprattutto con la spesa finale.

Uno dei prodotti più gettonati è il Cocktail Audio X40: http://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-x40/
Fa esattamente quello che vuoi tu, lo fa bene, anche se trovi sempre chi storce il naso, perché nel mondo "audiofilo" c'è sempre sostanzialmente chi ... ce l'ha più lungo e deve farlo sapere agli altri ... :D

Ha un forum dedicato in cui il gentile Francesco (titolare dell'Azienda importatrice ufficiale italiana per l'oggetto) è molto solerte ed esaustivo nelle risposte: http://www.cocktailaudio.it/forum/index.php

Cercando altro hai sicuramente i prodotti NAIM :

https://www.naimaudio.com/it/product/unitiserve

https://www.naimaudio.com/it/product/hdx

Poi ci sono una pletora di PC o macchine PC based con velleità audiofile costruite apposta per fare da ripping station.
Funziona tutto e funziona sempre. Bisogna capire quali siano le tue esigenze specifiche e quanto vuoi/puoi spendere.
 
FLAC, decisamente. E' senza perdita di dati e salvi spazio.
per il ripping puoi anche usare un vecchio portatile se il problema è il rumore. ci sono SW come EAC che fanno tutto nel migliore dei modi, copertine e titoli compresi
 
Ciao e grazie per l'aiuto.

Avevo pensato mesi fa ad acquistare gli ottimi Naim, ma ho notato che non leggono gli APE (ho molti file .ape) e per la cifra che costa, mi sembra assurdo!

Ottimo anche il Cocktail Audio X40, ci farò un pensierino... però ditemi voi: mi conviene anzi rippare tutto col PC o col MAC e poi prendere un lettore (avevo preventivato un Aries Mini ma non ha l'app Android, è così?), oppure prendere appunto un Cocktail Audio o similare?

Anche un PC fatto ad hoc non mi dispiacerebbe, magari fanless: dove li trovo?

Grazie mille.
Matteo
 
Ottimo anche il Cocktail Audio X40, ci farò un pensierino... però ditemi voi: mi conviene anzi rippare tutto col PC o col MAC e poi prendere un lettore (avevo preventivato un Aries Mini ma non ha l'app Android, è così?), oppure prendere appunto un Cocktail Audio o similare?

Se devi rippare, meglio un windows che ha meno "paturnie" di OS X sotto questo punto di vista (ti scrive un utente Mac da anni).
Ad ogni modo, se devi SOLO rippare, potresti pensare di prendere X12 invece che X40, tanto con gli ultimi Fw puoi anche esportare l'intero data base su un HDD esterno o su NAS; da li poi accedi con l'Aries (non il mini, prendi quello "vero" se puoi) che confermo non ha la app nativa per Android (che ne sappia io, ovviamente), ma essendo un "apparecchio di rete" esisterà sicuro qualcosa per usarlo anche col sistema operativo mobile di Google.

Anche un PC fatto ad hoc non mi dispiacerebbe, magari fanless: dove li trovo?

Qui te ne "copi" uno se hai pratica di assemblare da solo i PC:

http://www.computeraudiophile.com/content/612-computer-audiophile-pocket-server-c-p-s-v4-pipeline/

Altrimenti li trovi pronti

qui: http://www.sonore.us/

qui: http://shop.smallgreencomputer.com/Computer-Audiophile-Pocket-Server_c5.htm

qui: http://www.aurender.com/page/audiophile

qui: http://www.luminmusic.com/

qui: http://www.sotm-audio.com/sotmwp/english/portfolio-item/sms-1000sq/

e poi altri ancora. Alla fine è sempre la "stessa" minestra, ed ognuno spergiura di aver trovato il sacro graal della riproduzione musicale. Fra PSU lineari, clock per le MoBo, filtri per la LAN (??), cavi USB esoterici da mille mila euro per non parlare di altre trovate da "sciamano" dell'audio .... hai di che sbizzarrirti.

Molto, direi.

Ahhh, una cosa. Mediamente, per un portafoglio "tipico", costano un rene .... :)
 
Il Wav si può taggare facilmente?
I file wav non lo consentiva, pare però che ora sia possibile, ma solo in alcune ultimissime versioni del formato, ma in ogni caso i player poi non li supportano, a differenza degli altri formati, ad esempio il già citato FLAC.

Ti consiglierei pertanto di utilizzare questo che, tra l'altro, non mi pare abbia particolari controindicazioni.
 
Ciao a tutti.

Facendo una rapida e approsimativa stima, quanto mi occuperanno 400 CD in formato Flac?

Mi sono orientato sul Cocktail Audio X10: connettendolo ad internet mi tagga automaticamente i file Flac?


Grazie mille.
 
La taggatura automatica non è sempre perfetta, specialmente se si tratta di dischi poco conosciuti o se sono le compilazioni. Dopo anche dipende del mediaplayer, non tutti usano gli stessi tag. Spesso cè da mettere la mano con il mp3tag o SW simili per sistemare i metadati.

Considerano che hai 400 cd IMHO la miglior soluzione e PC + dbpoweramp. Dbpoweramp lavora in parallelo cosi rispetto al EAC è molto più veloce, risparmi circa 30-40% di tempo.

Io ho 690 albums, di quali circa cento in HD, che occupano 317 GB ovviamente tutto in FLAC.
 
Ciao a tutti.

Per caso, avete notato differenze, in termini di praticità e qualità audio, nel fare il CD Rip con macchine stand alone, come i Cocktail, e il PC con EAC?


Grazie mille.
 
Ciao.

Davvero?! Avrei detto che sarebbe stato molto più pratico utilizzare le macchine stand alone...

EAC va configurato?

Grazie mille.
 
Per dare il meglio andrebbe configurato (trovi diverse guide online) ma anche coi settaggi base funzione bene.
Il fatto è con un unica passata puoi sistemare i tag e le copertine in maniera più pratica e precisa di quanto possa fare l'X10.
 
Per me
  • Flac
  • Ripping con Eac su pc/laptop
  • Player a basso costo (raspberry+hd USB)
  • Dac: o a basso costo (i2s dac per raspberry) o "più figo" esterno, datti un budget
 
Ciao e grazie per l'aiuto!

Sono d'accordo con te; difatti pensavo ad un player stand alone per la riproduzione della musica liquida, ma non so esattamente come funzioni il raspberry e dovrei entrare nel mio DAC con il classico Spdif.

Una volta installato il sistema operativo (quale?) sul raspberry, posso comnadare tutto da smartphone Android?
Anche se dovessi decidere per il PC, senza monitor, una volta acceso il PC come faccio a "lanciare" Foobar?


Grazie mille.
Matteo
 
Top