Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Spiegazioni su dac

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53

    Spiegazioni su dac


    Voglio sapere che cos'è un DAC, a cosa serve e come funziona?
    Grazie del aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In parole molto povere.
    Le sorgenti digitali pure forniscono in uscita sequenze di uni e zeri inascoltabili che, prima o poi, devono essere trasformate in segnali continui "analogioci" per poter essere mandate ai diffusori. La trasformazione può essere effettuata anche poco prima dei diffusori come nel caso degli amplificatori interamente digitali. Il tipo di DAC (Digital to Analog Converter) esterni al quale siamo più abituati è quello che si installa subito a valle della sorgente digitale (PC, media server, lettore CD, SACD, DVD, ecc.). Un DAC non fa altro che mettere in parallelo, volta per volta, le file di uni e zeri che gli arrivano (a gruppi che dipendono dalla profondità di bit) e, con essi, comandare, di volta in volta, degli "interruttori" elettronici che agiscono su partitori resistivi e trasformano gli uni e zeri in tensioni. Dei filtri a valle dei partitori resistivi, ricostruiscono il segnale sinusoidale, quindi, "ascoltabile". I DAC sono, di solito, già integrati nella maggior parte dei lettori ottici, dei music servers e dei PC (sulle schede audio). Ne sono prive, come scritto sopra, le pure meccaniche di trasporto digitali ed alcuni music servers.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Mi puoi fare un esempio di sorgenti digitali, che non ho capito quali sono?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le rare meccaniche di trasporto di dischi ottici (CD, SACD, DVD, ecc.), le porte USB dei PC, le uscite S/PDIF (ottiche o coassiali) di alcuni PC, alcuni music servers. Anche i lettori ottici ed i music servers con DAC integrato, di solito, oltre alle uscite analogiche, hanno anche una o più uscite digitali per dare la possibilità di collegarle ad un DAC esterno.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Grazie. Si può chiudere

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    ciao
    approfitto per domandare quest'aspetto che non ho ancora capito :
    il DAC deve per forza aumentare i bit? non può limitarsi a trasformare da digitale ad analogico senza raddoppiare, moltiplicare aggiungere bit e/o hertz ? Se c'è, potete indicarmi un DAC che trasformi un segnale da digitale ad analogico senza per forza aumentarlo in tal senso ?

    Magari, questa è una cosa che fanno tutti i DAC, ma non mi è mica chiaro (sono totalmente a digiuno da qeste nozioni) Forse ho detto una castroneria ..perdonatemi
    grazie a chi vorrà rispondere (magari usando un linguaggio da IV elementare )

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un dac non deve per forza aumentare il numero di bit, è che se in commercio c'è un integrato da, ad esempio, 24 bit, perché non installarlo e poi pubblicizzarlo come tale anche se mette solo degli zeri al posto dei bit mancanti nel brano sorgente? Il vantaggio è che, comunque, dovrebbero essere già pronti per i files nativi a 24 bit. Questo è ciò che succede di solito.
    Ci sono dac che, invece di aggiungere zeri in modo passivo, interpolano tra due parole successive ed incrementano il numero di livelli, ovvero, quantizzano a passi discreti più "fini". In questo modo si riesce a rendere il lavoro più facile all'unità di conversione vera e propria ed ai filtri successivi.
    Secondo la stessa logica è effettuato l'upsampling in frequenza.
    Nella figura che segue, tratta dal sito MSB, la differenza tra upsampling "passivo" ed "attivo". Nel secondo caso il filtro lavora molto meno che nel primo caso.
    Upsampling reale.jpg
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 04-10-2012 alle 13:11
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    mi sa che per entrare nel merito della qustione bisogna per forza adottare tecnicismi purtroppo non riesco a seguirti; mi sembra tuttavia di capire che il DAC non debba obbligatoriamente aumentare i BIT ma può anche riprodurre così com'è il file nativo ..giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Senza dubbio vero.
    Mi ero dimenticato di rispondere al tuo quesito riguardo l'essitenza di dac che lasciano tutto così com'è in termini di frequenza e di numero di bit. Sia nel Bryston BDA-1 che avevo che nel MSB che ho è possibile decidere di levare l'upsampling.
    Nello xindac che avevo ancora prima del Bryston non era possibile.
    Altro non so.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 05-10-2012 alle 15:10
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83
    Grazie Enzo66 per le spiegazioni..
    devo trovarne uno che non costi uno sproposito, diciamo sotto i 1000 euro (nuovo) ..non disdegno comunque l'usato; la bega è che non riuscirò di sicuro a provarlo ma mi affiderò alle recensioni

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    95
    Beh, un ottimo dac e' l'MDAC e si permette di avere anche un discreto pre digitale e una sufficiente uscita cuffie, in piu' monta il sabre tanto di moda adesso....e costa sui 700 euro nuovo!
    L'avevo adocchiato a suo tempo, poi non ho voluto spendere tutti quei soldi, e ho preso qualcosa di usato piu' piccolino.
    Sono cmq dell'idea che se non si conosca affatto il mondo dei DAC, buttarsi subito a spendere 1000 euro sia una follia...io opterei per qualche cosa di piu' piccolino, chesso' un Arcam Rdac o un Vdac II che se ne trovano a camionate sulla rete, poi se le esigenze aumentano...fare il cambio una volta che si ha cognizione di causa, altrimenti si rischia di comprare qualcosa che non serve o peggio che non piace.
    // VPR - Panasonic PT-AE4000 (con schermo Screenline 98") // TV - SAMSUNG 40" serie 6 // AMPLI HT - Onkyo TX-NR1007 // PRE AM AUDIO A1 // FINALE FRONT AM AUDIO A70 Ref // FINALE CENTRALE-POST. Classè CAV150 // DAC Wyred4Sound DAC1 // FRONTALI - B&W NAUTILUS 802 // CENTRALE - B&W HTM1 // SURR - B&W NAUTILUS 805 // SUB - B&W ASW 600// SORGENTI HTPC/DAC - PS3

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    83

    grazie anche a te spawnan per la cortese risposta; rispetto il tuo punto di vista e lo comprendo; i soldi mica crescono sugli alberi e qui le cifre si fanno importanti (chiaramente è tutto relativo!!); aggiungo che prima di spendere il budjet destinato (sotto i 1000 euro sul nuovo ) farò molta attenzione; l'MDAC, a dire il vero, l'ho adocchiato proprio in questi giorni, senza poterlo ascoltare chiaramente; l'hanno fatto per me quelli che gli hanno dato il premio EISA; non ho ancora approfondito le caratteristiche tecniche; infatti non mi è chiaro se l'AUDIOLAB in questione, nel convertire il segnale in ingresso. debba per forza aumentarne i BIT( o gli herz o entrambi) quando lo invia all'amplificatore. Saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •