Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107

    Migliorare resa di semplici Empire ps-2120d


    Ciao a tutti. Vi pongo un po' di domande noob. Spero rispondiate numerosi.

    Avendo un notebook con uscita ottica spdif, cosa mi conviene fare per avere il meglio da queste casse?
    Attualmente sono collegate in ottico, sfruttando il loro dac interno, che mi pare meglio dell'integrata del notebook (una Realtek).

    Volendo migliorare e volendo spendere non più del dovuto visto che le casse non sono certo hi-fi, quindi stando entro i 100 euro, cosa mi conviene comprare?

    Avevo pensato ad una scheda audio usb come una Asus Xonar (non so quale modello) o altre?

    Avevo pensato che dato che ascolto solo e non ho necessità di input, potevo prendere un DAC-ampli esterno come i FiiO D3 o D5 o l'E10. Di quest'ultimo non ho capito bene se è solo un amplificatore o anche un Dac e se, visto che viene venduto come ''amplificatore per cuffie'' possa apportare delle modifiche al suono per renderlo meglio godibile in cuffia e non sulle casse.

    E poi il collegamento tra notebook e dac/scheda audio, che sia, è preferibile in spdif perché il protocollo usb può portare a degradazione del suono (mi riferisco a quella roba dell'asincronia/sincronia che non ho ben capito..) oppure, dato che parliamo di casse non hi-fi, questo problema dell'usb posso scordarmelo?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    il FiiO D3 è solo stereo ma promette 24 bit x 192 Khz e costa solo una trentina di € direi che potresti rischiare questa soluzione...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Grazie della risposta.

    Vorrei specificare che non è essenziale che il dispositivo sia collegabile per via digitale ottica. Cioè se ha questa possibilità è meglio perché lo rende più duttile, ma se è usb e si sente meglio, va bene uguale.
    L'unica cosa che mi interessa è la qualità di riproduzione. Anche se non la sfrutterei al massimo per ora sulle Empire. Quindi non esitate a consigliarmi il meglio per il budget di 100 euro o poco più se necessario.

    Poi vorrei sapere se è essenziale che il dispositivo, se è usb, abbia usb asincrono, per la questione del jitter. Oppure posso non preoccuparmene dato che non stiamo parlando di hi-fi?

    I dipsoditivi che avrei adocchiato sono:

    1. La Sound Blaster x-fi hd. Penso sia molto buona. Ha anch'essa l'amplificazione per cuffie.

    2. Non ho capito se la Asus ha qualche Xonar esterna dal prezzo contenuto. Non la U3, che penso non sia tanto buona, visto il costo di 35 euro.

    3. i FiiO.
    Ad esempio oltre al D3 e D5 che nascono specificamente come DAC, ci sono anche l'E10-E7-E17 che hanno anche questa funzione (hanno uscita line out), pur nascendo come amplificatori per cuffie.

    4. Qualcuno degli iBasso. Anche questi sono soprattutto amplificatori per cuffie, ma hanno anche la funzione DAC.

    5. Altri DAC usb/ottici?
    Per circa il prezzo di 100 euro ci sono il Super Pro 707 e l' HRT Music streamer 2.


    Citazione Originariamente scritto da ellebiser
    il FiiO D3 è solo stereo ma promette 24 bit x 192 Khz e costa solo una trentina di € direi che potresti rischiare questa soluzione
    Una curiosità generica...
    Ho letto su questa recensione http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DAC...8/Default.aspx
    che il D3 ha un amplificatore operazionale (opamp) Texas Instrument LMV 358.
    Vorrei capire, l'opamp è un preamplificatore?
    Ultima modifica di Deki; 01-05-2012 alle 19:08

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da Deki Visualizza messaggio
    Grazie della risposta.
    Una curiosità generica...
    Ho letto su questa recensione http://nuke.nonsoloaudiofili.com/DAC...8/Default.aspx
    che il D3 ha un amplificatore operazionale (opamp) Texas Instrument LMV 358.
    Vorrei capire, l'opamp è un preamplificatore?
    l'opamp non è un pre... ma un operazionale è un modulo circuitale elettronico con due entrate una invertente, negativa e l'altra non invertente , positva ed un uscita.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •