Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    [help] ottimizzazione impianto


    buonasera a tutti,
    avrei gentilmente bisogno dei vostri preziosissimi consigli per ottimizzare due impianti stereo, collocati in stanze differenti.

    attualmente il mio impianto è formato da un ampli yamaha a-s500, un dac beresford tc-7510 e una coppia di diffusori da pavimento indiana line 5.02.
    lo utilizzo sia per la musica, che per la tv (film), è collocato nella sala living (4x5 m) e, di conseguenza (per esigenze familiari varie), raramente mi è possibile mettermi all'ascolto come vorrei, se non tarda sera/notte (quando però il volume "deve" essere contenuto).

    per questo, avevo pensato di riutilizzare una coppia di diffusori indiana line 4.06 (prima erano inserite in un sistema ht), approfittando della curiosità che mi spingeva a provare un amplificatore classe t (con chip ta2024), allestendo un mini-impianto in camera da letto (3.5x4 m), dove potrei ascoltare anche quando la sala è impegnata.

    ora, però, sono in confusione... vorrei ottenere un buon compromesso per destinare l'impianto in camera al solo ascolto e quello in sala alla sola tv, ma ho bisogno di una vostra mano per ottimizzare il tutto...
    che faccio, trasferisco tutto in blocco??? ma poi, le casse da pavimento rendono bene in un ambiente più piccolo, distanziate tra loro da un paio di metri e con il letto (seppur basso) interposto al punto di ascolto??? il t-impianto (15+15w), riesce a dare voce sufficiente alla tv??? e se scambiassi solo gli ampli???
    l'unico componente che non ho ancora preso è il secondo dac, quindi, con quello posso "giocarmela".

    vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e per i vostri consigli, a presto.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Se le IL le vuoi portare in camera da letto, per far si che il letto non le copra, puoi metterci una basetta sotto, alta quanto basta per avere una buona immagine. Solo che facendo così asciugheresti la gamma bassa per cui valuta bene prima facendo delle prove magari con dei rialzi "casserecci" come delle assi di legno tagliate circa a misura o quello che ti capita, basta che non risuoni e sia stabile. Un pao di metri di distanza fra loro va bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Se le IL le vuoi portare in camera da letto, per far si che il letto non le copra, puoi metterci una basetta sotto, alta quanto basta per avere una buona immagine. Solo che facendo così asciugheresti la gamma bassa per cui valuta bene prima facendo delle prove magari con dei rialzi "casserecci" come delle assi di legno tagliate circa a mi..........[CUT]
    anzitutto, grazie per la risposta.

    il letto, materasso compreso, non è alto più di 35 cm, pensi ci sia comunque bisogno di un rialzo o potrebbe andar bene già così?

    quanto al resto dell'impianto dedicato alla musica, invece, sarebbe preferibile far pilotare i diffusori all'as-500 o al ta2024? assodato che le 5.02 sarebbero preferibili alle 4.06, tecnicamente, il t-amp (15w per canale) sarebbe in grado di pilotarle o sarebbe sottodimensionato?
    la scelta del dac, ovviamente, sarà consequenziale a quello che farò con gli ampli...

    grazie ancora per la disponibilità, a presto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per le casse l'unico modo è che tu faccia delle prove, sia per il posizionamento dove basta che gli altoparlanti siano abbastanza liberi, che per gli ampli. I t-amp sinceramente non li digerisco, questione di gusti personali. Userei l'A-s 500.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    chiedo scusa, secondo te, l'a-s500 in abbinata alle torri 5.02 in una stanza di 15 mq (con il letto di cui sopra interposto tra diffusori e punto di ascolto) potrebbero essere sacrificate (parlo a livello di espressione sonora, non di spazio occupato) o renderebbero comunque al meglio?

    è inteso che comunque farò delle prove, ma se tecnicamente è assodato che l'ambiente è troppo piccolo per farle rendere al meglio, mi metto l'anima in pace e studio un'altra soluzione...

    grazie ancora per la disponibilità, a presto.
    Ultima modifica di leo600; 07-09-2012 alle 08:22


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •