Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: cavi per diffusori

  1. #16
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Ma porcapupazza, gli scritti di sto Signor Bon non me lo potevate linkare qualche mese addietro quando mi ero messo a fare quello studio sui cavi ????

    Vabe', cmq ci ero arrivato pure io a quelle conclusioni, quindi non eran "cose da scienziati"
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Molto verosimilmente la differenza di livello è data dall'acustica ambientale che altera in modo diverso il suono che giunge nel punto di ascolto dai due diffusori influenzandone lo spettro, cosa che può portare ad una differenza di livello.

    In effetti il diffusore che suona meno forte (paradossalmente col cavo più corto....) ha molto meno spazio lateralmente, è addossato alla parete (esigenze di arredo...); questa era la spiegazione alternativa, perciò credo proprio che dipenda da questo.

    Grazie e scusate per l'OT
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •