Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: consiglio dac

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171

    consiglio dac


    la scorsa settimana ho acquistato il mio secondo impianto, mi servirebbe un dac perchè utilizzo molto il pc per sentire la musica, sono andato dal rivenditore e mi ha consigliato AUDIOLAB M-DAC,voi cosa mi consigliate?
    matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' un apparecchio molto versatile che offre tante possibilità di interfaccia, ha un'uscita per cuffie ed una regolazione di volume che permette di non usare preamplificatore, inoltre, ha uscite sia bilanciate che single ended. Pare anche che suoni bene per la sua fascia di prezzo. In sintesi, un oggetto molto interessante. Mi pare che a te serva l'ingresso USB, pertanto, se ne hai la possibilità, confronta l'ingresso USB con quello del Goldenote dac-7.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non ci hai detto il tuo budget per il dac. Io ti consiglio una marca tutta italiana M2TECH che produce vari dac per diverse fasce di prezzo. Io ho preso il modello Young che ha anche l'ingresso usb e da tale porta accetta segnali a 32bit 352Khz e oltre. Il prezzo è altino (circa 1000 euro) ma ci sono altri modelli molto più economici. Prova a dare un'occhiata alle recensioni su questa marca. Io ne sono soddisfattissimo. Non sono tuttavia un esperto nel settore e non ti saprei dire di altre marche.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    massimo 1000 euro! io di questi convertitori non ne conoscevo l'esistenza quindi non so da quale modello iniziare! posso solo dire che ho un impianto appena comprato pagato abbastanza che voglio farlo suonare bene
    matteo

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    E allora l'm2tech young potrebbe fare al caso tuo. Lo puoi usare sia per la musica liquida via usb sia con i tradizionali lettori cd, sacd, dvd-a via ingresso ottico o coassiale. Io prima di acquistarlo l'ho visto al top audio lo scorso anno e l'ho provato a casa di un amico. Di recente il produttore ha messo in vendita un accumulatore a batterie, in sostituzione dell'alimentatore a corrente, e si dice che con questa batteria il risultato migliora ancora. E' vero che l'alimentatore a corredo e' analogo a quello di un rasoio elettrico ma spendere altri 800 euro per una batteria forse e' troppo...
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    Riporto alcune mie impressioni sull'audiolab mdac che uso quotidianamente, sia per lavoro che per diletto.

    Considerando l'mdac da un punto di vista esclusivamente sonoro, ho riscontraro un' ottima gestione del decadimento, sempre naturale, i riverberi sono i più belli mai sentiti. Ottima la ricostruzione scenica, degna di elettroniche di riferimento.

    Ha meno dinamica in sbilanciato, ma in bilanciato recupera alla grande, anche a bassissimo volume. Ricordo che l'mdac è un'elettronica progettata e realizzata con circuitistica bilanciata!

    La timbrica è sana, credibile, il medio è lievemente indietro, ma sempre molto coerente, medio alti ottimi.

    E' molto sensibile ai cavi, provati diversi cavi digitali coassiali, e con quello giusto può cambiare volto, virando dai toni scuri a grandi aperture luminose.

    Con i suoi filtri e menù, e con i vari firmware usciti sino ad oggi, permette di eseguire un TUNING sottile sulle caratteristiche del proprio impianto. A proposito di firmware, alcuni preferiscono lo 0.90a, anche ai più recenti, io ho trovato invece la pace dei sensi con la versione A05, che modificando il parametro della fase permette di raggiungere la naturalezza riscontrata nello 0.90a con la precisione in basso ed il senso di ritmo delle versioni più moderne (0.99, A08).

    Se vale i 700 euro che ho speso? Il migliore acquisto di sempre, con l'mdac ho trovato un pre con doppia uscita (a cui collego un finale per le vie alte, uno per le vie basse), un ampli cuffia di ottimo livello, telecomando, tante possibilità di connessione, un bellissimo display con vumeter, e non meno importante una musicalità molto sopra la media.

    Vista la sua vocazione di preamplificatore digitale, collegato ad un finale non sfigurerà in un confronto con buoni pre. Provato recentemente con un finale Accuphase P266, andava come un treno.

    Praticamente un riferimento della sua categoria.
    Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Se lo trovi usato pensa anche al North Star Extremo......

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Citazione Originariamente scritto da Solomon Visualizza messaggio
    Riporto alcune mie impressioni sull'audiolab mdac che uso quotidianamente, sia per lavoro che per diletto.

    Considerando l'mdac da un punto di vista esclusivamente sonoro, ho riscontraro un' ottima gestione del decadimento, sempre naturale, i riverberi sono i più belli mai sentiti. Ottima la ricostruzione scenica, degna di elettroniche di..........[CUT]
    ottima recensione, grazie! ho un'altra domanda da porvi; ma l'INTERFACCIA USB M2TECH HIFACE RCA cos'è? a che serve?
    matteo

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da difabio Visualizza messaggio
    ma l'INTERFACCIA USB M2TECH HIFACE RCA cos'è? a che serve?
    È un convertitore USB -> SPDIF coax, serve per portare un segnale audio digitale da una porta USB di un PC/Mac ad un DAC con entrata SPDIF coassiale. Il DAC poi converte il segnale in analogico pronto per l'amplificatore.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    W4s dac-1 oppure musical fidelity M1

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    l'alimentatore a corredo e' analogo a quello di un rasoio elettrico
    guarda le caratteristiche (Volt e Ampere) in uscita e sostituiscilo con un alimentatore stabilizzato (cioè che tiene la tensione stabile anche sotto carico). lo puoi ordinare da qualsiasi elettricista, costa più di un alimentatore normale, ma meno di qualsiasi soluzione audiofica :-), ma fa la stessa cosa.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Citazione Originariamente scritto da uainot Visualizza messaggio
    È un convertitore USB -> SPDIF coax, serve per portare un segnale audio digitale da una porta USB di un PC/Mac ad un DAC con entrata SPDIF coassiale. Il DAC poi converte il segnale in analogico pronto per l'amplificatore.
    quindi c'è una migliore qualità? ma si può fare anche a meno o è necessario usarlo?
    matteo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se prendi un dac con ingresso USB asincrono, allora non hai bisogno di alcuna interfaccia USB -> S/PDIF
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    e infatti l'm2tech young ha l'ingresso usb asincrono sul quale collegare il pc. Tra l'altro la connessione usb è la migliore e l'unica capace di veicolare segnali sino a 382khz
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •