Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: dubbio su uscite audio

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59

    dubbio su uscite audio


    Ciao a tutti,
    ho un dubbio sulle uscite audio:
    quando trovo digital out con quella porta che ha uno "sportellino" che si apre quando si infila lo spinotto a cosa corrisponde?
    In che cosa si differenzia dall'uscita audio coassiale? La qualità audio trasmessa è la stessa?
    E l'uscita che si chiama "line out" a cosa corrisponde?

    E rispetto a queste due il classico rca rosso/nero e l'uscita jack da 3,5 mm quali differenze ci sono?

    Scusate ho un po' di confusione in testa, l'obiettivo è quello di mantenere la maggior qualità audio dal mio lettore di musica liquida al pre- amplificatore del mio impianto!

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    L'uscita denominata "digital out" con lo sportellino è per il collegamento tramite cavo ottico. Si differenzia dalla coassiale in quanto i dati sono trasmessi per mezzo di luce e non di impulsi elettrici. Tali uscite devono essere mandate ad un convertitore. Quale sia la migliore non saprei. L'ottica non risente di rumori elettromagnetici ma, si dice che sia affetta da jitter maggiore rispetto alla coassiale.
    L'uscita denominata "line out" è analogica: il segnale digitale è già stato convertito e puoi entrare direttamente in un amplificatore integrato od in un preamplificatore;
    la jack non saprei: di solito è una uscita di linea single ended tipo i due RCA "line out".
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59
    Ciao a grazie della risposta!

    Quindi sostanzialmente sia coassiale che digitale bypassano il dac e l'amplificatore del lettore e mandano tutto al pre- amplificatore che processa il segnale, corretto?
    Cos'è il jitter?
    E invece sia line out che jack 3,5 che rca utilizzano un segnale già processato, giusto? Ma a questo punto quale sarebbe la differenza tra la line out e il jack per le cuffie??

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Coassiale S/PDIF ed ottica devono passare per un dac. Talvolta ci sono amplificatori e preamplificatori con dac integrati ma, di solito, non li hanno ed occorre usarne uno.
    Il jitter, in parole molto povere, è un degrado delle caratteristiche del segnale che può comportare "incomprensioni" tra sorgente e dac.
    Il jack per le cuffie (se sai già che è un'uscita per cuffie) ha un'impedenza più bassa rispetto all'uscita di linea, proprio per pilotare le cuffie. L'uscita di linea RCA è per pilotare lo stadio d'ingresso di un integrato o di un pre. Usa quest'ultima per collegare il lettore all'amplificazione.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Coassiale S/PDIF ed ottica devono passare per un dac. Talvolta ci sono amplificatori e preamplificatori con dac integrati ma, di solito, non li hanno ed occorre usarne uno.
    Grazie mille... ma quindi se io ho un ingresso ottico nel mio pre significa per forza che al suo interno c'è un dac, giusto?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Di solito è proprio così.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •