|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Alzare "virtualmente" la stanza
-
30-03-2015, 09:15 #1
Alzare "virtualmente" la stanza
La mia saletta misura 5 X 3,30 circa, e fin qui tutto bene, ma è alta solo 2,12.
Come trattamento acustico, oltre al classico tappeto, ho tre pannelli in lana di roccia per ogni parete laterale, nei punti delle prime riflessioni.
Il problema, a volte fastidioso, è che, specie nell'ascolto musicale e di meno con i film, l'acustica è un pò "chiusa".
Vorrei trattare il soffitto, in modo da aprire un pò, ma non ho capito bene che materiale usare, considerato anche che non dovrebbe esser molto spesso: qualcuno ha lo stesso problema? Come l'ha risolto?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
30-03-2015, 09:40 #2
può essere che il "chiuso" sia una sensazione psicologica derivata dall'altezza del soffitto (basso = suono chiuso)
Il problema generato dai soffitti bassi è che le prime riflessioni le percepisci molto anche dal soffitto stesso, soprattutto se gli altoparlanti che hai hanno una trasmissione emisferica "canonica", per cui il primo suggerimento potrebbe essere di trattare anche il soffitto con pannelli assorbenti e sentire se ne trovi un giovamento
-
30-03-2015, 15:00 #3
Quoto stazza.... trattando il soffitto riduci le riflessioni primarie di questo a vantaggio della maggiore percezione di suono diretto. Considera che in molti casi (tra questi il tuo) le riflessioni del soffitto possono precedere le omolaterali.
Non hai indicato se percepisci altri broblemi eventualmente in gamma mediobassa/bassa. in questo caso ulteriori interventi andrebbero anche a favorire un poco l'altezzadel fronte sonoro.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
30-03-2015, 16:21 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
A seconda di come è fatta la stanza, io valuterei anche l'inserimento di qualche elemento diffondente. comunque sul discorso del suono "chiuso", io cercherei di capirci meglio... certe sensazioni nel nostro hobby sono sempre difficili da spiegare a parole.
-
30-03-2015, 19:25 #5
L'esperienza di ascolto più alienante avuta in vita mia è stata in camera anecoica.
Questo premetto per chiedere: come era il suono "prima" di applicare i pannelli?
La mancanza di una percezione della spazialità (che infatti sparisce con il surround) potrebbe essere dovuta proprio dalla assenza di riflessioni.
-
31-03-2015, 07:16 #6HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
31-03-2015, 07:43 #7
Pannelli asorbenti Vicoustic "cinema round"
Pannelli assorbenti Oudimmo "akupan"NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-03-2015, 09:15 #8
Ok, e come andrebbero posizionati? Ad altezza delle casse fino alla seduta? Messi a scacchiera?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
31-03-2015, 11:34 #9
chiedi consigli qui
http://www.acusticaapplicata.com/Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-03-2015, 18:12 #10
Solitamente si inizia con i pannelli posti nei punti delle prime riflessioni, inziando, ad esempio a 30.40 cm. dal pavimento e per un alatezza almeno di 120 cm., larghezza di 50-60 cm., pareti laterali, posteriore al punto di ascolto, sul soffitto; a scacchiera fa bene all'occhio e basta.
AcusticaAppicata ti consiglierà un nutrito numero di Daad da inserire negli angoli, a metà delle pareti ed altri posti (loro vendono quelli)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2015, 09:27 #11
Per le prime riflessioni laterali, ho già messo dei pannelli 120X60, ma da 15 cm. da terra: mi consigli di alzarli? Per quelli a soffitto, io dicevo a scacchiera ripensando alle foto viste in giro sul web: è meglio, invece, valutare i punti di riflessione anche qui? Potrei prendere, ad esempio, 8 pannelli 60X60 e realizzare 2 file a metà strada fra i diffusori frontali ed il divano dove già ho valutato i punti di prime riflessioni a soffitto.
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
01-04-2015, 12:11 #12
Il soffitto è una parete come tutte le altre, quindi andrebbe trattato allo stesso modo per quanto riguarda le riflessioni.
C'è da dire che però la cosa qui dipende dai diffusori impiegati, molti non hanno una grande irradiazione verso l'alto per cui la necessità è minore, se hai già identificato i punti delle riflessioni metti lì i pannelli.
Per quanto riguarda l'altezza a cui installarli regolati in modo che il centro del pannello coincida più o meno con i tweeter/midrange."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2015, 17:44 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Una cusriosità -- ma le Heresy sono appoggiate per terra - con il loro piedistallino? Mi chiedevo così di primo sbuzzo come il trattamento del soffitto possa influire così tanto sulle alte frequenze che a) sono sopra alla frequenza critica (posso stimare veramente a spanne una frequenza di 500 hz per la tua stanza) dove le riflessioni c'entrano un poco meno b) le frequenze alte sono molto direzionali e quindi il grosso che senti sono quelle che arrivano dagli altoparlanti direttamente -- se ho detto delle stupidate mi scuso.
Io proverei con un buon ampli bello luminoso cosa succede - ho l'istinto di dire che maltratti le tue Klipsch
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
02-04-2015, 07:41 #14
Le Heresy le comprai per 2 motivi: 1) perchè potevo metterle sotto lo schermo da 3 metri di base formato 21:9 - 2) pensavo fossero la soluzione più adatta vista la scarsa altezza della stanza.
Ho sempre però avuto questa sensazione di poca spazialità per cui, visto che il pavimento e le pareti laterali sono trattati, pensavo che forse dovrei trattare anche il soffitto.
Ho fatto una prova: ho aperto la piccola finestra a lato della seduta e la porta d'ingresso a lato dei diffusori frontali, e devo sirti che la spazialità è migliorata.
Sarà forse effetto placebo?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
02-04-2015, 07:59 #15
Lello, riesci a fare una foto della stanza? Riusciremmo sicuramente a capire meglio. Magari ci sono altri elementi che non abbiamo potuto valutare