Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    42

    DAC: meglio collegato al computer o alla TV?


    Ciao a tutti,

    lo scenario è:

    Notebook + DAC (Asus Essence One) + Hi-fi 2 canali + Concerti musicali (e qualche film) codificati in Dolby 2.0.

    Il notebook è collegato via HDMI alla TV.

    Cosa conviene:

    1) collegare il DAC tramite USB direttamente al computer (niente passthrough dolby)

    2) collegare il DAC alla tv tramite TOSLINK (fare uscire l'audio da hdmi, abilitare il passthrough dolby).

    Fermo restando che la tv è impostata in USCITA OTTICA: PCM (o dovrei metterla su "auto"?).

    Uso xbmc e powerdvd.

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io ragionerei così:
    - se guardo film, uso l'uscita toslink della tv sul dac
    - se uso il computer come sorgente audio, allora andrei direttamente sul dac dalla usb

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    42
    Il computer è sempre sorgente audio, in ogni caso.

    A me l'iconcina dolby mi rassicura, sarò pazzo, ma cmq faccio come dici tu perché in questo modo ho l'iconcina e uso il passthrough che mi da l'idea del top. Poi, per l'audio puro ovviamente foobar in bit-perfect via USB.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Io ragionerei così:
    - se guardo film, uso l'uscita toslink della tv sul dac
    - se uso il computer come sorgente audio, allora andrei direttamente sul dac dalla usb
    quoto tutto è come faccio io

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Vimercate (MB)
    Messaggi
    29

    Mi collego alla domanda...
    il mio convertitore D/A (Xiang Sheng d02) non è dotato di Usb Asincrona. Premesso che il tv è collegato in ottico Toslink, come mi consigliate di collegare l'HTPC al DAC, direttamente tramite USB o passando per il TV (hdmi/Toslink)?
    Grazie in anticipo per i suggerimenti
    Ultima modifica di Mastro-Sound; 21-04-2014 alle 11:33
    TV: Sony Bravia 40HX755 Sorgente A/V: HTPC Case Lian Li Mediacenter SW: Mediaportal Audio Player: Foobar2000/DarkOne v4.0 Amplificatore: Micromega A60 Convertitore D/A: Xiang Sheng Dac d02 Casse: Bookshelf (autocostruite comp. Ciare) Storage: NAS IcyBox Remote: Harmony 525


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •