Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    19

    valvolari e sensibilità diffusori


    Ciao a tutti,

    premesso che nn conosco il mondo delle valvole, vorrei sapere che relazione c’è tra un amplificatore valvolare e la sensibilità dei diffusori.

    Spesso leggo che per un buon abbinamento si devono prediligere diffusori con alta sensibilità (> 90 db)

    Ha senso questo dato? Bisogna tenere in considerazione anche la potenza dell’ampli?

    Se in un futuro volessi passare al valvolare, dovrei prima pensare d sostituire le mie b&w da 90 db?

    Infine, è un discorso valido anche per gli amplificatori ibridi?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Certo mettersi a fare un trattato sui valvolari e le loro peculiarità...ci vorrebbe un bel po' di spazio, cmq sappi che generalmente venivano accoppiati Ampli Valvolari da 2 a 10W a diffusori ad alta efficienza, data la loro potenza di targa relativamente bassa, quindi suppliva l'efficienza del diffusore a colmare la mancanza di potenza (in Watt RMS) rispetto ai un più comuni tipi a stato solido.
    I valvolari recentemente stanno vivendo una seconda giovinezza e la potenza erogata non è più un GAP come anni fa. Oggi puoi trovare un 40+40 in classe A che coi tuoi diffusori si tradurrebbe in un suono più morbido e caldo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Dipende da come ti piace ascoltare: se preferisci pressioni forti od ascolto di qualità a basso volume.

    In linea di massima 90 dB/w/m non sono male ma, a seconda delle b&w che hai, preferiscono essere spinte da amplificatori "granitici" che non si scompongono con moduli e fasi di impedenza "tormentati", ovvero, a stato solido.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •