Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Trappole per bassi

  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24

    Trappole per bassi


    Trappole per bassi, di diverse forme e materiali, da collocare in zone particolari della stanza.

    Volevo chiedere: sono una soluzione "estrema" o le utilizzano piu o meno tutti?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo, sotto i 150 - 200 Hz, si può fare ben poco a meno di interventi molto massicci......http://scienzaweb.blogspot.it/2012/0...del-mondo.html
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 25-05-2013 alle 22:52
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbero la soluzione da adottare per prima, avendo lo spazio per poterlo fare e nessun problema di "estetica".

    Hanno le loro limitazioni, come ti è già stato detto, a meno che tu non abbia la fortuna e la possibilità di poter partire da zero nel realizzare l'ambiente da dedicare all'ascolto, pertanto facendo un progetto ad hoc.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24
    Bhe l'idea di una stanza completamente assorbente di suoni...mi inquieta! Comunque sia, da come ho capito è una situazione che va gestita a monte, studiando la camera, ancor prima di comprare un impianto stereo...alcune persone suggeriscono di piazzare negli angoli, queste enormi spugne alte 2 metri da terra, per assorbire le basse frequenze "stagnanti"..mah!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Io ci ho messo 6 cilindroni
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    8
    Capisco lo scetticismo ma se vuoi capirne il funzionamento prima di giudicare queste soluzioni consiglio: "Manuale di Acustica, F. Alton Everest. Hoepli".

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Tommaso86 Visualizza messaggio
    Bhe l'idea di una stanza completamente assorbente di suoni...mi inquieta!
    Inquieta anche me, infatti non si deve mai realizzare una stanza "completamente assorbente", la camera anecoica serve solo per farci misure di risposta in frequenza dei diffusori o dei microfoni (e un po' di altro), ma non per ascoltarci musica, è un errore che molti commettono, riempiendo a casaccio le pareti di pannelli assorbenti.
    enormi spugne alte 2 metri da terra, per assorbire le basse frequenze "stagnanti"..mah!
    Già, proprio così, il tutto con salde basi di fisica acustica.

    Se dai un occhio alla mia saletta vedrai alcune di queste trappole (lì non era ancora finita, ma ti dà una idea).

    Il libro consigliato è un buon inizio per muovere i primi passi, semplice e chiaro.

    Comunque è un argomento trattato tantissime volte in questo Forum.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •