Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186

    Un living da far suonare meglio


    Ciao a tutti, immagino che per i moderatori e gli aficionados questo sarà l'ennesimo post sui comsigli audio ma confido nella vostra pazienza ed esperienza.
    Premetto che uso il sistema sia per la visione di film (con un denon avr x2000 come sinto) e per la musica liquida (con un cambridge 651a, ifi idac e ifi itube come pre valvolare) il tutto collegato a due bookshelf b&w 685 s2 attraverso i cavi wireworld luna 7 (che ho preferito ai qed xt40 perchè il suono mi sembrava più corposo e la scena migliore).
    In questo momento mi sto dedicando a cercare un setup ottimo per la musica.
    Le b&w sono appoggiate tramite i piccoli piedini in silicone (in dotazione con le 685 s2) sul ripiano dovè appoggiata la tv. Il piano in legno è 'rivestito' di un ripiano in vetro.
    Cosa si deve migliorare?
    Il ripiano in vetro è una pessima idea dal punto di vista sonoro?
    Pensavo di trovare una soluzione per alzare le casse per avere il tweeter ad altezza orecchio.
    Altro non saprei (a parte un tappeto che sto scegliendo da sistemare davanti al divano): ci sono miglioramenti possibili? Allego delle foto del living: come vedete è abbastanza ampio e ovviamente dispersivo per casse di queste dimensioni, ma lo spazio alla fine è questo.
    Grazie milleimage.jpgimage.jpgimage.jpg
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    L'unica cosa che puoi fare è mettere una specie di mezzo stand o mini stand (con piedini e tutto) per alzarle un po' (20cm?), evita il vetro, usa legno o metallo pieni. In alternativa anche le staffe a muro se la parete è un muro. La mensola rimane una soluzione più critica.

    Dopodichè le tiri più avanti possibile e le inclini leggermente all'interno.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-04-2015 alle 23:06

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    per mia esperienza, ti posso dire che avere gli altoparlanti a filo del mobile non è una buona idea.
    per l'ascolto cinema, che passi, ma sicuramente in quello musicale, non riuscirai mai a ricreare una buona scena, troppe riflessioni.
    purtroppo la posizione è un po' infelice e non ci puoi fare molto, sono anche molto vicine, cerca di lasciargli un po' di aria, come ti è già stato suggerito, inclinandoli appena verso l'interno e un pochino in fuori.
    per migliorare l'ascolto musicale l'unica opzione che vedrei sarebbe quella di mettere i frontali su stand dedicati, davanti al mobile, a 20 o 30 cm da quest'ultimo...
    Ultima modifica di Falchetto; 12-04-2015 alle 23:53
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    per mia esperienza, ti posso dire che avere gli altoparlanti a filo del mobile non è una buona idea.
    per l'ascolto cinema, che passi, ma sicuramente in quello musicale, non riuscirai mai a ricreare una buona scena, troppe riflessioni.
    purtroppo la posizione è un po' infelice e non ci puoi fare molto, sono anche molto vicine, cerca di lasciargli un..........[CUT]
    Grazie per i consigli: Immaginavo che a filo del mobile non fosse la soluzione milgiore. Sto provando a cercare stand di 20 cm circadi altezza ma è dura. Si vendono solo quelli di altezza tra i 50 e 70. Penso che dovrei farmeli fare ad hoc.
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    L'unico stand che sono riuscito a trovare è della isoacoustics: che ne dite?
    http://blog.isoacoustics.com/wp-cont...Yamaha-011.jpg
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    ..io fossi in te proverei a seguire il consiglio di Falchetto, con una piccola osservazione: se fai in modo che il cavo di potenza sia sufficientemente lungo, posizionare "al volo, al bisogno" i diffusori su una coppia di stand che si "materializzano al momento, uscendo che so da un o sgabuzzino" ti garantisci che quelle volte che vuoi fare un ascolto "serio e dedicato" lo fai nelle condizioni migliori possibili.
    In aggiunta gli stand isoacoustics che hai indicato li usi in situazioni "normali" di maggior "easy listening".

    My 0.02

  7. #7
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    ..io fossi in te proverei a seguire il consiglio di Falchetto, con una piccola osservazione: se fai in modo che il cavo di potenza sia sufficientemente lungo, posizionare "al volo, al bisogno" i diffusori su una coppia di stand che si "materializzano al momento, uscendo che so da un o sgabuzzino" ti garantisci che quelle volte c..........[CUT]
    Grazie mi sembra una bella idea: secondo voi gli stand isoacoustics anche se leggero porterebbero un miglioramento?
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  9. #9
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Appoggio questo ultimo consiglio di franz159.
    E per 'fortuna' il cavo di potenza permette di spostarsi
    Ora devo solo capire se gli isoacoustics valgono la spesa (esteticamente non sono proprio minimal) oppure lascio così e per gli ascolti 'seri' monto gli stand (quando mia figlia sarà più grande ahahhaha)
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  10. #10
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da paoloboccardi Visualizza messaggio
    L'unico stand che sono riuscito a trovare è della isoacoustics: che ne dite?
    http://blog.isoacoustics.com/wp-cont...Yamaha-011.jpg
    Conoscete altre soluzioni esteticamente migliori? Pensavo di trovare facilmente stand dalla forma più 'standard' ma alti 20 cm invece nulla...
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    i diffusori li puoi anche alzare di 15-20cm ma il problema grosso che vedo è che rimarrebbero comunque incastonati dentro la nicchia, in particolare, vicino alle ante del mobile...
    è facile fare delle prove prima di acquistare gli stend piccoli. metti sotto dei libri per riposizionare gli altoparlanti e vedi che differenza fa. se poi il risultato ti piace o li compri, oppure te li inventi col materiale che vuoi.
    io a volte uso pezzi massicci di schiuma o gomma espansa, per ritagliare e comporre i supporti nella maniera che più mi piace!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186

    Rieccomi con qualche update (per chi ha voglia ): ho preso dei supporti isolanti Adam Hall Eco Pad e devo dire che i bassi sono diventati subito più corposi e punch tantè che ho messo il cambridge in pure direct per togliere l'equalizzazione sui bassi che avevo aggiunto (un pelino).
    Ho fatto a questo punto una prova sedendomi per terra davanti alle casse e devo dire che l'audio migliora ulteriormente.
    Ho fatto poi un'altra prova usando come player, invece di Kodi, Foobar2000 con i driver Asio specifici del mio dac iFi: la musica migliora ulteriormente.
    Domanda: secondo voi se appoggio le casse alle due pareti laterali inserendo però dei fogli isolati come quelli di Adam Hall potrebbe migliorare ulteriormente oppure renderebbe il suono più ovattato?
    Stavo pensando inoltre se non fosse il caso di allontanare ulteriormente le casse sistemandole sulle mensole alle estremità del mobile.
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •