Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    Paranoia: meglio due alimentazioni o tutto in stereo?


    Ciao a tutti!
    Una domanda forse da paranoico...
    Se ho a disposizione:
    1. un lettore CD Marantz CD5001 che esce in analogico e digitale
    2. un ampli integrato stereo Marantz PM7001 che ha lo switch per lavorare solo come finale
    3. un ampli integrato multicanale Marantz SR4002 con uscita pre-out

    Per l'ascolto stereo ottengo migliori risultati con quale delle due seguenti soluzioni?
    A. CD --coax--> MULTIC --> rca --> INTEGR.STEREO (in modalità finale)
    B. CD --rca--> INTEGR.STEREO

    Nel caso A ho il vantaggio che di un'alimentazione separata per le due fasi pre e finale (vengono svolte da due apparecchi separati).
    Nel caso B ho il vantaggio che riduco il numero di connessioni ed apparecchi.

    Che ne pensate?
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Voto la soluzione B, qualitativamente migliore la sezione pre dell'integrato stereo, farà la differenza...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    B, senza dubbio
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    B!!!

    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Sono d'accordo con chi mi ha preceduto: soluzione B.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovrebbe essere così, però ci sarebbe da tenere presente solo un fattore: quale dei due possibili DAC e relativi circuiti è meglio?

    Ossia, nel caso A la conversione la fai fare all'ampli MCH, nel caso B la stessa viene invece affidata al lettore CD.

    Se il DAC del lettore fosse più scarso di quello dell'ampli probabilmente questa differenza potrebbe influire sul risultato più di quanto farebbero le differenze tra ampli stereo e (pre)ampli MCH.

    Ascolta pert un po' (una settimana, due) con una configurazione e poi passa all'altra, con calma e senza preconcetti, parti dal presupposto che siano equivalenti, e giudica quale ti sembra meglio.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Dovrebbe essere così, però ci sarebbe da tenere presente solo un fattore: quale dei due possibili DAC e relativi circuiti è meglio?
    E' interessante che per te la differenza la farebbe il DAC.
    La possibilità A. infatti mi era stata suggerita piuttosto per il discorso delle alimentazioni separate.
    Comunque farò le prove... Chissà se col mio orecchio birrofilo e non audiofilo noterò la differenza.
    I test li farò da sobrio :-)
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    La soluzione B si presenta con una serie di vantaggi:
    - sulla carta il dac stereo del marantz cd5001 e migliore del dac multicanale del sr4002,
    - si evita di allungare il percorso del segnale oltre all'inserimento di un ulteriore cavo di collegamento,
    - si evita di accendere tre apparecchi invece di due.
    Comunque una prova non costa nulla e ti togli ogni dubbio.

    PS interessante il tuo impianto in firma
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    io , a differenza tua , ho solo un finale ( ma in bottiglie da 33 cc, rendono di più del boccale da 1 lt. , ed un solo diffusore castano , mia moglie ), ma la resa , anche se in mono , è molto buona , soprattutto dopo il primo cartone da 6 bottigliette....ciao dalla Sardegna , qui' la birra è quasi più famosa dell'acqua...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Per forza, c'è più Ichnusa che aba
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236

    abba , non aba...le doppie qua abbondano....ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •